Insegnamento LETTERATURA FRANCESE II

Corso
Lingue e culture straniere
Codice insegnamento
35307809
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Mariangela Miotti
Docenti
  • Mariangela Miotti
Ore
  • 54 ore - Mariangela Miotti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Letterature straniere
Settore
L-LIN/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Renaissance, Barocco e classicismo (XVI-XVII secolo)

In conformità con la periodizzazione adottata per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie
annualità (primo anno: dal XVIII secolo all’età contemporanea; secondo anno: Cinque e Seicento;
terzo anno: Medioevo), questo corso di Letteratura francese II si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché
della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. I testi studiati e analizzati durante le lezioni, tenute in italiano, saranno tutti in lingua francese.
Testi di riferimento
Brevi testi dei più importanti autori del periodo trattato saranno analizzati a lezione e resi disponibili a tutti gli studenti su unistudm.
Testi a programma, per tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame. È richiesta la lettura delle edizioni critiche indicate con le rispettive introduzioni:
Anthologie de la poésie française du XVIe siècle, Paris, Gallimard, 2005 (verranno letti e commentati testi di alcuni poeti contenuti nell’antologia, per esempio: M. Scève, L. Labé, M. de Navarre, Ronsard, Th. De Bèze, Jodelle, Garnier. i testi commentati a lezione saranno indicati successivamente sulla piattaforma unistudium);
Théâtre tragique du XVIe siècle. Jodelle – Des Masures – La Taille – Garnier, Présentation d’Emmanuel Buron et Julien Goeury, Paris, GF Flammarion, 2020 (p. 7-124) ;
Louise Labé, Œuvres Complètes, Présentation par François Rigolot, Paris, GF Flammarion, 2004 (p. 31-118) ;
Corneille, Le Cid. Avec un choix de documents sur la Querelle du Cid, éd. Par Boris Donné, Paris, GF Flammarion, 2009 ;
Molière, Les précieuses ridicules, Texte intégral + dossier par Jean-Luc Vincent, Paris, Folioplus, 2009 ;
Racine, Phèdre, éd. Ch. Delmas et G. Forestier, Paris, Folio/Th, n. 23, 1995.
Obiettivi formativi
La seconda annualità di Letteratura francese prevede lo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, dei principali autori nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il corso intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le principali conoscenze acquisite riguardano quindi:
la conoscenza degli autori principali, delle loro opere e del contesto storico;
la conoscenza dei tratti distintivi dei diversi generi letterari, delle forme poetiche;
conoscenza del ruolo delle letterature antiche e della cultura italiana nella formazione della cultura francese del periodo preso in esame;
la conoscenza dei soggetti della comunicazione letteraria (autore, editore, traduttore) e la storia del testo studiato nel tempo (traduzioni e fortuna).
Le principali abilità che prevedono la capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno:
saper situare nel tempo un autore e la sua opera;
saper leggere, tradurre, analizzare e commentare i testi studiati;
saper utilizzare le letture critiche proposte dal programma e avanzare riflessioni critiche personali.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e poter utilizzare autonomamente le conoscenze e gli strumenti di analisi storica e letteraria previsti dall’insegnamento, lo studente deve possedere una buona conoscenza linguistico-letteraria e un buon livello di lingua francese che permetta di comprendere i testi del programma. La lingua francese del XVI secolo presenta difficoltà a livello lessicale e sintattico che saranno affrontate durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno ricorrere agli studi sul moyen français (grammatiche e vocabolari) indicati nella bibliografia critica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni frontali in aula, coadiuvate, all’occorrenza, da strumenti multimediali.
Si prevedono seminari di approfondimento con studiosi specialisti degli autori studiati.
Altre informazioni
Gli studenti troveranno regolarmente, su unistudium, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni. Tale materiale entra a far parte a pieno titolo del programma del corso.

Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregato di mettersi in contatto con il docente all’inizio del corso al fine di individuare tutti gli strumenti necessari per seguire con profitto.

Gli studenti trovano gli orari di ricevimento sulla pagina web del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede un’unica prova orale finale che consiste in un colloquio relativo agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati in bibliografia.
Per affrontare la prova lo studente deve aver letto tutti i testi indicati nel programma e la prova serve per accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione, di analisi critica raggiunta dallo studente.
Il colloquio valuterà anche la capacità dello studente di comunicare quanto acquisito, la capacità critica e la proprietà di linguaggio.
La durata del colloquio varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
In genere si chiede allo studente di cominciare, per ogni modulo previsto dal programma, con l’analisi dell’opera che ritiene più vicina ai suoi interessi. Gli altri testi del programma possono comunque essere oggetto di discussione.
L’esame, salvo diversa richiesta da parte dello studente, si svolge in italiano.
Per gli studenti disabili e/o con DSA , quando richiesto all’inizio del corso, sono previsti forme compensative.
Si procede alla verbalizzazione singola con firma digitale.
Programma esteso
Testi di riferimento.

Anthologie de la poésie française du XVIe siècle, Paris, Gallimard, 2005 (verranno letti e commentati testi di alcuni poeti contenuti nell’antologia, per esempio: M. Scève, L. Labé, M. de Navarre, Ronsard, Th. De Bèze, Jodelle, Garnier. i testi commentati a lezione saranno indicati successivamente sulla piattaforma unistudium)
Théâtre tragique du XVIe siècle. Jodelle – Des Masures – La Taille – Garnier, Présentation d’Emmanuel Buron et Julien Goeury, Paris, GF Flammarion, 2020 (p. 7-124) ;
Louise Labé, Œuvres Complètes, Présentation par François Rigolot, Paris, GF Flammarion, 2004 (p. 31-118) ;
Corneille, Le Cid. Avec un choix de documents sur la Querelle du Cid, éd. Par Boris Donné, Paris, GF Flammarion, 2009
Molière, Les précieuses ridicules, Texte intégral + dossier par Jean-Luc Vincent, Paris, Folioplus, 2009 ;
Racine, Phèdre, éd. Ch. Delmas et G. Forestier, Paris, Folio/Th, n. 23, 1995

Bibliografia critica
Di seguito indico i testi obbligatori per tutti gli studenti (A) e, nella sezione successiva (B), i testi facoltativi, obbligatori per coloro che non possono seguire regolarmente il corso.
A (obbligatori per tutti)
Clément Michèle. Nom d’auteur et identité littéraire : Louise Labé Lyonnaise. Sous quel nom être publiée en France au XVIe siècle ?. In: Réforme, Humanisme, Renaissance, n°70, 2010. pp. 73-101; doi : https://doi.org/10.3406/rhren.2010.3098 https://www.persee.fr/doc/rhren_1771-1347_2010_num_70_1_3098
Rousset Jean. Dernier regard sur le baroque. Petite autobiographie d'une aventure passée. In: Littérature, n°105, 1997. pp. 110-121; doi : https://doi.org/10.3406/litt.1997.2436
Tin Louis-Georges. L'univers tragique de Jean de La Taille : Justice, ou vengeance ?. In: Bulletin de l'Association d'étude sur l'humanisme, la réforme et la renaissance, n°48, 1999. pp. 25-44; doi : https://doi.org/10.3406/rhren.1999.2258 https://www.persee.fr/doc/rhren_0181-6799_1999_num_48_1_2258
Forestier Georges. Corneille, poète d'histoire. In: Littératures classiques. Supplément au n°11, janvier 1989. Corneille, le Cid, Othon, Suréna. pp. 37-47; doi : https://doi.org/10.3406/licla.1989.1184 https://www.persee.fr/doc/licla_0999-1573_1989_num_11_1_1184

B) obbligatori per coloro che non possono seguire regolarmente il corso:

Akiyama, Nobuko. « Corneille et ses pièces à machines [] », Dix-septième siècle, vol. 248, no. 3, 2010, pp. 403-417. (en ligne)

Émelina Jean. Molière et le jeu des mots. In: Littératures classiques. Supplément au n°19, janvier 1993. Molière, des Fourberies de Scapin au Malade imaginaire. pp. 73-87; doi : https://doi.org/10.3406/licla.1993.1648 https://www.persee.fr/doc/licla_0999-1573_1993_num_19_1_1648

Adam Véronique. Les topoi du temps dans la poésie baroque. In: Littératures classiques, n°43, automne 2001. Le temps au XVIIe siècle. pp. 11-25; doi : https://doi.org/10.3406/licla.2001.1564 https://www.persee.fr/doc/licla_0992-5279_2001_num_43_1_1564
Charpentier Françoise. La Métamorphose dans la poésie baroque française et anglaise. Actes du Colloque international de Valenciennes, 1979. In: Bulletin de l'Association d'étude sur l'humanisme, la réforme et la renaissance, n°17, 1983. pp. 90-95; https://www.persee.fr/doc/rhren_0181-6799_1983_num_17_1_1386

In base alle proprie conoscenze, lo studente completerà la sua preparazione con l’aiuto delle seguenti storie della letteratura:
F. Lestringant - M. Zink (dir.), Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento)
Sozzi Lionello, Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013 (consigliato agli studenti del corso di Italianistica);
Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021 (Parte II e III, p. 87-323)
Condividi su