Insegnamento LINGUISTICA GENERALE
- Corso
- Lingue e culture straniere
- Codice insegnamento
- GP004906
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Franco Lorenzi
- Docenti
-
- Franco Lorenzi
- Ore
- 54 ore - Franco Lorenzi
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Base
- Ambito
- Linguistica, semiotica e didattica delle lingue
- Settore
- L-LIN/01
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
Il corso presenta i concetti e i metodi fondamentali della linguistica e un’analisi dettagliata dei diversi livelli linguistici. Le ricerche linguistiche sono poste in stretta relazione alle scienze umane e alle discipline filosofiche e storiche. Il corso propone anche approfondimenti sul metalinguaggio, sulla comunicazione e sulle risorse elettroniche utili allo studio delle lingue e letterature straniere moderne.- Testi di riferimento
- Testi di riferimento per il primo modulo:
RAFFAELE SIMONE, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, MacGraw-Hill, 2013 (capitoli 1-8).
Testi di riferimento per il secondo modulo:
RAFFAELE SIMONE, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, MacGraw-Hill, 2013 (capitoli 9-14).
Testi di riferimento per il terzo modulo:
FRANCO LORENZI – DIANA PEPPOLONI (a cura di), Lingue e letterature straniere moderne, Rimini, Apogeo Education Maggioli Editore, 2015, e-book.
Durante il corso saranno fornite indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsae mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obbiettivi di apprendimento:
(a) conoscenza dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica contemporanea, con riferimenti alle scienze umane, filosofiche e storiche;
(b) conoscenza degli strumenti metalinguistici utili alla descrizione delle lingue storico-naturali;
(c) conoscenze relative alla comunicazione e alle risorse elettroniche utili nello studio delle lingue e letterature straniere moderne.
Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
(a) descrivere le unità linguistiche ai vari livelli (da quello fonetico/fonologico a quello semantico e testuale) con strumenti formali adeguati, in particolare di tipo matematico;
(b) usare le categorie della grammatica e della retorica tradizionali in modo strumentale, cioè con la consapevolezza insieme dei loro limiti e della loro importanza storico-sociale.- Prerequisiti
- È utile il recupero delle categorie della “grammatica tradizionale” e dei concetti e degli strumenti matematici usati negli anni di formazione scolastica, poiché avranno rilievo nell’analisi linguistica.
- Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
- esercitazioni sugli Esercizi e problemi contenuti nel testo di R. Simone, Nuovi fondamenti di linguistica, Milano, McGraw-Hill, 2013.- Altre informazioni
- Per informazioni su lezioni ed esami consultare il sito del Dipartimento http://www.lettere.unipg.it/didattica.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova orale finale consistente in una discussione della durata di circa mezz’ora. Essa è finalizzata ad accertare le conoscenze dello studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma e trattati durante il corso, con particolare attenzione alle modalità di descrizione delle lingue storico-naturali. Inoltre, la prova orale consentirà di verificare le capacità di argomentazione e sintesi dello studente, soprattutto per quanto riguarda la presentazione ragionata delle analisi linguistiche.
È prevista la possibilità di sostenere prove orali in itinere relative ai primi due moduli del corso; tali prove saranno condotte seguendo i criteri precedenti.
Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. - Programma esteso
Il corso presenta in modo sistematico i concetti, i metodi e i risultati fondamentali della linguistica. Le ricerche sul linguaggio naturale e sulle lingue verbali sono trattate in relazione alle scienze umane (antropologia, psicologia, sociologia, pedagogia) e alle discipline filosofiche e storiche. Un’attenzione particolare è rivolta alla tradizione grammaticale, stilistica e retorica, che rappresenta un ambito di conoscenze importante, ma spesso mal conosciuto. Il corso si compone di tre moduli: i primi due sono dedicati agli aspetti generali, mentre il terzo approfondisce il tema del metalinguaggio e della definizione. All’interno del terzo modulo è prevista una parte specifica per la comunicazione e le risorse elettroniche per lo studio delle lingue straniere.
PRIMO MODULO
La prima parte del corso introduce i concetti basilari della disciplina e le metodologie d’analisi dei dati linguistici. Il modulo parte dalla teoria del segno e dalla semiotica, quindi presenta lo studio degli universali linguistici e della competenza specifica in una lingua storico-naturale. Saranno descritti in dettaglio i livelli fonetico-fonologico, morfologico e sintattico.
SECONDO MODULO
Nel secondo modulo prosegue l’analisi dei livelli linguistici; sono trattate le strutture sintattiche complesse e la teoria dei casi profondi, il discorso, il testo, la semantica e il lessico. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla pragmatica linguistica e all’analisi delle funzioni comunicative del linguaggio.
TERZO MODULO
La parte finale del corso è dedicata alla comunicazione mediata dal computer e alle risorse elettroniche utili per lo studio delle lingue e delle letterature straniere moderne. Il modulo introduce i temi fondamentali della comunicazione elettronica, dagli ipertesti alle basi di dati di interesse linguistico, con particolare riferimento ai grandi archivi testuali online e ai dizionari. Vengono poi presentati in dettaglio gli strumenti computazionali utili per specifiche lingue e letterature (cinese, francese, inglese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).