Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA NELLA SALUTE MENTALE

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50565906
Sede
FOLIGNO
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE E PSICHIATRIA

Codice 50566002
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Alice Santoni
Docenti
  • Alice Santoni
Ore
  • 30 ore - Alice Santoni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento

PSICHIATRIA

Codice 50562802
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Ivano Cenci
Docenti
  • Ivano Cenci
Ore
  • 30 ore - Ivano Cenci
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/25
Tipo insegnamento

PSICOLOGIA CLINICA

Codice 50543202
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Patrizia Moretti
Docenti
  • Patrizia Moretti
Ore
  • 30 ore - Patrizia Moretti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore M-PSI/08
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Semeiotica psichiatrica

- Anamnesi e colloquio psichiatrico

- clinica psichiatrica
Testi di riferimento Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014.

American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014.
Obiettivi formativi L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano:

Anamnesi e colloquio psichiatrico
- Semeiotica psichiatrica e psicopatologia
- la relazione medico paziente
-Il colloquio psichiatrico
- I disturbi di Personalità
- Disturbi d'ansia
-Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Psicologia Generale

Inoltre parte degli argomenti trattati richiedono la conoscenza della Fisiologia e Anatomia del Sistema Nervoso Centrale.

Tutto ciò rappresenta un prerequisito importante
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici.
Altre informazioni www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede:

- la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 10 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita.

- La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 3). La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso -Anamnesi e colloquio psichiatrico
- Semeiotica psichiatrica e psicopatologia
- la relazione medico paziente
-Il colloquio psichiatrico
- I disturbi di Personalità
- Disturbi d'ansia
-Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Condividi su