Insegnamento EPIGRAFIA GRECA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35014206
Curriculum
Classico
Docente
Emilio Rosamilia
Docenti
  • Emilio Rosamilia
  • Massimo Nafissi (Codocenza)
Ore
  • 18 ore - Emilio Rosamilia
  • 18 ore (Codocenza) - Massimo Nafissi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-ANT/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Introduzione all’epigrafia greca, dalle origini all’età ellenistica.
Epigrafia di una città greca: Atene fra V e IV secolo
Testi di riferimento
Margherita Guarducci, Epigrafia greca, 4 volumi, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1967-1978 (rist. 1995), una selezione. Una lista delle parti oggetto di esame sarà fornita a lezione.
Documenti epigrafici discussi e commentati a lezione.
Ulteriore bibliografia (letture necessarie o suggerite) sarà fornita nel corso delle lezioni.
Per i non frequentanti:
Margherita Guarducci, Epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, 1987, pp. 1-313.
Almeno 15 testi, da concordare con i docenti prima dell’esame, tratti da Claudia Antonetti, Stefania de Vido (a cura di), Iscrizioni greche. Un’antologia, Roma: Carocci, 2017.
Nei limiti dei diritti di copyright, tutti i testi di riferimento saranno resi disponibili su UniStudium.

Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi
Alla conclusione del corso, gli studenti avranno conseguito una conoscenza di base nel campo dell’epigrafia greca, specialmente di epoca arcaica e classica.
Saranno in grado di usare gli strumenti base per la ricerca, per aggiornare le loro conoscenze sulla base di letteratura e strumenti scientifici, di comunicare oralmente e discutere in modo critico i principali problemi affrontati, facendo direttamente riferimento ai testi.
Prerequisiti
È consigliato aver sostenuto un esame di Storia greca.
La conoscenza del greco antico è obbligatoria per tutti gli studenti del curriculum classico. Per gli studenti di altri curricula è possibile concordare un programma ad hoc che non preveda la conoscenza del greco antico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Presentazioni seminariali e/o ricerche scritte da parte degli studenti.
Frequenza verificata con appello nominale.
Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti e sono tenuti a letture supplementari (v. testi di riferimento).
Altre informazioni
Per la data d’inizio e termine, il calendario delle lezioni e la loro sede consultare il calendario ufficiale http://www.lettere.unipg.it/didattica/calendari
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
A) Presentazione seminariale e/o testo scritto su un tema assegnato alla/o studente (ad esempio un’iscrizione), da consegnare e/o discutere prima della fine delle lezioni.
B) Colloquio orale al termine del corso della durata di circa 30'. Ciascun colloquio includerà una o due domande sul manuale e gli articoli assegnati come letture obbligatorie, nonché la lettura, traduzione e commento di uno o due brevi passi in greco antico tratti dalle iscrizioni esaminate durante il corso.

Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Programma esteso
Modulo A (Prof. M. Nafissi): gli alfabeti greci di epoca arcaica. Dopo alcune lezioni introduttive sulla disciplina, le lezioni verteranno sull’esame di alcuni degli alfabeti arcaici più comuni.
Modulo B (Prof. E. Rosamilia): iscrizioni di Atene fra quinto e quarto secolo. Le lezioni verteranno sull’epigraphic habit di Atene in età classica, con particolare attenzione alle diverse tipologie di testi presenti nella città,
Condividi su