Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005079
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Andrea Bartoli
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FISIOLOGIA II
Codice | GP005093 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Fabio Massimo Botti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | funzione dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale, digerente e dei sistemi endocrini |
Testi di riferimento | Principi di Fisiologia - L. Zocchi – Ed. EdiSES Edi-Ermes Fisiologia dell'uomo. AAVV ISBN-13: 978-8870512519 R. Poltronieri Elementi di Fisiologia EdiSES |
Obiettivi formativi | comprensione del funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale, digerente e dei sistemi endocrini |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test in itinere con batteria di domande a risposte multiple ed esami orali |
Programma esteso | Fisiologia del sistema cardiovascolare Cuore: Automatismo cardiaco:cellule pace-maker del tessuto nodale, ritmogenesi e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare. Meccanica cardiaca: Potenziale di azione del cardiomiocita da lavoro Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Il significato della legge di Laplace applicata al cuore. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. Valvole cardiache e i toni cardiaci. Gittata cardiaca. Regolazione della attività cardiaca: . Meccanismi intrinseci e Legge di Frank-Starling. Effetti del sistema nervoso autonomo Elettrocardiogramma. Principi di emodinamica: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale. Fattori che determinano la pressione arteriosa e la creazione della differenza pressoria nel sistema circolatorio funzioni delle arterie: vasi elastici e vasi di resistenza Pressione sistolica, diastolica e arteriosa media. Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria, uso dei flussimetri doppler Fisiologia del microcircolo. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico Fattori determinanti l'edema interstiziale. Fisiologia del sistema venoso: meccanismi del ritorno venoso (Fisiologia dei circoli sanguigni distrettuali: circolazione coronaria, cutanea, muscolare e cerebrale. Controllo del flusso ematico distrettuale : Meccanismi metabolici, umorali e nervosi. Regolazione della pressione arteriosa: Meccanismi a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi, barocettivi e chemocettivi. Il sistema renina-angiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei. Fisiologia del Sistema respiratorio Meccanica respiratoria. Volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare e alveolare esame spirometricoMuscoli respiratori. Proprietà elastiche del polmone, pressione intrapleurica, curva pressione-volume, ruolo del surfactante. Proprietà elastiche della gabbia toracica. Resistenze dinamiche al flusso dei gas e lavoro Scambi gassosi - Pressione parziale dei gas nell’aria ambiente, inspirata e alveolare. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Relazione ventilazione/perfusione. Controllo nervoso della respirazione. Fisiologia del Sistema urinario Il nefrone. Filtrazione glomerulare e meccanismi di regolazione. Funzioni tubulari - Riassorbimento e secrezione. Riassorbimento di acqua e soluti. Azione dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone. Escrezione. Minzione. Clearance renale: significato, utilità. Meccanismi a breve medio e lungo termine del di controllo del pH fisiologia del sistema digerente Muscolo liscio: organizzazione funzionale, accoppiamento eccitazione-contrazione. Regolazione dell’attività elettrica e della contrazione delle fibre muscolari lisce. Funzioni e processi. regolazione della motilità intestinale. Secrezione. Fasi della digestione: cefalica, gastrica, e intestinale. Digestione ed assorbimento. testi consigliati Fisiologia dei sistemi endocrini: funzione ed organizzazione, tipi di ormoni, meccanismi generali di controllo. Asse ipotalamo-ipofisario: struttura ed ormoni controllati. GH: funzioni e controllo della secrezione. Ormoni tiroidei: funzioni, controllo della secrezione, patologie connesse. Controllo integrato della glicemia: ormoni coinvolti, meccanismi d’azione di insulina e glucagone. Controllo della calcemia: paratormone, calciferolo e calcitonina. Meccanismi d’azione ed integrazione. Risposta integrata allo stress: fasi dello stress secondo Selye, braccio nervoso, braccio chimico. Effetti sul metabolismo e sul sistema nervoso. |
MICROBIOLOGIA
Codice | GP005094 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Claudia Monari |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Testi di riferimento | Microbiologia Clinica (Lanciotti) Microbiologia Medica (La Placa) |
Obiettivi formativi | Fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica le conoscenze della Microbiologia in grado di garantire abilità e competenze richieste per il raggiungimento dei livelli essenziali della prestazione professionale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Strutture fondamentali della cellula batterica (parete cellulare Gram+ e Gram-, acido nucleico, citoplasma, membrana citoplasmatica). Strutture facoltative della cellula batterica (capsula, pili, flagelli, spora). Fattori di virulenza dei batteri (tossine, capsula, adesine, esoenzimi). Metabolismo, Nutrizione. Terreni di coltura. Genetica dei batteri. Caratteri generali di Miceti; Protozoi; Virus. Flora microbica commensale. Vie di trasmissione delle infezioni. Diagnosi microbiologica delle infezioni Sterilizzazione /Disinfezione. Batteriologia speciale: Staphylococcus, Streptococcus, Enterobatteri, Neisseria, Legionella, Mycobacterium. Virologia speciale: virus dell’influenza, virus del morbillo, virus della rosolia, virus dell’epatite A, B, C, HIV, HPV, Herpesvirus, Coronavirus. Micologia: micosi cutanee, micosi opportunistiche (Candida, Aspergillus, Cryptococcus). Parassitologia: caratteri generali ed alcuni parassiti ( es. plasmodio della Malaria, Giardia, Toxoplasma). |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
Codice | GP005092 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Teresa Zelante |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |