Insegnamento BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI APPLICATE

Corso
Biotecnologie molecolari e industriali
Codice insegnamento
A002646
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Sabata Martino
CFU
12
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI IN DIAGNOSTICA

Codice A002647
CFU 6
Docente Paolo Gorello
Docenti
  • Paolo Gorello
Ore
  • 42 ore - Paolo Gorello
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Nozioni necessarie per comprendere il processo di produzione del dato di laboratorio e per la sua interpretazione critica.- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità , specificità, gestione della qualità.-Concetti di base sulla gestione della qualità, valore predittivi e livelli decisionali.- Grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.- Principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.- Descrizione dei principi alla base di alcune tra le tecniche più frequentemente utilizzate in biochimica clinica :tecniche centrifugative, Spettrofotometria UV-Visibile e Spettrofluorimetria.- Point-of-Care testing, Chimica allo stato secco.- Enzimologia clinica.- Paramentri biochimici: marcatori di funzione e di lesione di tessuto o di organo con particolare riferimento ai marcatori di danno miocardico e ai marcatori di funzionalità epatica.
Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in biochimica clinica: Elettroforesi acidi Nucleici e Proteine, Western-Blotting, test ELISA, Test RIA e Microscopia a fluorescenza .- Richiamo ai concetti fondamentali di Biologia Molecolare (genoma, gene, e regolazione genica, traduzione, mutazioni, polimorfismi) e utilizzo di database specifici (es. NCBI, Enseble Genome Browser, Globin Gene Server).-Integrazione tra metodiche di Biochimica Clinica e di Biologia molecolare Clinica: Studio delle Emoglobinopatie- Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in Biologia Molecolare Clinica :PCR end-point, Real-Time PCR, dHPLC, Sequenziamento del DNA mediante metodo Sanger.-Principi che sono alla base del NGS (Next Generation Sequencing).
Testi di riferimento Materiale Fornito dal Docente Testi di riferimento: Comunicati dal docente all'inizio del corso
Obiettivi formativi L’obbiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti i principi teorici utili per individuare e analizzare le fonti di variabilità del dato di laboratorio e le problematiche che stanno alla base delle metodiche maggiormente utilizzate in biochimica Clinica e Biologia molecolare Clinica.
Il programma prevede la presentazione di alcune tra le principali metodiche di indagine di laboratorio, la loro applicazione nella diagnostica di patologie. Le principali conoscenze acquisite saranno:- Conoscenze relative ai principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.- Conoscenze relative alle grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità , specificità.-Concetti di base sulla gestione della qualità, valore predittivi e livelli decisionali.-Conoscenze di base relative ai principi delle metodologie maggiormente utilizzate in biochimica clinica :tecniche centrifugative, Spettrofotometria UV-Visibile e Spettrofluorimetria.-Conoscenze di Base relative all’ enzimologia clinica: dosaggio enzimatico , marcatori di tessuto e di organo.
-Conoscenza dei principi alla base delle seguenti tecniche utilizzate in biochimica clinica:Elettroforesi acidi Nucleici e Proteine, Western-Blotting, test ELISA, Test RIA e Microscopia a fluorescenza.-Conoscenza dei principi alla base delle seguenti tecniche utilizzate in Biologia Molecolare Clinica:PCR end-point, Real-Time PCR, dHPLC, Sequenziamento del DNA mediante metodo Sanger, NGS (Next Generation Sequencing).-Informazioni generali sull’utilizzo in diagnostica e in ricerca di alcuni tra i più comuni database (NCBI, Enseble Genome Browser database, Globin Gene Server).
Prerequisiti Il corso richiede conoscenze di base di Biochimica, Biologia Cellulare e Genetica.
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame Orale.
Il voto farà media con il modulo di BIOTECNOLOGIE TRASLAZIONALI MOLECOLARI
Programma esteso -Nozioni necessarie per comprendere il processo di produzione del dato di laboratorio e per la sua interpretazione critica.- Concetti di base sull'attendibilità analitica: precisione, accuratezza, sensibilità , specificità, gestione della qualità.-Concetti di base sulla gestione della qualità, valore predittivi e livelli decisionali.- Grandezze e unità di misura in biochimica clinica, fonti di variabilità preanalitica, valori di riferimento e variabilità biologica.- Principi e tecniche di raccolta, processazione e conservazione dei campioni biologici.- Descrizione dei principi alla base di alcune tra le tecniche più frequentemente utilizzate in biochimica clinica :tecniche centrifugative, Spettrofotometria UV-Visibile e Spettrofluorimetria.- Point-of-Care testing, Chimica allo stato secco.- Enzimologia clinica.- Paramentri biochimici: marcatori di funzione e di lesione di tessuto o di organo con particolare riferimento ai marcatori di danno miocardico e ai marcatori di funzionalità epatica.
Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in biochimica clinica: Elettroforesi acidi Nucleici e Proteine, Western-Blotting, test ELISA, Test RIA e Microscopia a fluorescenza .- Richiamo ai concetti fondamentali di Biologia Molecolare (genoma, gene, e regolazione genica, traduzione, mutazioni, polimorfismi) e utilizzo di database specifici (es. NCBI, Enseble Genome Browser, Globin Gene Server).-Integrazione tra metodiche di Biochimica Clinica e di Biologia molecolare Clinica: Studio delle Emoglobinopatie- Descrizione dei principi alla base delle tecniche maggiormente utilizzate in Biologia Molecolare Clinica :PCR end-point, Real-Time PCR, dHPLC, Sequenziamento del DNA mediante metodo Sanger.-Principi che sono alla base del NGS (Next Generation Sequencing).

BIOTECNOLOGIE TRASLAZIONALI MOLECOLARI

Codice A002648
CFU 6
Docente Sabata Martino
Docenti
  • Sabata Martino
Ore
  • 57 ore - Sabata Martino
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Biotecnologie innovative per: (i) lo studio dei meccanismi molecolari di base dei processi biologici fondamentali la cui alterazione genera disfunzione o patologia (ii) lo sviluppo di sistemi traslazionali per produrre strumenti di supporto per diagnosi e strategie terapeutiche di patologie e per applicazioni industriali (dalla ricerca di base a quella applicata).
Testi di riferimento MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE
Materiale elettronico da banche dati (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/; https://www.uniprot.org/blast/; https://scholar.google.com/)
Obiettivi formativi Renderli capaci di collegare struttura e funzione delle molecole con i meccanismi biologici complessi e le loro applicazioni traslazionali (meccanismi epigenetici; gene editing; terapia genica; ingegneria tissutale). Fornire loro le conoscenze di base sugli strumenti sperimentali che rendono possibile i moderni avanzamenti della ricerca scientifica.
Prerequisiti Conoscenze di Biochimica, Biologia Molecolare, Chimica generale, Biologia Cellulare.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate all'approfondimento di tematiche innovative anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi.
Lezioni pratiche (3CFU) saranno tenute in laboratorio verteranno su metodologie di base come trasfezione di acidi nucleici su cellule ospiti e analisi tramite immunofluorescenza delle proteine ricombinati prodotte con la tecnica precedente.
Allestimento di sistemi bioibridi con cellule staminali e biomateriali e valutazione degli effetti biologici.
Altre informazioni Attività di didattica integrativa:
E' prevista attività di tutoraggio durante lo svolgimento del corso e successivamente per gli studenti che ne faranno richiesta per aiutarli nella preparazione dell'esame. Le date di ricevimento studenti sono disponibili nel sito personale del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Il voto dell’esame sarà dato dalla media del voto dei due moduli.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Meccanismi molecolari di base come substrato per lo sviluppo di biotecnologie applicate con riferimento particolare alle applicazioni nell’industria.
Epigenetica e Epitrascrittomica; Regolazione dell'espressione genica.
MicroRNA; long non-coding-RNA ; CE-RNA. Meccanismo molecolare della Riprogrammazione Genica.
Cellule staminali e applicazioni biomediche. Generazione di cellule staminali pluripotente indotte.
Terapia genica. Sistema molecolare CRISPR.
Ingegneria tissutale: applicazioni di cellule staminali e Biomateriali polimerici e nanocompositi per la generazione di tessuti artificiali.
Biotecnologie di base come trasfezione di acidi nucleici su cellule ospiti e analisi tramite immunofluorescenza delle proteine ricombinati prodotte con la tecnica precedente.
Allestimento di sistemi bioibridi con cellule staminali e biomateriali e valutazione degli effetti biologici.
Condividi su