Insegnamento BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
GP005080
Sede
FOLIGNO
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOCHIMICA

Codice GP005095
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Sandra Buratta
Docenti
  • Sandra Buratta
Ore
  • 30 ore - Sandra Buratta
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Lingua italiana
Contenuti L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i concetti riguardanti la conoscenza della biochimica generale ai fini della comprensione della struttura e della funzione delle macromolecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e della loro regolazione. In particolare, saranno approfonditi gli argomenti riguardanti: struttura e funzione di zuccheri, lipidi e proteine; trasporto dell’ossigeno; enzimi: metabolismo degli zuccheri, lipidi, proteine; ormoni e trasduzione del segnale.
Testi di riferimento -Elementi di chimica e biochimica di Roberti Rita, Alunni Bistocchi Giovanni, edito da McGraw-Hill Companies
- Chimica biochimica e biologia applicata di Massimo Stefani, Niccolò Taddei edito da Zanichelli
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le conoscenze riguardanti le principali funzioni delle biomolecole, il loro metabolismo e catabolismo con relativi meccanismi di regolazione allosterica ed ormonale. Inoltre, saranno forniti cenni alle principali patologie legate alle biomolecole ed il loro metabolismo
Prerequisiti Conoscenze base di chimica organica
Metodi didattici Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso e all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi.
Altre informazioni Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame quiz a risposta multipla (30 domande da svolgere in 60 minuti), finalizzate alla verifica delle conoscenze su argomenti di biochimica. La valutazione conclusiva della prova finale prevede un voto espresso in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Amminoacidi e proteine: classificazione e proprietà degli amminoacidi; legame peptidico; proprietà principali delle proteine; organizzazione strutturale delle proteine (struttura primaria e livelli superiori di struttura delle proteine); proteine fibrose e globulari; emoglobina e mioglobina.
Carboidrati: struttura e proprietà dei monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi: struttura e proprietà degli acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.
Enzimi: concetto di catalisi e di specificità; classificazione degli enzimi; cinetica delle reazioni enzimatiche; costante di Michaelis-Menten e suo significato; regolazione dell'attività enzimatica; coenzimi; cenni di enzimologia clinica.
Aspetti generali del metabolismo: catabolismo e anabolismo; organizzazione delle vie metaboliche e loro regolazione.
Ciclo degli acidi tricarbossilici: reazioni, regolazione e funzione metabolica.
Bioenergetica mitocondriale: struttura e compartimentazione delle membrane mitocondriali; catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Caratteristiche generali del metabolismo dei carboidrati: digestione ed assorbimento dei glucidi; destino metabolico del glucosio-6-fosfato; glicolisi; gluconeogenesi; metabolismo del glicogeno; regolazione della glicemia.
Caratteristiche generali del metabolismo dei lipidi: digestione ed assorbimento dei lipidi; lipoproteine plasmatiche; utilizzazione metabolica degli acidi grassi; sintesi dei corpi chetonici e loro utilizzazione; sintesi e degradazione dei trigliceridi; generalità sulla sintesi del colesterolo e sulle sue trasformazioni metaboliche.
Caratteristiche generali del metabolismo delle proteine e degli amminoacidi: valore nutrizionale delle proteine; amminoacidi essenziali e non essenziali; digestione delle proteine ed assorbimento degli amminoacidi; reazioni di transaminazione e deaminazione; ciclo dell'urea; destino metabolico dello scheletro carbonioso (amminoacidi glucogenetici e chetogenetici).
Regolazione dell'attività cellulare: proprietà generali degli ormoni e cenni sui meccanismi generali dell'azione ormonale; effetti metabolici di insulina, glucagone e adrenalina.
Biochimica dei tessuti: Aspetti generali del metabolismo del fegato, muscolo, del tessuto connettivo, dell'osso e del tessuto adiposo.

BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA

Codice GP005097
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 30 ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti
Cellula procariotica ed eucariotica. Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. Genetica Mendeliana. Genetica umana. Gruppi sanguigni.
Testi di riferimento
R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, VN Talesa - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie –McGrawHillP. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G, Romanelli- Biologia e Genetica – EdiSES
Obiettivi formativi
L’obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sua espressione, proliferazione cellulare, alla conoscenza dei concetti di base della genetica generale e umana. Vengono valutate le capacità di apprendimento, collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle discipline specialistiche.
Prerequisiti
Fondamenti di chimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica scritta.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile. Introduzione alla genetica: terminologia (alleli, omoxigote ed eterozigote, dominanza e recessività, genotipo e fenotipo). Genetica generale: leggi di Mendel ed estensioni all'analisi mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, poliallelia). Genetica umana: alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva. Eredità legata al sesso. Eredità poligenica e multifattoriale. Eredità mitocondriale. Gruppi sanguigni.  

FISICA

Codice GP005096
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Massimiliano Paolucci
Docenti
  • Massimiliano Paolucci
Ore
  • 15 ore - Massimiliano Paolucci
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su