Insegnamento PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005082
- Sede
- FOLIGNO
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Codice | GP005102 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docente | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Parassitosi. Disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute); carta di Ottawa. Codice Europeo contro il cancro. Fumo di tabacco: effetti sulla salute. Abitudini alimentari e attività fisica: fattori di rischio e protettivi. |
Testi di riferimento | Auxilia F. & Pontello M. - "Igiene e Sanità Pubblica" - Piccin, Padova; 2011. Ricciardi W. - "Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica" - Idelson-Gnocchi, Napoli; 2006. |
Obiettivi formativi | Conoscere i fattori negativi e positivi di salute/malattia a livello di gruppi di popolazione. Conoscere, saper progettare, organizzare, implementare e valutare interventi di sanità pubblica nell'ambito della collettività. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: domande a risposta multipla e/o domande a risposta aperta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Ectoparassiti: Pulex spp. (pulce), Pediculus spp. (pidocchio), Pthirus spp. (piattola), Sarcoptes spp. (acaro). Malattie trasmesse da artropodi. Endoparassiti: protozoi (Giardia spp.), platelminti (Taenia spp.) e nematodi (Dracunculus spp., Ascaris spp.). Parassiti trasmessi da vettori: Plasmodium spp. (malaria), Leishmania spp. Profilassi generale delle malattie infettive e parassitarie: interruzione delle catene di trasmissione: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Metodi di disinfezione/sterilizzazione. Controllo delle infestazioni da zanzare; controllo della pediculosi; derattizzazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali: controllo, eliminazione, eradicazione delle malattie infettive. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Profilassi immunitaria delle principali malattie infettive batteriche e virali. La vaccinazione degli adulti. Profilassi internazionale delle malattie infettive. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative: malattie cardio-vascolari, tumori, diabete, bronco-pneumopatie cronico-ostruttive. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Valutazione della performance dei programmi di screening. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute); carta di Ottawa. Codice Europeo contro il cancro. Fumo di tabacco: effetti sulla salute. Abitudini alimentari e attività fisica: fattori di rischio e protettivi. |
INFERMIERISTICA PREVENTIVA
Codice | GP005104 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docente | Federica Sensidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
RADIOPROTEZIONE
Codice | GP005105 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Massimiliano Paolucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Codice | GP005103 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |