Insegnamento PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
- Corso
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- Codice insegnamento
- GP005082
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Massimo Moretti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Codice | GP005102 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Parassitosi. Disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute); carta di Ottawa. Codice Europeo contro il cancro. Fumo di tabacco: effetti sulla salute. Abitudini alimentari e attività fisica: fattori di rischio e protettivi. |
Testi di riferimento | Auxilia F. & Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica Piccin, Padova; 2011. Comodo N. & Maciocco Igiene e Sanità Pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Carocci Editore, Roma; 2011 |
Obiettivi formativi | Conoscere i fattori negativi e positivi di salute/malattia a livello di gruppi di popolazione. Conoscere, saper progettare, organizzare, implementare e valutare interventi di sanità pubblica nell'ambito della collettività. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto: domande a risposta multipla. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute/malattia; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Ectoparassiti: Pulex spp. (pulce), Pediculus spp. (pidocchio), Pthirus spp. (piattola), Sarcoptes spp. (acaro). Malattie trasmesse da artropodi. Endoparassiti: protozoi (Giardia spp.), platelminti (Taenia spp.) e nematodi (Dracunculus spp., Ascaris spp.). Parassiti trasmessi da vettori: Plasmodium spp. (malaria), Leishmania spp. Profilassi generale delle malattie infettive e parassitarie: interruzione delle catene di trasmissione: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Metodi di disinfezione/sterilizzazione. Controllo delle infestazioni da zanzare; controllo della pediculosi; derattizzazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali: controllo, eliminazione, eradicazione delle malattie infettive. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Profilassi immunitaria delle principali malattie infettive batteriche e virali. La vaccinazione degli adulti. Profilassi internazionale delle malattie infettive. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative: malattie cardio-vascolari, tumori, diabete, bronco-pneumopatie cronico-ostruttive. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Valutazione della performance dei programmi di screening. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute); carta di Ottawa. Codice Europeo contro il cancro. Fumo di tabacco: effetti sulla salute. Abitudini alimentari e attività fisica: fattori di rischio e protettivi. |
INFERMIERISTICA PREVENTIVA
Codice | GP005104 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | |
Contenuti | |
Testi di riferimento | |
Obiettivi formativi | |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | |
Programma esteso |
RADIOPROTEZIONE
Codice | GP005105 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/36 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Brevi nozioni di fisica delle radiazioni ionizzantiSorgenti di radiazioni ionizzanti e meccanismi di interazione con la materia.Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.Elementi di dosimetria delle radiazioniI principi fondamentali della radioprotezione Normativa – La legislazione Internazionale ed italianaRadioprotezione dei lavoratori e della popolazione La Radioprotezione del Paziente Fonti di rischio e misure di radioprotezione in ambiente sanitario: radiodiagnostica, medicina nucleare, radioterapia |
Testi di riferimento | Gli argomenti in programma sono presenti nelle trasparenze del corso, dove sono riportati i riferimenti tecnici e normativi di riferimento. |
Obiettivi formativi | Conoscitivi: Radioprotezione degli operatori, della popolazione e del pazienteOrganizzativi: Gestione delle attività comportanti l’impiego di radiazioni ionizzanti in ambito clinico, con particolare riferimento alle attività di specifica competenza infermieristicaRelazionali gestionali tra le varie figure professionali durante l’uso di radiazioni ionizzanti in ambito clinico |
Prerequisiti | Conoscenze di fisica di base |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | /// |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta (test a risposta multipla) e orale. |
Programma esteso | Proprietà delle radiazioni ionizzanti.Interazioni delle radiazioni direttamente ed indirettamente ionizzanti.Rischi da radiazione e dosimetria.Effetti biologici delle radiazioni.Analisi Rischi/BeneficiDose assorbita, equivalente di dose, dose efficace e loro unità di misuraRADIOPROTEZIONENormativa di radioprotezioneUso dei dispositivi di protezione individualeEsposizioni potenzialiIncidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONEGravidanza potenziale e gravidanza in attoNeonati e infanziaGestione del paziente e sua radioprotezione, Radiodiagnostica, Radioterapia, Medicina nucleare |
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Codice | GP005103 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Marco Dell'omo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione |
Settore | MED/44 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La Medicina del Lavoro: generalità. Rischi lavorativi, prevenzione nei luoghi di lavoro e sorveglianza sanitaria Principali malattie professionali Abitudine al fumo nei luoghi di lavoro |
Testi di riferimento | Trattato di medicina del lavoro. A cura di: L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Piccin Ed., Padova, maggio 2015 |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale come pubblicato sul sito:http://www.med.unipg.it/ccl Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno riguardano: - la rilevanza socio-sanitaria degli infortuni e delle malattie professionali; - la prassi degli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro; - le patologie professionali di frequente riscontro in Italia; - l'epidemiologia, gli effetti sulla salute ed il trattamento dell'abitudine al fumo di tabacco, nonchè le sue interazioni con i fattori di rischio lavorativi. Le principali abilità che gli studenti acquisiranno consistono nella: - capacità di individuare e valutare i rischi in alcuni comparti lavorativi; - capacità di interpretare i risultati di esami di laboratori e strumentali per lo studio di patologie dell'apparato respiratorio e del sistema nervoso periferico e di intossicazioni professionali ed ambientali; - capacità di effettuare un counseling breve per la cessazione dell'abitudine al fumo di tabacco. |
Prerequisiti | PER POTER AFFRONTARE IL CORSO LO STUDENTE DEVE AVERE CONOSCIENZE DI BASE DI:FISICA, SCIENZE DI BASE, BIOLOGIA, ANATOMIA |
Metodi didattici | - lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. - attività teorico/pratiche (role playing) inerenti il trattamento dell'abitudine al fumo di tabacco. |
Altre informazioni | // |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Definizione ed obiettivi della Medicina del Lavoro. Infortuni e malattie professionali in Italia. Fattori di rischio nei luoghi di lavoro. Valutazione dei rischi. Monitoraggio ambientale e valori limite di esposizione. Monitoraggio biologico. Prevenzione ambientale e personale nei luoghi di lavoro. Rischi lavorativi in ambito sanitario. La prevenzione negli ambienti di lavoro (D.L.vo 81/08). Sorveglianza sanitaria. |