Insegnamento SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
- Corso
- Ingegneria industriale
- Codice insegnamento
- 70076112
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Luigi Torre
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI A
Codice | 70678007 |
---|---|
CFU | 7 |
Docente | Luigi Torre |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria dei materiali |
Settore | ING-IND/22 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Criteri di Selezione dei Materiali, Legami Chimici, Strutture Cristalline, Imperfezioni Nei Cristalli, Diffusione, Curva Tensione-Deformazione Equilibri di Fase, Diagrammi di Non Equilibrio, Diagrammi Fe-C E Trattamenti Termici, Deformazione Plastica e Trattamenti Termici. |
Testi di riferimento | William F. Smith,Javad Hashemi, "Scienza e tecnologia dei materiali." Mc Graw Hill |
Obiettivi formativi | L’obbiettivo di questo corso è fornire allo studente, gli elementi necessari per associare alle proprietà dei materiali le relazioni con la struttura chimico fisica, la storia termica e la lavorazione. In questo corso, oltre a descrivere lo stato dei materiali in termini di tipo di legame chimico fra le molecole, cristallinità e mesostruttura, verranno descritte le caratteristiche dei principali materiali di interesse tecnologico. |
Prerequisiti | Analisi matematica, chimica e Fisica 1 |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Verrano Fornite dispense |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto ed orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Classificazione dei materiali ;-Materiali metallici;-Materiali ceramici;-Materiali polimerici;-Introduzione ai Legami chimici;-Introduzione;-Legami primari e secondari;-Legame ionico;-Legame covalente;-Legame metallico;-Legami secondari;-Elementi delle strutture cristalline;-Cubica semplice;-Cubica a corpo centrato;-Esagonale compatta;-Cristalli polimorfi;-Densità di un materiale;-Strutture ad impacchettamento compatto;-Piani cristallini e indici di Miller -direzioni;-Densità volumetrica- planare- lineare;-Legge di Bragg;-Solidificazione;-nucleazione;-grani cristallini;-solidificazione dei monocristalli;-introduzione ai difetti;-difetti puntuali;-difetti di linea;-forze teoriche di coesione;- movimento delle dislocazioni;-difetti superficiali;-geminazione;-difetti di sovrapposizione;-dimensione dei grani;-fattori che la controllano e processi interessati;-diffusione costituzionale;-diffusione interstiziale;-diffusione circolare;-auto diffusione;-equazione di Arrhenius;-diffusione stazionaria (1° legge di Fick);-diffusione non-stazionaria (2° legge di Fick);-effetto della temperatura;-diffusione nei bordi di grano;-diffusione dei bordi di grano;-diffusione dei solidi non metallici;-diagramma s-e per i duttili;-diagramma s-e per i fragili;-deformazione: ingegneristica, vera, relazioni;-deformazione a taglio;-coefficiente di Poisson;-tensione: ingegneristica, vera, relazioni;-legge di Hooke;-effetto di temperatura;-introduzione;-diagramma di sostanze pure;-regola delle fasi;-leghe binarie isomorfe;-regola della leva;-solidificazione non in equilibrio;-omogeneizzazione;-parziale solubilità;-reazione eutettica;-lento raffreddamento di una lega eutettica;-lento raffreddamento di una ipoeutettica;-lento raffreddamento di una peritettica;-leghe peritettiche;-leghe monotettiche;-leghe eutettoidiche;;-la ghisa e l’acciaio;-diagramma Fe-Fe3C;-raffreddamento lento di acciai eutettoidici;-raffreddamento lento di acciai ipoeutettoidici;-raffreddamento lento di acciai ipereutettoidici;-trattamenti termici: la martensite;-diagrammi TTT;-diagrammi CCT;-ricottura;-normalizzazione;-tempra;-rinvenimento;-acciai basso-legati;-temprabilità;-acciai inossidabili;-introduzione, sistemi di scorrimento;-deformazione plastica dei monocristallini;-tensione tangenziale risolta;-differenza tra scorrimento e geminazione;-deformazione plastica dei policristallini;-ricottura;-recupero;-ricristallizzazione;-crescita dei grani;; |
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI B
Codice | 70678105 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Debora Puglia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria dei materiali |
Settore | ING-IND/22 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso tratta gli aspetti generali dei processi di produzione, delle proprietà meccaniche e funzionali e dei criteri di scelta dei materiali in relazione. Vengono approfonditi i legami microstruttura e proprietà di acciaio e leghe metalliche, materiali ceramici,leganti, materie plastiche, adesivi, vetri e materiali compositi. |
Testi di riferimento | - William F. Smith : “SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI” Ed. McGraw Hill, 2004 W.D:Callister: “SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI” EdiSES-Napoli 2003 |
Obiettivi formativi | Acquisizione delle nozioni fondamentali sulla scienza dei materiali. Principi di base sulla struttura e le proprietà fisiche di metalli, polimeri, ceramiche e compositi. Alcune considerazioni su relazioni proprietà-struttura di materiali. Fornire gli strumenti per la comprensione delle principali proprietà chimico-fisiche dei materiali per la progettazione di strutture e/o dispositivi. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di chimica, fisica e matematica |
Metodi didattici | Il corso è articolato in lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Powerpoint + esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto + esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | EQUILIBRI DI FASE: introduzione, diagramma di sostanze pure, regola delle fasi, leghe binarie isomorfe, regola della leva, solidificazione non in equilibrio, omogeneizzazione, parziale solubilità, reazione eutettica, leghe peritettiche, leghe monotettiche, leghe eutettoidiche. DIAGRAMMI DI NON EQUILIBRIO, DIAGRAMMI Fe-C E TRATTAMENTI TERMICI: la ghisa e l’acciaio, diagramma Fe-Fe3C, raffreddamento lento di acciai eutettoidici, raffreddamento lento di acciai ipoeutettoidici, raffreddamento lento di acciai ipereutettoidici, trattamenti termici: la martensite, diagrammi TTT, -diagrammi CCT, ricottura, normalizzazione, tempra, rinvenimento. DEFORMAZIONE PLASTICA E TRATTAMENTI TERMICI: introduzione, sistemi di scorrimento, deformazione plastica dei monocristallini, tensione tangenziale risolta, differenza tra scorrimento e geminazione, deformazione plastica dei policristallini, ricottura, recupero, ricristallizzazione, crescita dei grani. PROPRIETA' ELETTRICHE: conduzione elettrica nei metalli, semiconduttori intrinseci ed estrinseci di tipo n, i dielettrici. PROPRIETA' MAGNETICHE: materiali magnetici dolci e duri, grandezze magnetiche, tipi di magnetismo, effetto della T sul ferromagnetismo, domini ferromagnetic, ciclo di isteresi, materiali magnetici permanenti, superconduttori CORROSIONE UMIDA e SECCA: introduzione, corrosione elettrochimica nei metalli, celle galvaniche, fattori che influenzano la corrosione, velocità di corrosione, polarizzazione, passivazione, forme di corrosione, ossidazione dei metalli, protezione della corrosione MATERIALI CERAMICI E VETRI: introduzione, legami chimici nei ceramici, relazioni strutturali di base, strutture degli ossidi, strutture dei silicati, lavorazione dei ceramici, proprietà meccaniche, proprietà termiche, struttura dei vetri. Leganti aerei ed idraulici. Calcestruzzo. Introduzione ai MATERIALI COMPOSITI |