Insegnamento CHIMICA

Corso
Fisica
Codice insegnamento
GP005448
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simonetta Cavalli
Docenti
  • Simonetta Cavalli
Ore
  • 42 ore - Simonetta Cavalli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Base
Ambito
Discipline chimiche
Settore
CHIM/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso è una introduzione allo studio di alcune delle grandi tematiche della chimica: equilibro chimico in fase gassosa e in soluzione; elettrochimica; cinetica; struttura atomica e molecolare; legame chimico. La successione in cui vengono affrontati gli argomenti comincia con la descrizione macroscopica di fenomeni chimici e quindi continua con le proprietà degli atomi e delle molecole.
Testi di riferimento
1) P.W. Atkins, L. Jones, L. Laverman, Fondamenti di chimica generale, Zanichelli, Bologna (2018).
2) P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, Conoscere la Chimica,
CEA, Milano (2009).
Obiettivi formativi

Gli studenti dovrebbero essere in grado di spiegare le leggi e i modelli della chimica, elencati in dettaglio nel programma, e saper applicare i concetti di base per risolvere problemi e quesiti, come ad esempio: usare le leggi della termodinamica per descrivere gli equilibri fisici e chimici; illustrare la relazione tra costante di equilibrio e costanti di velocità delle reazioni diretta e inversa; illustrare gli aspetti generali delle reazioni acido base e di ossido riduzione; prevedere la spontaneità dei processi; identificare le reazioni che realizzano la trasformazione di energia chimica in energia elettrica e viceversa; assegnare la configurazione elettronica dello stato fondamentale di un elemento; usare la tavola periodica per prevedere e spiegare l’andamento periodico delle proprietà atomiche; formulare le struttura di Lewis di semplici molecole e ioni; prevedere la forma e il carattere polare delle molecole.
Prerequisiti
Prerequisito del corso è la familiarità con le leggi dei gas e gli aspetti fondamentali della termodinamica (contenuti impartiti negli insegnamenti del primo anno). Le conoscenze di chimica, inclusa la nomenclatura, acquisite nella scuola superiore sono largamente raccomandate.
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso: le ore di lezione previste (42h) sono dedicate alla presentazione dei concetti fondamentali che saranno applicati per la risoluzione di problemi (numerici e non) scelti opportunamente per migliorare la comprensione da parte degli studenti degli argomenti principali.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni visita la pagina
https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-fisica.html .
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale della durata di circa quaranta minuti con domande e soluzione di esercizi su tutto il programma svolto durante il semestre. L'esame consente di verificare le abilità acquisite e il livello di conoscenze raggiunto dallo studente sui contenuti dell'insegnamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
– Introduzione – Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Termochimica. Processi spontanei e di equilibrio. – Equilibri fisici – Fasi e transizioni di fase. Diagrammi di stato. Solubilità. Proprietà di soluzioni. – Equilibri chimici – Aspetti sperimentali. Descrizione termodinamica. Risposta dell’equilibrio alla variazione delle condizioni.¿ Equilibri acido-base e di solubilità. – Reazioni redox e loro applicazioni – Celle voltaiche. Potenziali standard. Equazione di Nernst. Elettrolisi. – Cinetica chimica – Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione: concentrazione, temperatura, catalizzatori. Velocità di reazione ed equilibrio. Modelli di reazione.¿ – Struttura atomica – Orbitali atomici. Il principio di Aufbau. Configurazione elettronica degli atomi. Andamento periodico delle proprietà atomiche. – Struttura molecolare e legame chimico – Legame ionico e covalente. Elettronegatività. Formule di struttura di Lewis. Modello VSEPR. Modelli di legame chimico. Struttura e reattività di alcune molecole di rilievo in chimica organica e inorganica.
Condividi su