Insegnamento LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35999912
Curriculum
Classico
CFU
12
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO A)

Codice 35033603
CFU 6
Docente Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 ore - Patrizia Stoppacci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Storia della letteratura latina medievale dal VI al XIII secolo.
Testi di riferimento - Paolo CHIESA, Letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017 (e successive ristampe).
- Peter STOTZ, Le sorti del latino nel Medioevo, in Lo spazio letterario del Medioevo. I: Il Medioevo latino. 2: La circolazione del testo, cur. G. Cavallo – C. Leonardi – E. Menestò, Roma, Salerno, 1994, pp. 153-90.
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della "Storia della letteratura latina medievale" nei suoi sviluppi. In particolare, verranno esaminati autori e generi letterari risalenti ai secoli VI-XIII. Conoscenza dei maggiori autori e delle opere fondanti del Medioevo latino. Capacità critica di lettura dei testi mediolatini presentati a lezione.
Prerequisiti Sono richieste conoscenze di base di “Lingua latina” e “Storia medievale”. Può risultare molto utile la frequenza del corso di “Paleografia latina” e “Codicologia”.
Metodi didattici Lezioni frontali sui temi oggetto del programma di studio. Al termine del modulo II sono previsti seminari per discutere i problemi storiografici più significativi, riguardanti la letteratura delle visioni in età medievale.
Altre informazioni Gli studenti lavoratori, non frequentanti o con DSA dovranno tassativamente contattare la docente all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma. Il ricevimento è previsto sia in presenza sia da remoto. Per concordare un ricevimento si prega di scrivere alla docente presso il seguente indirizzo: patrizia.stoppacci@unipg.it. Coloro che sono interessati a fare richiesta di tesi di laurea sono invitati a contattare la docente almeno sei mesi prima per la Laurea triennale e un anno prima per la Laurea magistrale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale nelle sessioni di appello volto a verificare l'assimilazione degli argomenti affrontati a lezione; durata media prevista 30 minuti. La prova ha lo scopo di verificare le conoscenze apprese durante il corso, di verificare le capacità critiche e di presentazione dei principali temi trattati.
Programma esteso Il corso intende fornire agli studenti una panoramica della storia della letteratura di lingua latina prodotta nei secoli del Medioevo (con periodizzazione dal sec. VI al XIII), una rassegna dei principali generi letterari colti nella loro evoluzione critico-storica e una selezione ragionata degli autori più rappresentativi: Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, Paolo Diacono, Alcuino di York, Eginardo di Fulda, Rosvita di Gandersheim, Gerberto d’Aurillac, Liutprando da Cremona, Pietro Abelardo, Eloisa, Ildegarda di Bingen, Carmina Burana, Giovanni da Pian di Carpine, Salimbene de Adam. Verrà, inoltre, offerta un’introduzione alla filologia e alle sue problematiche, in particolare quelle relative alla critica del testo e alla sua applicazione nel campo dell’edizione dei testi mediolatini.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO B)

Codice 35033703
CFU 6
Docente Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 ore - Patrizia Stoppacci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La letteratura delle "visiones" tra alto e basso Medioevo. Storia e fortuna di un genere letterario.
Testi di riferimento Testi di riferimento:
- Maria Pia Ciccarese, Visioni dell'Aldilà in Occidente. Fonti, modelli e testi, Bologna 1987.
- Alison Morgan, Dante e l'Aldilà medievale, Roma, Salerno Editrice, 2012.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso sulla base degli argomenti e degli autori trattati.
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia della letteratura latina medievale nei suoi sviluppi (secoli VI-XIII). Conoscenza dei maggiori autori e delle opere fondanti del Medioevo latino. Capacità critica di lettura dei testi mediolatini presentati a lezione.
Prerequisiti Sono richieste conoscenze di base di “Lingua latina” e “Storia medievale”. Può risultare molto utile la frequenza dei corsi di “Paleografia latina” e “Codicologia”.
Metodi didattici Lezioni frontali sui temi oggetto del programma. Al termine del modulo II sono previsti seminari per discutere i problemi storiografici più significativi, riguardanti la letteratura delle visioni in età medievale.
Altre informazioni Gli studenti lavoratori, non frequentanti o con disabilità (DSA) dovranno tassativamente contattare il docente all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma; il ricevimento potrà svolgersi sia in presenza sia da remoto (per il ricevimento scrivere al seguente indirizzo: patrizia.stoppacci@unipg.it). Gli studenti che intendono fare richiesta di tesi di Laurea magistrale sono pregati di contattare la docente almeno un anno prima della data prevista.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale da svolgersi nelle sessioni di appello previste, volto a verificare l'assimilazione degli argomenti affrontati a lezione; durata media prevista 30 minuti. La prova ha lo scopo di verificare le conoscenze apprese durante il corso, di verificare le capacità critiche e di presentazione dei principali temi trattati.
Programma esteso Il corso sarà dedicato allo studio della letteratura delle “visiones” oltremondane prodotte tra alto e basso Medioevo, con una specifica attenzione riservata ai seguenti autori (o testi letterari): la “Visio Pauli”, i “Dialogi” di Gregorio Magno, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, la “Visio Baronti”, la “Navigatio sancti Brendani”, la “Visio Wettini” di Heito e di Walfrido Strabone, lo “Scivias” di Ildegarda di Bingen, il “Tractatus de Purgatorio sancti Patricii” di H. di Saltrey, , la “Visio Alberici”, Giacomo da Verona e Bonvensin della Riva. Oltre all’approfondimento delle tematiche inerenti tali autori, verranno letti e commentati a lezione passi scelti tratte dalle loro opere.
Condividi su