Insegnamento RELAZIONE D'AIUTO E ADATTAMENTO
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005083
- Sede
- FOLIGNO
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 4
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Codice | GP005106 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Giuseppina Menduno |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | • Antropologia culturale e professioni infermieristiche: definizioni e storia della disciplina, campi d’azione, metodi d’indagine • Il concetto di “cultura”, il rapporto tra ordine biologico e ordine sociale nella condizione umana, lo sguardo antropologico e il decentramento del punto di vista , il “lavoro sul campo”, il rapporto tra osservatore e oggetto di osservazione • L’approccio dell’antropologia culturale ai fenomeni di salute e malattia: modelli culturali e fenomeni emergenti nella società attuale • Trasmissione e mutamento culturale: inculturazione e acculturazione • Tecniche del corpo: apprendimento e uso del corpo nell’ottica antropologica. Interpretazione del dolore e dei sintomi • Intimacy e Embodiment . Relazioni di cura infermieristica, un corpo a corpo II parte: corpo, salute/malattia, cura, comunicazione nell’ottica dell’antropologia medica • Korper e Leib: oggettivazione e soggettivazione dell’esperienza di malattia, modalità di interpretazione nella pratica infermieristica • Desease, illness, sickness: la malattia come fenomeno multidimensionale • La medicina patient centred e la medicina disease centred: implementazione ed integrazione tra i due approcci • Il concetto di “agenda del paziente”: analisi, utilità e rilevazione dei modelli culturali nel dialogo antropologico tra infermiere e paziente. La narrazione nelle esperienze di malattia • To cure e to care: curare e prendersi cura, binomio inscindibile per un’efficace prassi infermieristica • Cultura e competenza linguistica nella comunicazione paziente - infermiere • La comunicazione come strumento strategico del lavoro infermieristico |
Testi di riferimento | Danielle Ofri, Cosa dice il malato, cosa sente il medico, Il Pensiero Scientifico, 2017 Garner Thomson, Khalid Khan, PNL Medica, NLP Italy, 2008 Dispensa e articoli della docente |
Obiettivi formativi | Conoscere dal punto di vista teorico e applicativo I seguenti concetti: - antropologia culturale e professioni infermieristiche / l’antropologia culturale nel panorama delle scienze umane / lineamenti storici: nascita e consolidamento dell’antropologia. - approcci olistici e comparativi nello studio delle differenze culturali / il rapporto tra biologico e sociale nella condizione umana / l’etnografia come pratica di ricerca: lo sguardo antropologico e il decentramento del punto di vista / il “lavoro sul campo” e l’osservazione partecipante / l’interpretazione e la scrittura etnografica. - “cultura”: origini sociali e genealogia del concetto scientifico / concezione universalista e concezione particolarista della cultura / la cultura come momento specifico della totalità sociale / approcci essenzialisti e processuali alla cultura: agenti, pratiche e discorsi. - identità, alterità e differenza / etnocentrismo e relativismo culturale / trasmissione e mutamento culturale / inculturazione / acculturazione. - società e sistemi sociali / istituzione / status e ruolo / gerarchie sociali e dinamiche di circolazione culturale / organizzazione sociale e potere - lineamenti di una antropologia delle pratiche: strutture, habitus e azione sociale / il corpo nelle scienze sociali / tecniche del corpo / processi di incorporazione. - sesso e genere / ciclo di vita / riti di passaggio / la nascita e la morte / i mediatori di guarigione. - antropologia medica / sistema medico / campo biomedico / salute e malattia / illness-sickness-disease. - esperienza del dolore / narrazioni di malattia / modelli esplicativi / reti semantiche / autocura |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere conoscenze rispetto alle nozioni di salute, malattia e cura dal punto di vista antropologico |
Metodi didattici | • Lezioni frontali - face-to-face • Esercitazioni - Practical training • Proiezione di VHS e DVD - VHS and DVD projections • • Theoretical lessons and practical training |
Altre informazioni | Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte sono affrontati alcuni dei maggiori strumenti concettuali e metodologici che l’antropologia culturale mette a disposizione della pratica infermieristica. In particolare è evidenziato l’approccio ai temi di salute/malattia proprio delle scienze antropologiche e la relazione tra le interpretazioni che ne emergono e le capacità di lettura di cui l’infermiere necessita per agire al meglio all’interno della relazione di cura. Nella seconda parte si trattano i temi fondanti l’antropologia medica e le sue ridefinizioni delle stesse nozioni di corpo, cura, salute, malattia, comunicazione, relazione terapeutica e d’assistenza. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | I parte: definizioni, concetti e ambiti d’azione dell’antropologia culturale • Antropologia culturale e professioni infermieristiche: definizioni e storia della disciplina, campi d’azione, metodi d’indagine • Il concetto di “cultura”, il rapporto tra ordine biologico e ordine sociale nella condizione umana, lo sguardo antropologico e il decentramento del punto di vista , il “lavoro sul campo”, il rapporto tra osservatore e oggetto di osservazione • L’approccio dell’antropologia culturale ai fenomeni di salute e malattia: modelli culturali e fenomeni emergenti nella società attuale • Trasmissione e mutamento culturale: inculturazione e acculturazione • Tecniche del corpo: apprendimento e uso del corpo nell’ottica antropologica. Interpretazione del dolore e dei sintomi • Intimacy e Embodiment . Relazioni di cura infermieristica, un corpo a corpo II parte: corpo, salute/malattia, cura, comunicazione nell’ottica dell’antropologia medica • Korper e Leib: oggettivazione e soggettivazione dell’esperienza di malattia, modalità di interpretazione nella pratica infermieristica • Desease, illness, sickness: la malattia come fenomeno multidimensionale • La medicina patient centred e la medicina disease centred: implementazione ed integrazione tra i due approcci • Il concetto di “agenda del paziente”: analisi, utilità e rilevazione dei modelli culturali nel dialogo antropologico tra infermiere e paziente. La narrazione nelle esperienze di malattia • To cure e to care: curare e prendersi cura, binomio inscindibile per un’efficace prassi infermieristica • Cultura e competenza linguistica nella comunicazione paziente - infermiere • La comunicazione come strumento strategico del lavoro infermieristico |
INFERMIERISTICA GENERALE II
Codice | GP005108 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docente | Simone Baldelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOLOGIA GENERALE
Codice | GP005107 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Raffaele Bottoloni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | M-PSI/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |