Insegnamento SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Corso
Ingegneria industriale
Codice insegnamento
70100406
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Emanuela Speranzini
Docenti
  • Emanuela Speranzini
Ore
  • 54 ore - Emanuela Speranzini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ingegneria dei materiali
Settore
ICAR/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Analisi strutturale della trave
Teoria di De Saint Venant - forza assiale, flessione retta e deviata - torsione - taglio - flessione composta


Risoluzione di strutture isostatiche composte da una o più aste. Analisi cinematica, analisi statica, calcolo reazioni vincolari, caratteristiche della sollecitazione (forza assiale, taglio e momento flettente).

4. Il Circolo di Mohr per tensioni e momenti di inerzia.

5. Geometria delle masse: momenti del primo e secondo ordine, direzioni principali, raggi di inerzia.

6. Strutture reticolari, applicazioni ed esercizi.

7. Definizione di Isotropia, modulo di elasticità coefficiente di Poisson, legge di Hooke.
Testi di riferimento
Erasmo Viola - Esercitazioni di Scienza delle costruzioni - vol 1° 1993 Pitagora Editrice Bologna

Erasmo Viola - Esercitazioni di Scienza delle costruzioni - vol 2° 1985 Pitagora Editrice Bologna

Riccardo Baldacci - Scienza delle costruzioni: Fondamenti di meccanica dei solidi - vol 1° 1970 UTET

Riccardo Baldacci - Scienza delle costruzioni: Fondamenti di meccanica delle strutture - vol 2° 1976 UTET

Michele Capurso - Lezioni di Scienza delle costruzioni - 1971 Pitagora editrice Carlo Gavarini - Lezioni di Scienza delle costruzioni - 1996 Masson

James M. Gere, Stephen P. Timoshenko Mechanics of Materials (Inglese), 1999, o edizioni successive.

Andrew Pytel, Jaan Kiusalaas, Engineering Mechanics: Statics, 1998.
Obiettivi formativi
I risultati d'apprendimento principali previsti prevedono la capacità da parte degli allievi di determinare e calcolare lo stato tensionale, deformativo di elementi a forma di trave di diverse sezioni e forme.

L'insegnamento rappresenta l'inizio della parte riguardante l'analisi delle tensioni e deformazioni nei corpi ed esamina il comportamento di un elemento strutturale sotto carico, trattando il problema concettualmente.

L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per offrontare lo studio dei sistemi strutturali semplici e delle loro interconnessioni con i vincoli imposti dalle prestazioni richieste. Le principali conoscenze acquisite saranno:
• capacità di risoluzione di strutture isostatiche e reticolari;
• conoscenze relative alle modalità di analisi della tensione;
• caratteristiche fondamentali del problema del De Sain Venant;
• conoscenze di base per affrontare lo studio dei sistemi sperimentali semplici, nell'ambito dell'analisi della tensione e della deformazione;
• conoscenze di base di problemi di comportamento meccanico dei materiali,


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• risoluzione di strutture isostatiche e analisi della tensione e deformazione in un punto;
• identificare i vincoli di progetto che determinano un problema strutturale;
• risoluzione di problemi strutturali semplici.
Prerequisiti
Meccanica Razionale
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali con una parte teorica ed una parte applicativa
Altre informazioni
Gli studenti disabili e/o con DSA, possono contattare direttamente il docente di questo insegnamento perchè è il referente del Dipartimento per disabilità e DSA.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e scritto svolto dopo la fine del corso sugli argomenti trattati nel corso.
Verrà richiesta la risoluzione di una struttura isostatica.
Programma esteso
1. Analisi strutturale della trave
Teoria di De Saint Venant - forza assiale, flessione retta e deviata - torsione - taglio - flessione composta


Risoluzione di strutture isostatiche composte da una o più aste. Analisi cinematica, analisi statica, calcolo reazioni vincolari, caratteristiche della sollecitazione (forza assiale, taglio e momento flettente).

4. Il Circolo di Mohr per tensioni e momenti di inerzia.

5. Geometria delle masse: momenti del primo e secondo ordine, direzioni principali, raggi di inerzia.

6. Strutture reticolari, applicazioni ed esercizi.

7. Definizione di Isotropia, modulo di elasticità coefficiente di Poisson, legge di Hooke
Condividi su