Insegnamento BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005077
- Sede
- FOLIGNO
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANATOMIA UMANA
Codice | GP005087 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 3 |
Docente | Lorenzo Mariani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FISIOLOGIA I
Codice | GP005088 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Neurofisiologia |
Testi di riferimento | fisiologia |
Obiettivi formativi | conoscere le funzionamento del sistema nervoso |
Prerequisiti | biologia, anatomia, fisica |
Metodi didattici | lezione frontale |
Altre informazioni | no |
Modalità di verifica dell'apprendimento | orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | eccitazione cellulare, conduzione dell'impulso nervoso; Riflessi |
ISTOLOGIA
Codice | GP005089 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Maria Bodo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo propriamente detto. Matrice extracellulare. Le cellule del connettivo. Tessuto adiposo e sua regolazione. Tessuto linfoide. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Meccanismi di ossificazione. Sangue. Plasma. Emopoiesi. Tessuto muscolare liscio, scheletrico e cardiaco. Tessuto nervoso. Fibra nervosa e nervo. Sinapsi interneuronica e neuromuscolare. |
Testi di riferimento | Istologia per le Professioni Sanitarie -G. Sica et al. Ed Idelson Gnocchi. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della Anatomia e della Fisiologia.Al termine del corso le principali conoscenze acquisite saranno:-Conoscenza e capacità di comprensione della struttura ed ultrastruttura delle cellule, dei tessuti e degli organi-Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) saranno:correlazione tra struttura e funzione-Comprensione dei meccanismi fisio-patogenetici. |
Prerequisiti | Propedeuticità ad altri insegnamenti |
Metodi didattici | Il corso è organizzato con lezioni frontali in aula con l'uso di diapositive illustrative di tutti gli argomenti del programma. Le lezioni hanno carattere interattivo. |
Altre informazioni | Frequenza: obbligatoria, almeno il 75% di lezioni.Sede: Aula I anno Scienze Infermieristiche, Via Oberdan 123 Foligno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritti e orali Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Funzioni e classificazione degli epiteli di rivestimento. Funzioni e classificazione degli epiteli secernenti esocrini ed endocrini. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di tessuti connettivali. Organizzazione strutturale, funzioni e distribuzione del tessuto cartilagineo . Organizzazione strutturale macroscopica e microscopica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento dell'osso e ossificazione. Il sangue:plasma ed elementi figurati.Emopoiesi. Morfologia e struttura delle fibrocellule muscolari scheletriche ,lisce e cardiache. Cenni sulla contrazione muscolare.Struttura dei neuroni, struttura e funzione della sinapsi. Cenni sulla conduzione dell'impulso nervoso.Morfologia e significato funzionale delle cellule della glia. |