Insegnamento PETROGRAFIA

Corso
Geologia
Codice insegnamento
55059709
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Diego Perugini
Docenti
  • Diego Perugini
Ore
  • 78 ore - Diego Perugini
CFU
9
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ambito mineralogico-petrografico-geochimico
Settore
GEO/07
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
I magmi. I minerali magmatici. Le rocce magmatiche. Origine dei magmi. Magmatismo e geodinamica. Il vulcanismo. Il processo metamorfico. Le rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Metamorfismo e geodinamica. Riconoscimento e classificazione delle principali rocce ignee e metamorfiche.
Testi di riferimento
A. Peccerillo (2002) Introduzione alla petrologia ignea e metamorfica. Morlacchi ed.
Obiettivi formativi
L’insegnamento rappresenta un momento fondamentale nella carriera universitaria di uno studente che intende conseguire una Laurea in Geologia in quanto descrive i processi di base di formazione delle rocce, la loro classificazione, e il loro inquadramento nei diversi contesti geodinamici.
L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire gli strumenti essenziali per descrivere correttamente i diversi tipi di rocce e comprendere i meccanismi petrogenetici e le loro relazioni la tettonica a placche del pianeta Terra.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza dell’interno del pianeta Terra;
- conoscenza dei meccanismi di formazioni dei magmi;
- conoscenza delle relazioni fra il magmatismo e la geodinamica;
- conoscenza dei sistemi di classificazione delle rocce magmatiche (plutoniche, ipoabissali e vulcaniche; campioni macroscopici e sezioni sottili al microscopio polarizzante);
- conoscenza dei fattori del metamorfismo;
- conoscenza dei principali tipi di metamorfismo e della loro collocazione geodinamica;
- conoscenza degli schemi di base per la classificazione delle rocce metamorfiche (campioni macroscopici e sezioni sottili al microscopio polarizzante).

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- riconoscere e classificare le rocce magmatiche e metamorfiche utilizzando sia campioni macroscopici che sezioni sottili;
- utilizzare il microscopio polarizzante per il riconoscimento delle tessiture delle rocce magmatiche e metamorfiche;
- saper inquadrare i diversi tipi di rocce magmatiche e metamorfiche all’interno dei diversi contesti geodinamici.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare le informazioni e le tecniche descritte nell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di mineralogia, mineralogia ottica, e geochimica. La conoscenza di queste discipline rappresenta un prerequisito importante per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni nel laboratorio di petrografia e di microscopia ottica per lo studio dei campioni di roccia macroscopici e in sezione sottile. Gli studenti avranno libero accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni individuali compatibilmente con l’orario di utilizzo del laboratorio da parte di altri corsi.
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale e una prova scritta.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.
Lo prova orale consentirà inoltre dì verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.
La prova scritta consiste nella soluzione di un test a risposta multipla sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma e la classificazione macroscopica e in sezione sottile di campioni di rocce magmatiche o metamorfiche. La prova ha una durata non superiore a 120 minuti ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche, la capacità di classificare campioni di roccia e la capacità dì comunicare in modo scritto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Lezioni teoriche: Caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi. I minerali magmatici. Le rocce magmatiche: giacitura elle rocce plutoniche, ipoabissali e vulcaniche. Struttura delle rocce magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche: classificazioni semplificate, classificazione modale IUGS, classificazioni chimiche. Origine dei magmi. Genesi dei magmi nel mantello. I magmi basaltici. Genesi dei magmi nella crosta. I magmi granitici. Processi di evoluzione magmatica. Cristallizzazione frazionata, mescolamento, assimilazione. Le serie magmatiche. Magmatismo e geodinamica. Ruolo del magmatismo nell'evoluzione del pianeta Terra. Il magmatismo recente in Italia. Quantizzazione dei processi di evoluzione magmatica. Cenni di termodinamica dei sistemi silicatici. Il vulcanismo. I prodotti dell'attività vulcanica. Tipi di eruzioni vulcaniche. Struttura dei vulcani. Cenni sul vulcanismo recente e attivo in Italia. Il vulcanismo e l'ambiente. Il processo metamorfico. Fattori del metamorfismo. Metamorfismo progrado e retrogrado. Reazioni metamorfiche. Minerali metamorfici. Geobarometria e geotermometria dei sistemi metamorfici. Tipi di metamorfismo. Facies metamorfiche. Metamorfismo e geodinamica. Il ruolo del metamorfismo nella strutturazione del sistema Terra. Le rocce metamorfiche. Giacitura delle rocce metamorfiche. Struttura delle rocce metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Lezioni pratiche: riconoscimento delle rocce in sezione sottile e campioni macroscopici.
Condividi su