Insegnamento GENETICA DELLE PIANTE ALIMENTARI - BOTANICA DELLE PIANTE ALIMENTARI

Corso
Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
Codice insegnamento
A000786
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Valeria Negri
CFU
11
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BOTANICA DELLE PIANTE ALIMENTARI

Codice A000788
Sede PERUGIA
CFU 5
Docente Lara Reale
Docenti
  • Lara Reale
  • Domizia Donnini (Codocenza)
Ore
  • 21 ore - Lara Reale
  • 14 ore (Codocenza) - Domizia Donnini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Organizzazione morfologica e funzionale delle piante al fine di poter valutare le proprietà nutritive delle parti usate come alimento, nonchè i meccanismi attraverso i quali i vegetali crescono, si riproducono e si propagano. Cenni sui principali caratteri Tassonomici delle Magnoliophyta.
Testi di riferimento Fondamenti di Botanica Generale. Pancaldi S. Baldisserotto C. Ferroni L. Pantaleoni L. McGraw-Hill, 2019

Piante Alimentari - Biologia, Composizione chimica, Utilizzo.
Calogero Rinallo. PICCIN Nuova Libraria, 2018. 
Appunti delle lezioni in Power Point forniti dal Docente.
Obiettivi formativi Le principali conoscenze acquisite riguarderanno:- organizzazione morfo-funzionale delle piante;- trasporto ed accumulo dei metaboliti;- principali organi di sintesi di metaboliti primari e secondari;- i principali organi di accumulo delle riserve e loro utilizzazione a scopo alimentare, diretto o indiretto;- formazione e sviluppo di semi e frutti;- tassonomia delle Magnoliophyta (Angiosperme).Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:- riconoscimento vari tipi di frutti e semi;- riconoscimento delle principali specie alimentari.
Prerequisiti Si richiedono buone conoscenze di biologia, di chimica generale e organica, nonchè di biochimica
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:- Lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso;- Esercitazioni presso il Polo Didattico di Microscopia” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Altre informazioni Durante lo svolgimento del corso saranno forniti dal docente articoli scientifici in lingua inglese inerenti gli argomenti del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è orale e prevede il riconoscimento e la discussione di immagini morfologiche e isto-anatomiche di tessuti/organi inerenti argomenti del programma
Programma esteso Morfologia, cito-istologia ed anatomia degli organi vegetativi e riproduttivi con particolare attenzione a quelli con funzione di riserva (frutti, semi, tuberi, rizomi, bulbi). 
Sintesi, trasporto ed accumulo di metaboliti di riserva utilizzati nell'alimentazione: metaboliti primari (polisaccaridi, lipidi, proteine) e secondari (composti fenolici, terpenoidi, alcaloidi, flavonoli). 
Identificazione e caratterizzazione delle parti vegetali di interesse alimentare mediante tecniche microscopiche. 
Sistematica delle piante superiori, con approfondimenti relativi alle famiglie importanti ai fini alimentari quali: Poaceae, Pseudocereali, Chenopodiaceae, Fabaceae, Piante feculifere, saccarifere, oleifere, nervine, aromatiche e da spezie. Altre famiglie: Fagaceae, Betulaceae, Juglandaceae, Moraceae, Cannabaceae, Rutaceae, Vitaceae. Lezioni pratiche: Utilizzando le strutture del Polo didattico di microscopia si allestiranno ed analizzeranno al MO preparati istologici ed anatomici. Al microscopio ottico si effettueranno, inoltre, analisi isto-chimiche al fine di identificare e caratterizzare metaboliti primari e secondari presenti nei differenti organi vegetali. 
Mediante l'uso della guida botanica ed utilizzando lo stereomicroscopio si potranno osservare e determinare i principali caratteri morfologici delle specie di interesse alimentare. 

GENETICA DELLE PIANTE ALIMENTARI

Codice A000787
Sede PERUGIA
CFU 6
Docente Valeria Negri
Docenti
  • Valeria Negri
Ore
  • 42 ore - Valeria Negri
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fondamenti di biologia (cellula animale e vegetale e organelli cellulari, tessuti, organi, individui, popolazioni, specie, catena alimentare). Eredità e variabilità, DNA e RNA (struttura e funzioni), replicazione DNA, dogma centrale biologia molecolare, sintesi proteica e codice genetico, gene, organizzazione del materiale ereditario (numero cromosomico aploide e diploide, struttura del cromosoma, cromosomi omologhi), mitosi e meiosi, esperienze di Mendel, eredità intermedia, allelismo multiplo, associazione, mutazioni (genomiche, cromosomiche, geniche), caratteri quantitativi, tipi di varietà di piante coltivate (linee pure, ibridi, popolazioni in equilibrio), ogm.
Frumenti e alimentazione.
Leguminose e alimentazione.
Brassicaceae e alimentazione.
Testi di riferimento Testo consigliato: "Genetica Agraria", Lorenzetti et al., Patron editore.

Su Unistudium: Elementi di raccordo, Seminari e articoli di interesse
Obiettivi formativi comprensione a) dei fenomeni alla base della vita, b) della diversità degli alimenti vegetali dal punto di vista genetico ai fini di una corretta alimentazione
Prerequisiti conoscenze di base della matematica e della biologia
Metodi didattici lezioni frontali e seminari di approfondimento (obbligatori)
Altre informazioni https://www.unipg.it/personale/valeria.negri
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame: orale
Volto a valutare il livello di conoscenza e comprensione delle informazioni date e la capacità di rapportarle alla nutrizione umana.
Verranno poste tre domande su diverse parti di fondamentale importanza del programma di genetica, tuttavia se alla prima domanda lo studente mostrasse di non avere comprensione di concetti basilari, sarà invitato/a presentarsi in un’altra sessione.
Durata media dell’esame (per la parte di genetica): mezz’ora.
Il voto finale (per la parte di genetica) sarà basato sui risultati ottenuti in ciascuna delle tre domande.
Il voto finale sarà ottenuto mediando opportunamente il voto ottenuto sulla parte di Botanica e quella di Genetica.
Programma esteso La cellula animale e vegetale e organelli cellulari. Differenze fra la cellula animale e vegetale. Organizzzione delle cellule in tessuti, organi e apparati.
L'individuo e le sue relazioni con il mondo circostante. La catena alimentare: produttori, consumatori, degradatori.
Cosa è una specie, cosa sono le popolazioni.
Eredità e variabilità. Proteine, Zuccheri, Lipidi, Acidi nucleici (composizione chimica richiami).
DNA e RNA (struttura e funzioni). Replicazione del DNA.
Dogma centrale biologia molecolare (formulazione e significato biologico).
Sintesi proteica (dove e come avviene) e codice genetico (basato su triplette, universale, degenerato).
Cosa è un gene.
Organizzazione del materiale ereditario: numero cromosomico aploide e diploide, struttura del cromosoma, cromosomi omologhi.
Ciclo cellulare.
La mitosi: profase, metafase, anafase e telofase, movimento dei cromosomi, significato biologico e conseguenze genetiche.
La meiosi: profaseI, metafaseI, anafaseI e telofaseI, interfase, profaseII, metafaseII, anafaseII e telofaseII, movimento dei cromosomi, significato biologico e conseguenze genetiche.
Esperienze di Mendel: uniformità degli ibridi, segregazione e segregazione indipendente (basi cromosomiche della segregazione indipendente). Polibridi. L'ibridazione è alla base delle varietà coltivate.
Allelismo multiplo.
Interazioni geniche: intralleliche e interalleliche (dominanza, eredità intermedia, codominanza, epistasia dominante e recessiva, azioni geniche complementari, pleiotropia).
Associazione e gruppi di associazione: esperimenti di Bateson e Punnett e Morgan e collaboratori, quando i geni sono associati tendono ad essere ereditati insieme, solo il crossing over rompe le associazioni.
Mutazioni e loro importanza biologica ed evolutiva.
M. genomiche: interessano il numero dei cromosomi, come avvengono, conseguenze, evoluzione delle principali specie di interesse alimentare. M. cromosomiche: interessano la struttura del cromosoma, come avvengono, conseguenze.
M. geniche: interessano il gene, come avvengono, conseguenze.
Caratteri quantitativi (poligenici): come si studiano, quale determinismo, loro importanza anche in relazione alla alimentazione umana.
Da dove viene il nostro cibo: tipi di varietà di piante coltivate che sono alla base dell'alimentazione (linee pure, ibridi, popolazioni in equilibrio). Organismi genetici modificati.
Frumenti e glutine.
Brassicaceae e glucosinolati.
Leguminosae: valore nutritivo e biofortificazione.
Condividi su