Insegnamento BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005077
- Sede
- FOLIGNO
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANATOMIA UMANA
Codice | GP005087 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 3 |
Docente | Cataldo Arcuri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Apparato cardiocircolatorio. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto. Orecchio. |
Testi di riferimento | Anatomia dell'Uomo, Autori Vari, edizioni edi-ermes (vol. unico); Atlante di Anatomia Umana, Netter F.H., Ed. Elsevier; Atlante di Anatomia Prometheus, EdiSES. |
Obiettivi formativi | Conoscere l'anatomia macroscopica e topografica dei principali organi, e la loro organizzazione in sistemi ed apparati. Comprendere le correlazioni anatomiche tra i vari organi e la loro struttura microscopica in relazione alla funzione. |
Prerequisiti | Per comprendere i contenuti trattati nel corso, lo studente deve aver acquisito le conoscenze di base relativamente all'organizzazione e al funzionamento delle cellule negli organismi viventi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | Il corso è strutturato in tre moduli: Anatomia, Fisiologia I, Istologia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1. Generalità: Apparati e sistemi anatomici. 2. Apparato scheletrico. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, colonna vertebrale, bacino. 3. Apparato cardiocircolatorio: cuore e grossi vasi. 4. Apparato respiratorio: cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Muscoli respiratori. Diaframma. 5. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, ghiandole annesse all’apparato digerente. 6. Apparato urinario: rene e vie urinarie. 7. Apparato genitale maschile e femminile. 8. Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine. 9. Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso. 10. Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative. 11. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Propriocettori. Nervi cranici e spinali. 12. Orecchio: organizzazione generale. |
FISIOLOGIA I
Codice | GP005088 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Fabio Massimo Botti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | neurone Sistema sensoriale Sistema motorio |
Testi di riferimento | Principi di Fisiologia - L. Zocchi – Ed. EdiSES Edi-Ermes Fisiologia dell'uomo. AAVV ISBN-13: 978-8870512519 R. Poltronieri Elementi di Fisiologia EdiSES |
Obiettivi formativi | Conoscenza della fisiologia del sistema nervoso |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test in itinere con batteria di domande a risposte multiple ed esami orali |
Programma esteso | Concetto di omeostasi e meccanismi di controllo.Meccanismi di trasporto attraverso la membrana citoplasmatica: diffusione semplice, canali ionici, diffusione facilitata, trasporti attivi primario e secondario. Il neurone Potenziale di membrana: meccanismo di origine, resistenza alle depolarizzazioni modeste. Potenziale d’azione: meccanismo di insorgenza, canali ionici coinvolti, tipi di propagazione e ruolo della mielina. Sinapsi elettriche: struttura e caratteristiche. Sinapsi chimiche: struttura e funzionamento. Rilascio e ricaptazione del neurotrasmettitore. Tipi di recettori e loro caratteristiche. Potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori. Integrazione sinaptica: sommazione spaziale e temporale. Meccanismi di apprendimento sinaptico. Estesiologia: recettori e loro caratteristiche. Codifica dell’intensità. Adattamento. Sensibilità somatica: recettori e vie di tatto, propriocezione, termocezione e nocicezione. Sensi speciali: Vista (recettori, vie, elaborazione corticale), udito (recettori, vie, analisi del segnale), apparato vestibolare (recettori, funzione). Fisiologia del movimento umano Muscolo scheletrico Organizzazione funzionale. Basi strutturali della contrazione Teoria dello scorrimento dei filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanica della contrazione muscolare. Scossa e tetano. Contrazioni isometriche ed isotoniche. Relazione forza velocità e tensione-lunghezza. Fibre rapide e fibre lente. Unità motoria. Riflessi spinali superficiali e profondi: recettori coinvolti e caratteristiche funzionali. Meccanismi di base della deambulazione. Mantenimento della postura e reazioni posturali. Movimento volontario: vie spinali ed aree corticali coinvolte. Cervelletto: struttura e funzioni. Nuclei della base: struttura e funzione, via diretta e via indiretta. Cenni sulle specializzazioni emisferiche. Sistema nervoso autonomo Organizzazione funzionale. Generalità sui sistemi nervosi simpatico e parasimpatico. |
ISTOLOGIA
Codice | GP005089 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Lorella Marinucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo propriamente detto. Matrice extracellulare. Le cellule del connettivo. Tessuto adiposo e sua regolazione. Tessuto linfoide. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Meccanismi di ossificazione. Sangue. Plasma. Emopoiesi. Tessuto muscolare liscio, scheletrico e cardiaco. Tessuto nervoso. Fibra nervosa e nervo. Sinapsi interneuronica e neuromuscolare. |
Testi di riferimento | Istologia per le Professioni Sanitarie -G. Sica et al. Ed Idelson Gnocchi. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della Anatomia e della Fisiologia.Al termine del corso le principali conoscenze acquisite saranno:-Conoscenza e capacità di comprensione della struttura ed ultrastruttura delle cellule, dei tessuti e degli organi-Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) saranno:correlazione tra struttura e funzione-Comprensione dei meccanismi fisio-patogenetici. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli argomenti che verranno trattati nell'insegnamento è necessario possedere conoscenze di base di Chimica e Biologia Cellulare. Propedeuticità ad altri insegnamenti |
Metodi didattici | Il corso è organizzato con lezioni frontali in aula con l'uso di diapositive illustrative di tutti gli argomenti del programma. Le lezioni hanno carattere interattivo. |
Altre informazioni | Frequenza: obbligatoria, almeno il 75% di lezioni.Sede: Aula I anno Scienze Infermieristiche, Via Oberdan 123 Foligno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritti e orali Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Funzioni e classificazione degli epiteli di rivestimento. Funzioni e classificazione degli epiteli secernenti esocrini ed endocrini. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di tessuti connettivali. Organizzazione strutturale, funzioni e distribuzione del tessuto cartilagineo . Organizzazione strutturale macroscopica e microscopica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento dell'osso e ossificazione. Il sangue:plasma ed elementi figurati.Emopoiesi. Morfologia e struttura delle fibrocellule muscolari scheletriche ,lisce e cardiache. Cenni sulla contrazione muscolare.Struttura dei neuroni, struttura e funzione della sinapsi. Cenni sulla conduzione dell'impulso nervoso.Morfologia e significato funzionale delle cellule della glia. |