Insegnamento INFERMIERISTICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50023205
Sede
FOLIGNO
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA

Codice 50696901
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Daniela Fruttini
Docenti
  • Daniela Fruttini
Ore
  • 15 ore - Daniela Fruttini
Attività Altro
Ambito Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc.
Settore INF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

EPIDEMIOLOGIA

Codice 50696902
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Milena Villarini
Docenti
  • Milena Villarini
Ore
  • 30 ore - Milena Villarini
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
I contenuti principali del modulo riguardano: i principi base dell'epidemiologia, le misure di frequenza delle malattie, il disegno degli studi epidemiologici osservazionali e sperimentali, i CBPR (ricerca partecipata di comunità), i bias ed i fattori confondenti, il concetto di causalità, la medicina basata sulle prove di efficacia, le revisioni sistematiche, le meta-analisi e le problematiche etiche delle indagini epidemiologiche.
Testi di riferimento
Beaglehole R, Bonita R, Kjellstrom T. Epidemiolgia di base. 2010 WHO.

Lopalco PL, Tozzi AE. Epidemiologia facile. Collana Archi. Editore: Il Pensiero Scientifico, 2007
Obiettivi formativi
Al termine del modulo lo studente possiederà le conoscenze e la capacità per: descrivere e calcolare le misure epidemiologiche usate per definire e quantificare in problemi di salute in specifiche popolazioni; descrivere i diversi studi epidemiologici e comprendere le limitazioni e i punti di forza di ognuno; identificare l'impatto dei bias e dei fattori confondenti nei diversi studi; leggere e valutare criticamente i risultati di studi epidemiologici pubblicati in ambito medico e di salute pubblica.
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Programma esteso Storia, definizione e scopi dell’Epidemiologia.
Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età.
Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale.
Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza.
Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Associazione causale e/o non causale. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione.
Studi sperimentali: preventive trials, randomized clinical trials, megatrials (randomizzazione, placebo, cecità dello studio, comitato etico) e ricerca partecipata di comunità (CBPR).
Epidemiologia molecolare (biomarcatori).
Medicina basata sulle prove (EBM, Evidence Based Medicine): rassegne sistematiche e meta-analisi.

EVIDENZE SCIENTIFICHE PER L'INFERMIERISTICA

Codice 50696801
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Gianluigi Bellani
Docenti
  • Gianluigi Bellani
Ore
  • 15 ore - Gianluigi Bellani
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'infermiere nell'attività clinica si trova ad impiegare le migliori evidenze scientifiche per il proprio paziente e per la sua professione. Compito dell'infermiere è sapere acquisire, leggere, interpretare e utilizzare le evidenze scientifiche, le fonti della ricerca, la letteratura e le banche dati per offrire le migliori e più recenti cure
Testi di riferimento Chiari P., Mosci D., Naldi E., L'infermieristica basata su prove di efficacia, guida operativa per l'evidence based nursing. McGraw Hill Editore, Milano, 2006, ISBN: 9788838616686
Articoli forniti dal docente.
Obiettivi formativi Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di: Ricercare, leggere e analizzare un articolo scientifico.
Prerequisiti non previsti
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Frequenza: Obbligatoria. Almeno il 75% delle lezioni
Sede: Via Oberdan n.123 - Foligno
Date di inizio e termine delle attività didattiche come da calendario pubblicato nel Sito del Corso di Laurea http://www.med.unipg.it/infermieristica/Foligno/
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale con discussione su articolo di ricerca
Programma esteso Nursing basato sulle evidenze
L'Evidence Based Practice
1. La decisione clinico-assistenziale: dal paradigma positivista al paradigma post positivista.
2. Cenni storici.
3. Definizione e caratteristiche.
4. Benefici, ostacoli e limiti di una pratica basata sulle evidenze.
Metodologia EBN
1. Convertire il bisogno di informazioni in quesito clinico.
2. Ricercare le migliori informazioni: a) le tappe del processo di ricerca bibliografica; b) le fonti multimediali della ricerca.
3. Leggere e interpretare l'evidenza.
4. Gli strumenti per una pratica basata sulle evidenze: a) Revisioni sistematiche; b) Meta – analisi; c) Linee guida.
Metodologia della ricerca
1. La relazione tra teoria e ricerca infermieristica.
Le fasi del processo di ricerca.

STATISTICA SANITARIA

Codice 50696701
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Donatella Siepi
Docenti
  • Donatella Siepi
Ore
  • 15 ore - Donatella Siepi
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Generalità sulla statistica e suo impiego in Medicina. Scopi e metodi dell’analisi statistica, caratteri statistici e classificazione.
Statistica descrittiva: principli indici di statistica descrittiva, loro utilizzo e loro rappresentazione
Calcolo delle Probabilità.
Statistica inferenziale. Valutazione dei dati loro utilizzo ed elaborazione
Correlazione per l’associazione tra variabili qualitative. Regressione lineare. Tavole e curve di sopravvivenza.
Testi di riferimento Fowler J., Jarvis P., Chevannes M.: STATISTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. Edizioni EdiSES.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è di trasmettere agli studenti adeguate conoscenze per poter comprendere l'utilizzo degli elementi di statistica nella ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà possedere le nozioni necessarie per comprendere gli elementi di statistica descrittiva ed inferenziale riscontrabili nella letteratura scientifica, organizzare, elaborare, interpretare dati scientifici e comunicare idoneamente le informazioni di sintesi ottenute.
Prerequisiti Per poter comprendere ed utilizzare i concetti descritti nell'insegnamento si richiede la conoscenza di elementi di base di Matematica, di informatica e di Inglese scientifico.
Metodi didattici Lezioni Frontali: lezioni in aula su tutti gli argomenti del modulo stesso ed esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione collegiale, con la presenza dei docenti dei vari moduli, di circa 25-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente negli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma dei vari moduli. Lo studente deve dimostrare di saper conoscere le caratteristiche epidemiologiche delle varie patologie, che cosa è una ricerca bibliografica e quali strumenti usare per attuarla ed infine le nozioni statistiche di base per poter leggere e comprendere un articolo. La prova orale consentirà, inoltre, di verificare le capacità di comunicazione dello studente, la sua proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Generalità sulla statistica e suo impiego in Medicina. Scopi e metodi dell’analisi statistica, caratteri statistici e classificazione.
STATISTICA DESCRITTIVA
Misurazioni e campionamento negli studi sanitari.
Analisi dei dati e loro presentazione. Presentazione dei risultati su tabelle. Principali rappresentazione grafiche (ortogrammi, istogrammi ecc). Frequenze assolute, relative, cumulate. Distribuzione delle frequenze.
Misure di tendenza centrale. Misurazione della variabilità. Curve di frequenze simmetriche ed assimetriche.
Calcolo delle Probabilità.
Definizione e teorie di calcolo delle probabilità. Evento e spazio degli eventi. La misura della probabilità. Principi fondamentali del calcolo delle probabilità. Teorema di Bayes e applicazioni. Specificità e Sensibilità. Valori predittivi positivi, valori predittivi negativi. Rischio relativo e odds-ratio. Legge empirica del caso. Distribuzioni teoriche di probabilità: gaussiana e binomiale e di Poisson. Applicazioni.
Statistica inferenziale.
Cenni sui teoremi del limite centrale. Errore standard. Livelli di significatività. Intervalli di confidenza. Distribuzione normale standardizzata e distribuzione T-student.
Verifica d’ipotesi: il concetto di ipotesi, errore di I° specie e di II° specie. Potenza del test. Test basati su un campione. Test Z per la media. Test ad una coda e a due code.
Confronto tra medie per campioni appaiati e per campioni indipendenti.
Statistiche parametriche e non parametriche.
Analisi della varianza. Come utilizzare il test t per individuare le differenze tra più gruppi. Test per confronti multipli. Test del ¿2: significato, proprietà e applicazioni Correlazione per l’associazione tra variabili qualitative , coefficiente di Pearson, coefficiente di Spearman.

Regressione lineare. Tavole e curve di sopravvivenza.
Condividi su