Insegnamento PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005082
- Sede
- FOLIGNO
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Massimo Moretti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2020
- Erogato
- 2020/21
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Codice | GP005102 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docente | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Parassitosi. Disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute); carta di Ottawa. Codice Europeo contro il cancro. Fumo di tabacco: effetti sulla salute. Abitudini alimentari e attività fisica: fattori di rischio e protettivi. |
Testi di riferimento | Auxilia F. & Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica Piccin, Padova; 2011. Comodo N. & Maciocco Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Carocci Editore, Roma; 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere i fattori negativi e positivi di salute/malattia a livello di gruppi di popolazione. Conoscere, saper progettare, organizzare, implementare e valutare interventi di sanità pubblica nell'ambito della collettività. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: domande a risposta multipla e/o domande a risposta aperta. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Ectoparassiti: Pulex spp. (pulce), Pediculus spp. (pidocchio), Pthirus spp. (piattola), Sarcoptes spp. (acaro). Malattie trasmesse da artropodi. Endoparassiti: protozoi (Giardia spp.), platelminti (Taenia spp.) e nematodi (Dracunculus spp., Ascaris spp.). Parassiti trasmessi da vettori: Plasmodium spp. (malaria), Leishmania spp. Profilassi generale delle malattie infettive e parassitarie: interruzione delle catene di trasmissione: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Metodi di disinfezione/sterilizzazione. Controllo delle infestazioni da zanzare; controllo della pediculosi; derattizzazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali: controllo, eliminazione, eradicazione delle malattie infettive. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Profilassi immunitaria delle principali malattie infettive batteriche e virali. La vaccinazione degli adulti. Profilassi internazionale delle malattie infettive. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative: malattie cardio-vascolari, tumori, diabete, bronco-pneumopatie cronico-ostruttive. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Valutazione della performance dei programmi di screening. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute); carta di Ottawa. Codice Europeo contro il cancro. Fumo di tabacco: effetti sulla salute. Abitudini alimentari e attività fisica: fattori di rischio e protettivi. |
INFERMIERISTICA PREVENTIVA
Codice | GP005104 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 2 |
Docente | Federica Sensidoni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Lingua italiana |
Contenuti | Salute, Promozione della salute, Sanità Pubblica, Determinanti di Salute, Fattori di Rischio, Stili di Vita, Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria, Vaccinazioni, Test di Screening, Prevenzione delle Infezioni correlate all'Assistenza, Andragogia, Infermieristica Preventiva, Infermieristica di Distretto,Educazione Sanitaria |
Testi di riferimento | Materiale prodotto dal docente Infermieristica Preventiva e di Comunita' - Mc Grow Hill- Sandra - Sandra Scalorbi |
Obiettivi formativi | - Sviluppare capacità di analisi critica in ordine ai contenuti basilari del corso,in relazione al ruolo dell'infermiere nella programmazione, prevenzione ed educazione alla salute relativamente ai vari contesti socio-culturali - Analizzare la propria concezione di star bene e la propria personale posizione rispetto ai fattori d rischio di maggiore importanza - Riconoscere gli elementi chiave della progettazione educativa sul singolo e sulla comunità - Descrivere gli elementi essenziali, gli strumenti ed i metodi sperimentati per la promozione della salute e le loro condizioni di utilizzo - Riflettere sulla valorizzazione delle potenzialità della persona e della comunità per promuovere politiche sane per il miglioramento della qualità della vita - Interpretare l'educazione alla salute come lo strumento che consente ai gruppi ed ai singoli di comprendere quanto possono fare, che cosa è in loro potere di fare, sulla base di conoscenze puntuali e utilizzabili |
Prerequisiti | Al fine di poter comprendere il corso, lo studente deve possedere conoscenze di base dell'assistenza infermieristica, il codice deontologico ed il profilo professionale dell'infermiere, nonchè nozioni relative alla relazione d'aiuto e adattamento correlate alla promozione della salute e sicurezza |
Metodi didattici | Lezioni frontali e lavori in piccoli gruppi |
Altre informazioni | Al termine del corso lo studente deve essere in grado di progettare un intervento di educazione sanitaria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Approfondimenti su specifici temi da svolgere per iscritto a piccoli gruppi Prova finale scritta con quesiti a risposta aperta |
Programma esteso | - La salute come diritto fondamentale di ogni cittadino. Nascita e descrizione dell' Organizzazione Mondiale della Sanità, Conferenza di Alma Ata, Carta di Ottawa, Raccomandazioni di Adelaide, Salute per tutti nel XXI secolo - Storia dello sviluppo dell' infermieristica preventiva. Il ruolo dell' infermiere nella promozione e nella prevenzione delle malattie. Profilo - Codice deontologico- Documenti Oms - Definizione di Sanita' pubblica, i determinanti di salute ed i relativi modelli concettuali, gli stili d vita,i fattori di rischio e fattori protettivi, prevenzione primaria, secondaria e terziaria - Prevenzione primaria: i vaccini - Prevenzione secondaria: test di screening; sensibilità e specificità dei test di screening - Prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza: cosa sono le infezioni correlate all'assistenza, vie di trasmissione(trasmissione per contatto, per droplet, per via aerea) e relative misure di prevenzione - Andragogia: quando l'adulto impara. il modello pedagogico vs il modello androgogico - Infermieristica di Distretto: La primary care, il modello dei "servizi in rete", i servizi assicurati dal distretto (Rsa, Rp, Centri diurni, Ospedale di comunità, Hospice, ADI) - Caratteristiche dell'Assistenza Domiciliare infermieristica: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), Unita' di Valutazione Multidisciplinare (UMV), Punto Unico di Accesso (PUA), Piano di Assistenza Individuale (PAI), Dimissione Ospedaliera Protetta (DPO) - Educazione alla persona assistita: Educazione del Paziente, Educazione Sanitaria, Educazione alla Salute, Educazione Terapeutica - Come si programma un intervento di Educazione alla Salute |
RADIOPROTEZIONE
Codice | GP005105 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Massimiliano Paolucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Codice | GP005103 |
---|---|
Sede | FOLIGNO |
CFU | 1 |
Docente | Nicola Murgia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La salute nei luoghi di lavoro e la prevenzione negli operatori sanitari |
Testi di riferimento | Titolo: Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori sanitari Autore: Giuliano Franco Editore: Piccin-Nuova Libraria Anno: 1995 ISBN: 8829912468 ISBN-13: 9788829912469 |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà apprendere: 1)La legislazione specifica sulla prevenzione nei luoghi di lavoro 2)a riconoscere i fattori di rischio a cui sono esposti gli operatori sanitari 3)ad applicare le procedure per ridurre i fattori di rischio a cui sono esposti gli operatori sanitari |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche in PBL |
Altre informazioni | N/A |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Programma: 1)Salute nei luoghi di lavoro - storia 2)Salute nei luoghi di lavoro - prevenzione 3)Salute nei luoghi di lavoro - legislazione 4)Rischio biologico negli operatori sanitari 5)Rischio fisico negli operatori sanitari 6)Rischio chimico negli operatori sanitari 7)Movimentazione manuale dei carichi negli operatori sanitari 8)Rischio psicosociale negli operatori sanitari |