Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005079
- Sede
- FOLIGNO
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FISIOLOGIA II
Codice | GP005093 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | sangue , circolatorio, respiratorio, renale |
Testi di riferimento | fisiologia |
Obiettivi formativi | conoscere tutti i principi fisiologici per giustificare gli aspetti patologici |
Prerequisiti | Biologia,anatomia,fisica, Biochimica |
Metodi didattici | lezione frontale |
Altre informazioni | no |
Modalità di verifica dell'apprendimento | orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | funzioni del sangue, dei vasi; Funzioni del miocardio; regolazione nervosa, Trasporto dei gas, Regolazione equilibrio acido- base. Filtrazione renale , regolazione equilibrio acido- base, equilibrio idrico- salino. Pressione arteriosa |
MICROBIOLOGIA
Codice | GP005094 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Codice | GP005092 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 3 |
Docente | Andrea Bartoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | - patologia molecolare - principali malattie genetiche - malattie da cause ambientali - patologia cellulare e morte cellulare - Infiammazione - Oncologia molecolare - Elementi di fisiopatologia degli organi ed apparati |
Testi di riferimento | 1. G.M. Pontieri. Patologia e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin 2.Spector. Introduzione alla Patologia Generale, Casa editrice Ambrosiana 3. Pontieri. Patologia generale, Piccin 4. Robbins. Le basi patologiche delle malattie, Elsevier |
Obiettivi formativi | Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito cognizioni fondamentali per comprendere i momenti molecolari pertinenti l'etiopatogenesi delle malattie, nonchè abbiano conoscenze dei principali aspetti di fisiopatologia di organi ed apparati con particolare riferimento alle particolari esigenze professionali. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo gli esami del primo semestre, primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica. Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula ed all'interno e tra i vari organi e sistemi dell'organismo. Deve inoltre conoscere i fondamenti della professione di infermiere. |
Metodi didattici | Agli studenti sono somministrate lezioni frontali. Le lezioni affrontano l’intero programma del Corso di studio, ma vengono trattati anche argomenti specialistici che emergano da esigenze specifiche dei discenti, tutto nell’ottica di una formazione altamente professionalizzante, qual è quell’attesa da un C.d.L. Ogni lezione ha la durata di due ore in cui è affrontato uno specifico argomento, correlandolo agli altri già esposti, per permettere allo studente di avere una visione integrata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | In accordo alle richieste degli studenti, sebbene sia integrato, l’esame prevede due prove orale in itinere per il modulo di Fisiologia II e di Microbiologia ed un esame conclusivo di Patologia e Fisiopatologia Generale il cui voto finale risulta dalla mediazione tra i voti ottenuti nei tre moduli. Le prove orali consistono di discussioni della durata di 30 minuti mediamente su 2 o 3 domande, finalizzate ad accertare: Livello di conoscenza degli argomenti Capacità di comprensione, collegamento ed integrazione Capacità espositiva e proprietà di linguaggio Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1. Introduzione al concetto di salute e malattia. Il campo di interesse della patologia generale. 2. La comunicazione fra le cellule. Le basi strutturali della comunicazione. Il signalling cellulare: meccanismi endocrini, autocrini e paracrini. Le interazioni fra cellule e matrice. Patologia delle signalling cellulari. 3. Il danno cellulare ed i meccanismi adattativi. Cause e meccanismi di danno cellulare intrinseche (Le malattie genetiche. Malattie Mendeliane. Malattie poligeniche. Malattie citogenetiche. La diagnosi molecolare delle malattie genetiche e su base genomica) ed ambientali (Inquinamento ambientale. Danno da agenti chimici e fisici. Malattie nutrizionali. Le malattie infettive. Teratogenesi). Aspetti morfologici e molecolari del danno cellulare. La risposta subcellulare al danno. L'adattamento cellulare. Ipertrofie ed ipotrofie. La morte cellulare. 4. Elementi di immunologia ed immunopatologia. L'infiammazione acuta e cronica. Infiammazione acuta. Modificazioni vascolari. Eventi cellulari: l'essudazione leucocitaria e la fagocitosi. I mediatori chimici dell'infiammazione. Infiammazione cronica: definizione e cause. Il ruolo del sistema linfatico e del tessuto linfoide nei processi infiammatori. Manifestazioni sistemiche del processo infiammatorio. 5. I processi riparativi. Il ciclo cellulare ed il controllo della proliferazione cellulare. La riparazione per cicatrice. Meccanismi di guarigione delle ferite. Patologia dei processi riparativi. Integrazione dei processi infiammatori e riparativi. 6. La neoplasia e la trasformazione cellulare. Definizioni e nomenclatura. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Le neoplasie maligne. Epidemiologia del cancro. La carcinogenesi e le basi molecolari del cancro. Biologia della proliferazione neoplastica. Eziologia del cancro: agenti cancerogeni. 7. Elementi essenziali di fisiopatologia del sangue, del sistema endocrino, del sistema cardiovascolare, del fegato, dell’apparato respiratorio, dell’apparato urogenitale. |