Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50099305
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE DEL SANGUE

Codice 50098301
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Roberta La Starza
Docenti
  • Roberta La Starza
Ore
  • 15 ore - Roberta La Starza
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Emopoiesi (eritropoiesi, granulocitopoiesi, monocitopoiesi, piastrinopoiesi, linfocitopoiesi).Caratteristiche delle cellule del sangue.
Anemie: classificazione e meccanismi eziopatogenetici
Sindromi mieloproliferative croniche (LMC, PV, TE, MFI)
Leucemie acute
Leucemia linfoide cronica; linfomi maligni
Discrasie plasma cellulari
Trapianto di cellule staminali (autologo e allo genico)
Gruppi sanguigni. Sistema A B O, sistema Rh, altri sistemi gruppo – ematici
Testi di riferimento
Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici (S.Tura, M. Baccarani. Esculapio Ed)
Ematologia (G.L. Castoldi, V. Liso et al. Mc Graw Hill ed)
Medicina Interna. (Capitolo 5. Malattie del sangue) (R. Masini et al. Mc Graw Hill ed)
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere i quadri clinici e le necessità assistenziali delle principali patologie ematologiche.
Prerequisiti
Conoscenza delle principali cause di malattia ed i relativi meccanismi eziopatogenetici. Meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali apparati e sistemi. Il processo infiammatorio, la trasformazione neoplastica. Elementi di anatomia patologica, esami istologi e citologici. Grading e staging delle neoplasie. Anamnesi infermieristica ed esame obiettivo degli
apparati dell’uomo. riconoscere
segni e sintomi legati alle principali patologie di interesse medico
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
esami in modalità scritto/orale
Programma esteso
Ematopoiesi, cellule staminali, differenziazione linea mieloide e linfodie, organi dell’ematopoeisi (midollo osseo, fegato, milza, sacco vitellino) apparato linfatico; Il sangue: elementi corpuscolati, plasma.
Malattie del globulo rosso: Le anemie (da deficit di ferro, vit b12 e folati, emoglobinopatie- talassemie, anemia falciforme-, emolitiche da difetto intrinseco, estrinseco e misto) e le poliglobulie (secondarie); parametri fondamentali per l’inquadramento diagnostico delle anemie; emocromo, conta dei reticolociti; leucopenie; piastrinopenia: la porpora idiopatica tromboctiopenica, la porpora trombotica trombocitopenica; Le leucemie acute: LAM, LAL a cellule B, LAL a cellule T: clinica e esami diagnostici; malattie mieloproliferative croniche: leucemia mieloide cronica, policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi idiopatica, leucemia eosinofilia cronica; Neoplasie mieloidi e linfoidi con coinvolgimento delle tirosin-chinasi FGFR1, PDGFRA, PDGFRB; La leucemia linfatica cronica, La leucemia a cellule capellute, I linfomi non-Hodgkin indolenti e aggressivi, a cellule B e a cellule T; Le gammopatie monoclonali: la MGUS, il mieloma multiplo smouldering e sintomatico, il plasmocitoma solitario dell’osso; aplasia midollare; Le sindromi mielodisplastiche; chemioterapia e utilizzo del trapianto di midollo autologo e allogenico: indicazioni e principi.

Canale B

CFU
1
Docente
Paolo Sportoletti
Docenti
  • Paolo Sportoletti
Ore
  • 15 ore - Paolo Sportoletti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Sangue e Emopoiesi

Anemie

Piastrinopenie

Emopatie maligne sia della linea linfoide che mieloide
Testi di riferimento
A. Bosi, De Stefano V, F Di Raimondo, G La Nasa. Manuale di malattie del sangue, Elsevier
Obiettivi formativi
Capacità di comprendere la biologia e la fisiopatologia dei meccanismi che sottendono alle alterazioni ematologiche e capacità di orientarsi nel significato delle indagini diagnostiche più sofisticate. Capacità di diagnosi delle principali malattie ematologiche. Orientamento terapeutico iniziale delle malattie ematologiche. Capacità di interpretare gli esami di laboratorio relativi alle patologie ematologiche.
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con succeso gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Altre informazioni
N/A
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il sangue, composizione e funzioni.

L'emopoiesi e la cellula staminale (organi e caratteristiche funzionali).

Le patologie ematologiche non neoplastiche: anemie ed eritrocitosi secondarie. Leucopenie e leoucocitosi non leucemica.

Le anemie: iporigenerative (su base carenziale, emoglobinopatie), da iperdistruzione periferica (difetti intraglobulari, extraglobulari, da cause miste).

Piastrinopenie e piastrinosi reattive.

Le leucemie acute, classificazione, quadri clinici, diagnosi di laboratorio.

- Leucemia acuta mieloide acuta.

- Leucemia acuta linfoblastica.

Malattie mileoproliferative croniche filadelfia positive (leucemia mieloide cronica e leucemia neutrofilica cronica) e filadelfia negative (policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi idiopatica, leucemia eosinofilica cronica): quadri clinici, morfologia del midollo emopoietico e del sangue periferico, diagnosi di laboratorio.

Malattie linfoproliferative croniche (leucemia linfatica cronica, leucemia prolinfocitica): quadri clinici, morfologici, diagnosi di laboratorio.

Linfomi non Hodgkin a basso grado, grado intermedio e alto grado.

Malattia di Hodgkin.

Discrasie plasmacellulari: mieloma multiplo

ONCOLOGIA

Codice 50097301
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Mario Mandala'
Docenti
  • Mario Mandala'
Ore
  • 15 ore - Mario Mandala'
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Elementi di oncologia sperimentale e di patogenesi dei tumori.

Classificazione dei tumori

Principi di terapia medica

Tossicita' dei trattamenti oncologici

Elementi di terapie di supporto in oncologia

Casi clinici interattivi

Nozioni di emergenze in oncologia
Testi di riferimento
Diapositive elaborate dal docente; linee guida AIOM;
documenti NICSO
Obiettivi formativi
Percezione delle specifiche esigenze assistenziali del paziente oncologico, con particolare riferimento a: terapie di supporto;
problemi correlati alla diagnosi e trattamento delle neoplasie più frequenti. Questo al fine di mettere in condizione gli allievi di elaborare piani assistenziali infermieristici specifici.
Prerequisiti
Conoscenza di base degli aspetti di patologia generale relativi ai tumori.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Casi clinici interattivi

Dimostrazione pratica di dispositivi assistenziali di interesse infermieristico
Modalità di verifica dell'apprendimento
Risposte scritte a quesiti a scelta multipla.
Programma esteso
1) Definizione di cancro; epidemiologia e fattori di rischio; prevenzione primaria nella popolazione generale ed in quella a rischio; prevenzione secondaria: tests di screening
2) Diagnosi tumorale e stadiazione TNM; principi di terapia locoregionale (chirurgia e radioterapia); 3) concetti generali di terapia sistemica anti-tumorale con particolare riferimento alla chemioterapia, terapia ormonale, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia
4) Stravasi dei farmaci antineoplastici
Principali tossicità d’organo delle terapie sistemiche e loro gestione con particolare riferimento a tossicità midollare, tossicità gastrointestinale, tossicità cutanea durante la chemioterapia e terapia target; tossicità autoimmuni in corso di immunoterapia
5) Terapia del dolore: epidemiologia, inquadramento del dolore in oncologia, valutazione del dolore, principi di terapia. Casi clinici interattivi
6) Emergenze oncologiche con riferimento a sindromi occupanti spazio (sindrome della vena cava superiore, compressione midollare, metastasi cerebrali), emergenze infettive e shock settico, sindromi metaboliche. Casi clinici interattivi

Canale B

CFU
1
Docente
Mario Mandala'
Docenti
  • Mario Mandala'
Ore
  • 15 ore - Mario Mandala'
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Elementi di oncologia sperimentale e di patogenesi dei tumori.

Classificazione dei tumori

Principi di terapia medica

Tossicita' dei trattamenti oncologici

Elementi di terapie di supporto in oncologia

Casi clinici interattivi

Nozioni di emergenze in oncologia
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Linee guida AIOM, Linee guida Nicso
Obiettivi formativi
Percezione delle specifiche esigenze assistenziali del paziente oncologico, con particolare riferimento a: terapie di supporto; problemi correlati alla diagnosi e trattamento delle neoplasie più frequenti. Questo al fine di mettere in condizione gli allievi di elaborare piani assistenziali infermieristici specifici.
Prerequisiti
Conoscenza di base degli aspetti di patologia generale relativi ai tumori.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Casi clinici interattivi

Dimostrazione pratica di dispositivi assistenziali di interesse infermieristico
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con test a risposta multipla
Programma esteso
Definizione di cancro; epidemiologia e fattori di rischio; prevenzione primaria nella popolazione generale ed in quella a rischio; prevenzione secondaria: tests di screening; diagnosi tumorale e stadiazione TNM; principi di terapia locoregionale (chirurgia e radioterapia); concetti generali di terapia sistemica anti-tumorale con particolare riferimento alla chemioterapia, terapia ormonale, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia; principali tossicità d’organo delle terapie sistemiche e loro gestione con particolare riferimento a tossicità midollare, tossicità gastrointestinale, tossicità cutanea durante terapia target e chemioterapia; tossicità autoimmuni in corso di immunoterapia; emergenze oncologiche con riferimento a sindromi occupanti spazio (sindrome della vena cava superiore, compressione midollare, metastasi cerebrali), emergenze infettive e shock settico, complicanze di cateteri venosi a lunga permanenza e stravaso di chemioterapici, ipercalcemia maligna; dolore neoplastico e principi di gestione della terapia antalgica nel paziente oncologico.

ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA ED ELEMENTI DI RIABILITAZIONE FISICA

Codice 50502132
CFU 2
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
2
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
Ore
  • 30 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Principali concetti di ortopedia e traumatologia. Epidemiologia, Etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi e trattamento delle principali patologie ortopediche e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore. Principi di riabilitazione e applicazioni.
Testi di riferimento
Comunicati dal Docente all'inizio del corso
Obiettivi formativi
I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto descritto nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici

Lezioni frontali
Altre informazioni

sito web http://www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta con domande a risposta multipla riguardanti le diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento oppure una
prova orale che consiste in una discussione sulle tematiche dell'insegnamento finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio di circa 15/30 min. varia in relazione all'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Concetti generali di ortopedia. Principali tessuti e organi dell'apparato locomotore: caratteristiche biologiche e biomeccaniche.
Esame obiettivo ortopedico. Principali valutazioni strumentali e di laboratorio. Tipi di zoppia.
Displasia congenita dell'anca, piede torto e torcicollo congenito.
Morbo di Perthes ed altre osteocondriti. Epifisiolisi. Piede piatto. Alluce valgo. Metatarsalgie.
Tendinopatie: concetti generali di etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi e trattamento. Principali tendinopatie.
Lesioni muscolari: dall'epidemiologia alla diagnosi e al trattamento.
Necrosi della testa del femore.
Artrosi: concetti generali. Coxartrosi, gonartrosi, artrosi della caviglia e delle mani, artrosi della colonna, cervicale e lombare.
Patologie discali ed ernia del disco lombare e cervicale.
Cifosi e scoliosi
Tipi di lesioni traumatiche dell'apparato locomotore.
Generalità sulle fratture. Complicanze immediate, precoci e tardive.
Principali fratture della colonna, del bacino, dell'arto inferiore e dell'arto superiore.
Lesioni legamentose di caviglia e ginocchio, lesioni meniscali.
Instabilità di spalla. Sindrome da conflitto della spalla e lesione della cuffia dei rotatori.
Introduzione alla riabilitazione. Principali metodiche di riabilitazione dell'apparato locomotore e di altri organi e apparati.
Tipo di terapie fisiche. La chinesiterapia. Il ruolo dell'infermiere nel team riabilitativo.

Canale B

CFU
2
Docente
Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
Ore
  • 30 ore - Auro Caraffa
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Principali concetti di ortopedia e traumatologia. Epidemiologia, Etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi e trattamento delle principali patologie ortopediche e lesioni traumatiche dell'apparato locomotore. Principi di riabilitazione e applicazioni.
Testi di riferimento
Comunicati dal Docente all'inizio del corso
Obiettivi formativi
I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto descritto nell'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea pubblicato nel sito http://www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm
Prerequisiti
Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. La conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici

Lezioni frontali
Altre informazioni

sito web http://www.med.unipg.it/infermieristica/Perugia/indexinfPG.htm
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta con domande a risposta multipla riguardanti le diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento oppure una
prova orale che consiste in una discussione sulle tematiche dell'insegnamento finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.

Lo svolgimento del colloquio di circa 15/30 min. varia in relazione all'andamento della prova stessa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Concetti generali di ortopedia. Principali tessuti e organi dell'apparato locomotore: caratteristiche biologiche e biomeccaniche.
Esame obiettivo ortopedico. Principali valutazioni strumentali e di laboratorio. Tipi di zoppia.
Displasia congenita dell'anca, piede torto e torcicollo congenito.
Morbo di Perthes ed altre osteocondriti. Epifisiolisi. Piede piatto. Alluce valgo. Metatarsalgie.
Tendinopatie: concetti generali di etiopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi e trattamento. Principali tendinopatie.
Lesioni muscolari: dall'epidemiologia alla diagnosi e al trattamento.
Necrosi della testa del femore.
Artrosi: concetti generali. Coxartrosi, gonartrosi, artrosi della caviglia e delle mani, artrosi della colonna, cervicale e lombare.
Patologie discali ed ernia del disco lombare e cervicale.
Cifosi e scoliosi
Tipi di lesioni traumatiche dell'apparato locomotore.
Generalità sulle fratture. Complicanze immediate, precoci e tardive.
Principali fratture della colonna, del bacino, dell'arto inferiore e dell'arto superiore.
Lesioni legamentose di caviglia e ginocchio, lesioni meniscali.
Instabilità di spalla. Sindrome da conflitto della spalla e lesione della cuffia dei rotatori.
Introduzione alla riabilitazione. Principali metodiche di riabilitazione dell'apparato locomotore e di altri organi e apparati.
Tipo di terapie fisiche. La chinesiterapia. Il ruolo dell'infermiere nel team riabilitativo.

UROLOGIA

Codice 50144001
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Giovanni Cochetti
Docenti
  • Giovanni Cochetti
Ore
  • 15 ore - Giovanni Cochetti
Lingua insegnamento
ITALIANO

Canale B

CFU
1
Docente
Giovanni Cochetti
Docenti
  • Giovanni Cochetti
Ore
  • 15 ore - Giovanni Cochetti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Condividi su