Insegnamento BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
GP001703
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesca Riuzzi
CFU
5
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA

Codice GP001717
CFU 3
Docente Francesca Riuzzi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento

Canale A

CFU
3
Docente
Francesca Riuzzi
Docenti
  • Francesca Riuzzi
Ore
  • 45 ore - Francesca Riuzzi
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Apparato muscolo-scheletrico. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. Occhio e orecchio.
Testi di riferimento
1) Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico);
2) Atlante di anatomia umana, Netter F.H., Ed. Elsevier, Quinta ediz. - "Selezione tavole per Infermieristica";
3) Anatomia Umana, Martini et al., Edises.

Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Obiettivi formativi
Lo studente alla fine del corso acquisirà l'abilità di: 1) Descrivere, con appropriati termini, le regioni del corpo umano, forma e posizione degli organi costituenti i principali apparati del corpo umano; 2) Correlare la struttura microscopica dei principali organi alla funzione; 3) Utilizzare le basi anatomiche per insegnamenti successivi del Corso di Laurea (es. Fisiologia e Patologia);4) Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico da utilizzare durante lo svolgimento della propria professione per comunicare in maniera appropriata con i pazienti, colleghi e con altri professionisti sanitari.
Prerequisiti
All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica.
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint.
Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione.
Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
Esercitazioni pratiche organizzate in turni da 25 studenti in orari comunicati all'inizio delle lezioni frontali. Le esercitazioni avranno come oggetto la dimostrazione pratica dell’anatomia del cuore, del polmone, trachea, esofago, stomaco e reni, mediante dissezione di organi di maiale.

Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Altre informazioni
Frequenza:
Obbligatoria

Orario di Ricevimento:
Previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it

Sede di ricevimento:
Polo Universitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata circa 60 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze del modulo di Anatomia umana.
Il voto finale deriverà dalla media ponderata (in base al numero dei crediti di ciascun modulo di cui è composto l'Insegnamento) dei voti ottenuti nelle rispettive prove.

Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Programma esteso
Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche:

Generalità:
Organizzazione del Corso. Dalla cellula al corpo umano: identità di esigenze. Organizzazione generale del corpo umano/Piani, sezioni, terminologia.


Apparato scheletrico. Generalità sullo scheletro; Ossa lunghe, brevi, piatte; generalità sulle articolazioni.
Colonna vertebrale. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, bacino.

Apparato muscolare: generalità sulla struttura, funzioni dei muscoli.

Apparato cardiocircolatorio: aspetti generali e funzioni/caratteristiche del piccolo e del grande circolo/caratteristiche dei vasi; mediastino; miocardio di lavoro e sistema di conduzione. Principali rami arteriosi e venosi/coronarie. Pericardio.

Apparato respiratorio: aspetti generali e funzioni; Alveolo polmonare; Cavità nasali; laringe; trachea, bronchi, polmoni. Pleure. Muscoli respiratori. Diaframma.

Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Anatomia microscopica.

Addome: suddivisione, parete muscolare, peritoneo, canale inquinale.

Apparato urinario: rene e vie urinarie. Anatomia microscopica.

Pelvi maschile e femminile: limiti e contenuto.

Apparato genitale maschile e femminile. Ciclo ovarico.

Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine.

Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso.
Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative.
Principali vie della sensibilità e discendenti motorie. Nervi cranici e spinali. Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico.

Sistema linfatico: aspetti generali e principali stazioni linfonodali.

Irrorazione e innervazione arti superiori e inferiori. Principali polsi.

Occhio e orecchio: organizzazione generale.

Canale B

CFU
3
Docente
Francesca Riuzzi
Docenti
  • Francesca Riuzzi
Ore
  • 45 ore - Francesca Riuzzi
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Apparato muscolo-scheletrico. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. Occhio e orecchio.
Testi di riferimento
1) Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico);
2) Atlante di anatomia umana, Netter F.H., Ed. Elsevier, Quinta ediz. - "Selezione tavole per Infermieristica";
3) Anatomia Umana, Martini et al., Edises.

Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Obiettivi formativi
Lo studente alla fine del corso acquisirà l'abilità di: 1) Descrivere, con appropriati termini, le regioni del corpo umano, forma e posizione degli organi costituenti i principali apparati del corpo umano; 2) Correlare la struttura microscopica dei principali organi alla funzione; 3) Utilizzare le basi anatomiche per insegnamenti successivi del Corso di Laurea (es. Fisiologia e Patologia);4) Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico da utilizzare durante lo svolgimento della propria professione per comunicare in maniera appropriata con i pazienti, colleghi e con altri professionisti sanitari.
Prerequisiti
All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica.
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint.
Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione.
Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
Esercitazioni pratiche organizzate in turni da 25 studenti in orari comunicati all'inizio delle lezioni frontali. Le esercitazioni avranno come oggetto la dimostrazione pratica dell’anatomia del cuore, del polmone, trachea, esofago, stomaco e reni, mediante dissezione di organi di maiale.

Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Altre informazioni
Frequenza:
Obbligatoria

Orario di Ricevimento:
Previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it

Sede di ricevimento:
Polo Universitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata circa 60 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze del modulo di Anatomia umana.
Il voto finale deriverà dalla media ponderata (in base al numero dei crediti di ciascun modulo di cui è composto l'Insegnamento) dei voti ottenuti nelle rispettive prove.

Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA.
Programma esteso
Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche:

Generalità:
Organizzazione del Corso. Dalla cellula al corpo umano: identità di esigenze. Organizzazione generale del corpo umano/Piani, sezioni, terminologia.


Apparato scheletrico. Generalità sullo scheletro; Ossa lunghe, brevi, piatte; generalità sulle articolazioni.
Colonna vertebrale. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, bacino.

Apparato muscolare: generalità sulla struttura, funzioni dei muscoli.

Apparato cardiocircolatorio: aspetti generali e funzioni/caratteristiche del piccolo e del grande circolo/caratteristiche dei vasi; mediastino; miocardio di lavoro e sistema di conduzione. Principali rami arteriosi e venosi/coronarie. Pericardio.

Apparato respiratorio: aspetti generali e funzioni; Alveolo polmonare; Cavità nasali; laringe; trachea, bronchi, polmoni. Pleure. Muscoli respiratori. Diaframma.

Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Anatomia microscopica.

Addome: suddivisione, parete muscolare, peritoneo, canale inquinale.

Apparato urinario: rene e vie urinarie. Anatomia microscopica.

Pelvi maschile e femminile: limiti e contenuto.

Apparato genitale maschile e femminile. Ciclo ovarico.

Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine.

Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso.
Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative.
Principali vie della sensibilità e discendenti motorie. Nervi cranici e spinali. Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico.

Sistema linfatico: aspetti generali e principali stazioni linfonodali.

Irrorazione e innervazione arti superiori e inferiori. Principali polsi.

Occhio e orecchio: organizzazione generale.

FISIOLOGIA I

Codice GP001718
CFU 1
Docente Francesca Riuzzi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento

Canale A

CFU
1
Docente
Alessandro Tozzi
Docenti
  • Alessandro Tozzi
Ore
  • 15 ore - Alessandro Tozzi
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Conoscenza dei principi della neurofisiologia umana. Dai meccanismi omeostatici all’organizzazione funzionale del sistema nervoso e del sistema muscolare scheletrico e liscio.
Testi di riferimento
A scelta dello studente:

Elementi di Fisiologia
Roberto Poltronieri
EdiSES

Principi di Fisiologia
Luciano Zocchi
EdiSES

Fondamenti di Fisiologia
Vanni Taglietti
EdiSES

Fisiologia
Cindy L. Stanfield
EdiSES
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principi della neurofisiologia umana. Dai meccanismi omeostatici all’organizzazione funzionale del sistema nervoso e del sistema muscolare scheletrico e liscio. Lo studente sarà in grado di avere una visione di insieme delle caratteristiche del flusso di informazioni sensitive e motorie attraverso l’analisi di esempi specifici.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica e di biologia cellulare
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezione di diapositive e discussione del materiale didattico in aula. Disponibilità al ricevimento degli studenti per approfondimenti e chiarimenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto a domande chiuse e risposte multiple. Stesso test per più moduli integrati.
Programma esteso
• Concetto di ambiente interno e omeostasi. Meccanismi omeostatici (feedback negativo e positivo, controlli feed-forward).
• Organizzazione generale del sistema nervoso.
• Cellule del sistema nervoso: elementi di citologia e morfologia relativi a funzioni specifiche di neuroni e cellule gliali. Comunicazione cellulare.
• Diffusione di molecole attraverso una membrana cellulare: legge di Fick; Osmosi.
• Meccanismi di trasporto cellulare.
• Proprietà di membrana delle cellule eccitabili. Canali ionici e potenziale di membrana a riposo.
• Potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione.
• Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche; la giunzione neuromuscolare.
• Recettori ionotropici e metabotropici e meccanismi di trasduzione del segnale.
• Potenziali postsinaptici. Integrazione sinaptica: sommatoria spaziale e temporale di potenziali graduati.
• Il sistema somato-sensoriale. Proprietà dei recettori sensoriali.
• Nocicezione, modulazione del dolore e iperalgesia.
• Muscolo scheletrico; Accoppiamento elettromeccanico; meccanismo di contrazione; Fenomeni di contrazione e sommazione semplici; il tetano muscolare.
• Le unità motorie; forza muscolare e meccanismi di regolazione.
• Sistemi motori: organizzazione generale, movimenti riflessi, ritmici e volontari.
• Esempi di riflessi spinali: riflesso miotatico fasico e tonico; riflesso miotatico inverso; riflesso flessorio.

Canale B

CFU
1
Docente
Alessandro Tozzi
Docenti
  • Alessandro Tozzi
Ore
  • 15 ore - Alessandro Tozzi
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Conoscenza dei principi della neurofisiologia umana. Dai meccanismi omeostatici all’organizzazione funzionale del sistema nervoso e del sistema muscolare scheletrico e liscio.
Testi di riferimento
A scelta dello studente:

Elementi di Fisiologia
Roberto Poltronieri
EdiSES

Principi di Fisiologia
Luciano Zocchi
EdiSES

Fondamenti di Fisiologia
Vanni Taglietti
EdiSES

Fisiologia
Cindy L. Stanfield
EdiSES
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principi della neurofisiologia umana. Dai meccanismi omeostatici all’organizzazione funzionale del sistema nervoso e del sistema muscolare scheletrico e liscio. Lo studente sarà in grado di avere una visione di insieme delle caratteristiche del flusso di informazioni sensitive e motorie attraverso l’analisi di esempi specifici.
Prerequisiti
Conoscenze di chimica e di biologia cellulare
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezione di diapositive e discussione del materiale didattico in aula. Disponibilità al ricevimento degli studenti per approfondimenti e chiarimenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto a domande chiuse e risposte multiple. Stesso test per più moduli integrati.
Programma esteso
• Concetto di ambiente interno e omeostasi. Meccanismi omeostatici (feedback negativo e positivo, controlli feed-forward).
• Organizzazione generale del sistema nervoso.
• Cellule del sistema nervoso: elementi di citologia e morfologia relativi a funzioni specifiche di neuroni e cellule gliali. Comunicazione cellulare.
• Diffusione di molecole attraverso una membrana cellulare: legge di Fick; Osmosi.
• Meccanismi di trasporto cellulare.
• Proprietà di membrana delle cellule eccitabili. Canali ionici e potenziale di membrana a riposo.
• Potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione.
• Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche; la giunzione neuromuscolare.
• Recettori ionotropici e metabotropici e meccanismi di trasduzione del segnale.
• Potenziali postsinaptici. Integrazione sinaptica: sommatoria spaziale e temporale di potenziali graduati.
• Il sistema somato-sensoriale. Proprietà dei recettori sensoriali.
• Nocicezione, modulazione del dolore e iperalgesia.
• Muscolo scheletrico; Accoppiamento elettromeccanico; meccanismo di contrazione; Fenomeni di contrazione e sommazione semplici; il tetano muscolare.
• Le unità motorie; forza muscolare e meccanismi di regolazione.
• Sistemi motori: organizzazione generale, movimenti riflessi, ritmici e volontari.
• Esempi di riflessi spinali: riflesso miotatico fasico e tonico; riflesso miotatico inverso; riflesso flessorio.

ISTOLOGIA

Codice GP001716
CFU 1
Docente Francesca Riuzzi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/17
Tipo insegnamento

Canale A

CFU
1
Docente
Tiziano Baroni
Docenti
  • Tiziano Baroni
Ore
  • 15 ore - Tiziano Baroni
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Architettura dei tessuti: studio della struttura e funzione (in relazione all'organizzazione anatomica ed agli aspetti fisiologici).
Testi di riferimento
Autori vari: Citologia & Istologia umana 2^ Ed. (Idelson-Gnocchi)
Obiettivi formativi
Le principali conoscenze acquisite con il modulo di Istologia umana saranno:-conoscenza critica delle caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti normali dell’organismo umano in rapporto alle funzioni che i tessuti svolgono nel corpo.-conoscenza della distribuzione e delle caratteristiche istologiche dei tessuti nelle varie strutture del corpo umano come propedeutica allo studio dell’anatomia.Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) acquisite saranno:-capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti osservando direttamente o per mezzo di immagini fotografiche preparati istologici per la microscopia ottica.
Prerequisiti
Il modulo di Istologia appartiene allìInsegnamento di Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano che è strutturato in 3 moduli: Istologia, Anatomia, Fisiologia I. All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà essenzialmente in aula dove verranno impartite lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di videoproiezioni di diapositive nonché di brevi animazioni. E’ prevista attività didattica integrativa per un totale di 10 ore durante le quali: 1) verranno svolti seminari di approfondimento; 2) gli studenti, in una aula attrezzata con microscopi ottici, verranno guidati ad esaminare preparati istologici colorati (vetrini) per la microscopia ottica per acquisire le conoscenze di base per riconoscere i principali tessuti umani.
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale congiunto che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata complessiva di circa 90 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze di Istologia, Anatomia umana e di Fisiologia per accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma di Istologia. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente riguardo a proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari: struttura, funzioni ed esempi più significativi.Tessuti connettivi propriamente detti e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Sangue.Tessuti muscolari (striato scheletrico, striato cardiaco, liscio).Tessuto nervoso (neurone, sinapsi, fibra nervosa). Concetto di cellula staminale.

Canale B

CFU
1
Docente
Mario Calvitti
Docenti
  • Mario Calvitti
Ore
  • 15 ore - Mario Calvitti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Architettura dei tessuti: studio della struttura e funzione (in relazione all'organizzazione anatomica ed agli aspetti fisiologici).
Testi di riferimento
Istologia per le Lauree triennali e Magistrali - Bani et al. 2019. Edizioni IDELSON-GNOCCHI
Obiettivi formativi
Le principali conoscenze acquisite con il modulo di Istologia umana saranno: conoscenza critica delle caratteristiche morfologiche essenziali dei tessuti normali dell’organismo umano in rapporto alle funzioni che i tessuti svolgono nel corpo. Conoscenza della distribuzione e delle caratteristiche istologiche dei tessuti nelle varie strutture del corpo umano come propedeutica allo studio dell’Anatomia. Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) acquisite saranno: capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti osservando direttamente o per mezzo di immagini fotografiche preparati istologici per la microscopia ottica.
Prerequisiti
Il modulo di Istologia appartiene all’Insegnamento di Basi anatomo - fisiologiche del corpo umano che è strutturato in 3 moduli: Istologia, Anatomia, Fisiologia I. All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà essenzialmente in aula dove verranno impartite lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma con l'ausilio di videoproiezioni di diapositive.
Altre informazioni
Si consiglia la frequenza nelle lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame orale finale per accertare la conoscenza raggiunta dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma di Istologia. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente riguardo a proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Il voto finale deriverà dalla media dei voti ottenuti in ciascuna prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolari: struttura, funzioni ed esempi più significativi. Tessuti connettivi propriamente detti e tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Sangue. Tessuti muscolari (striato scheletrico, striato cardiaco, liscio).Tessuto nervoso (neurone, sinapsi, fibra nervosa).
Condividi su