Insegnamento BASI DI SEMEIOTICA CLINICA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
GP001707
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 1)

Codice GP001729
CFU 1
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
Ore
  • 15 ore - Paolo Puccetti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici
Testi di riferimento
Clayton StockFondamenti di farmacologia per infermieriEdiSES srl Napoli
Obiettivi formativi
Il corso di Farmacologia generale (modulo 1). L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione delle basi terapeutiche della somministrazione dei farmaci. La farmacologia generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci2) vie di somministrazione 3) biodisponibilità e bioequivalenza4) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco2) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti
lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni
frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Aspetti di farmacologia generale. Effetti primari, secondari, collaterali e iatrogeni. Vie di somministrazione dei farmaci. Passaggi attraverso le membrane plasmatiche. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Assorbimento dei farmaci attraverso le membrane plasmatiche. Distribuzione dei farmaci e fattori che la condizionano. Metabolismo dei farmaci: reazione di fase I e II. Polimorfismo. Induzione e inibizione dei farmaci. Principali vie di eliminazione dei farmaci. Modelli e aspetti farmacocinetici dell'azione dei farmaci, modelli di studio qualitativi e quantitativi della risposta farmacologica in base ai parametri farmacocinetici.

Canale B

CFU
1
Docente
Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
Ore
  • 15 ore - Paolo Puccetti
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti

Farmacocinetica
Testi di riferimento

appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi

Apprendimento delle basi farmacocinetiche della farmacologia generale
Prerequisiti

Conoscenza della biologia e fisiologia generale
Metodi didattici

Lezioni teoriche
Altre informazioni
Frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale
Programma esteso

Vie di somministrazione dei farmaci; assorbimento, distribuzione, eliminazione, pianificazione ed ottimizzazione del dosaggio

FARMACOLOGIA GENERALE (MODULO 2)

Codice GP001730
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Francesca Fallarino
Docenti
  • Francesca Fallarino
Ore
  • 15 ore - Francesca Fallarino
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Agonisti e antagonisti.
Testi di riferimento
Fondamenti di farmacologia per infermieriClayton, StockEdises srl Napoli
Obiettivi formativi
ll corso di farmacologia generale (modulo 2) ha l'obiettivo principale nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione della farmacodinamica, gli effetti collaterali indesiderati e l'aspetto tossicologico dei farmaci. Le principali conoscenze acquisite saranno relative a:1) recettori per i farmaci2) meccanismi di trasduzione del segnale3) effetti tossici e principali meccanismi di tossicitàLe conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità:1) essere in grado di comprendere l'importanza della corretta posologia di un farmaco2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci3) comprendere la rilevanza dose-effetto4) evitare gli effetti tossici5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità
Prerequisiti
lo studente deve possedere nozioni di anatomia, fisiologia e chimica per poter apprendere la farmacologia generale
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni
ricevimento studenti: su richiesta.
Modalità di verifica dell'apprendimento
l'esame prevede una prova scritta a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Principali classi di recettori per i farmaci e meccanismi di trasduzione del segnale.Metodi di studio dei recettori.Curve dose-risposta. Agonisti e antagonisti. Concetti generali di tossicologia: Adi, Noel. Idiosincrasia e ipersensibilità. Farmacovigilanza

Canale B

CFU
1
Docente
Claudia Volpi
Docenti
  • Claudia Volpi
Ore
  • 15 ore - Claudia Volpi
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Interazioni farmaco-recettore e farmacodinamica
Testi di riferimento
appunti dalle lezioni
Obiettivi formativi
Apprendimento dei meccanismi alla base del funzionamento dei farmaci
Prerequisiti
Conoscenza della biologia generale e della fisiologia
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Altre informazioni
Frequenza consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Trasduzione del segnale, relazioni dose-risposta, attività intrinseca, tipologie di recettori

METODOLOGIA INFERMIERISTICA II

Codice GP001731
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Management sanitario
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
2
Docente
Jacopo Bartoccini
Docenti
  • Jacopo Bartoccini
Ore
  • 30 ore - Jacopo Bartoccini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.
2. I parametri vitali
3. La termoregolazione:
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace
4. Cenni all’accertamento del dolore e dello stato nutrizionale
5. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria
6. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale:
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale:
Processo di nursing applicato a problemi intestinali
7. L’eliminazione urinaria:
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria
8. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata:
Processo di nursing applicato a problemi di mobilità
9. Il Dormire e riposare:
Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare
Testi di riferimento
Testi di riferimento TESTI_RIF Sì Herdmand TH, Kamitsuru S, Lopes CT, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023. 12a Ed. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Saiani L, Brugnolli A. (a cura di) Trattato di cure Infermieristiche. 3a Ed. Napoli: Edizioni Idelson-Gnocchi, 2021 (In particolare alcuni estratti dal Tomo I: Capitoli 6, 7, 13, 15, 16 e Tomo II: Capitoli 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24)
Badon PL, Canesi M, Monterosso A, Pelegatta F. (a cura di). Procedure Infermieristiche. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (in particolare alcuni estratti dai Capitoli 4 e 5, e Schede: da 29 a 35, 40, 41, 43, 44, 45, 107, 117, 125, 140 e Appendici da A2 ad A7
Gordon M. Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l’accertamento. In Gordon M. Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2009.
Dispense a cura dei docenti. Herdmand TH, Kamitsuru S, Lopes CT, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023. 12a Ed. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Saiani L, Brugnolli A. (a cura di) Trattato di cure Infermieristiche. 3a Ed. Napoli: Edizioni Idelson-Gnocchi, 2021 (In particolare alcuni estratti dal Tomo I: Capitoli 6, 7, 13, 15, 16 e Tomo II: Capitoli 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24)
Badon PL, Canesi M, Monterosso A, Pelegatta F. (a cura di). Procedure Infermieristiche. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (in particolare alcuni estratti dai Capitoli 4 e 5, e Schede: da 29 a 35, 40, 41, 43, 44, 45, 107, 117, 125, 140 e Appendici da A2 ad A7
Gordon M. Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l’accertamento. In Gordon M. Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2009.
Dispense a cura dei docenti
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado : condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico; raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati; individuerà e effettuerà gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona.
Prerequisiti
Conoscenza della pianificazione infermieristica a 5 fasi
Metodi didattici
Lezioni frontali
Dimostrazione con simulatore
Altre informazioni
---
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto a domande chiuse
Programma esteso
1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.
2. I parametri vitali: Definizione e scopo della rilevazione dei parametri vitali; segni e sintomi di alterazione.
Principi generali nella rilevazione dei parametri in ambito ospedaliero e domiciliare; valutazione del polso, valutazione della pressione arteriosa, valutazione della frequenza respiratoria.
La termoregolazione:
Fattori che influiscono sulla temperatura corporea,
Alterazioni della temperatura corporea,
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace: interventi infermieristici.
3. Cenni di accertamento infermieristico del dolore e dello stato nutrizionale;
4. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Caratteristiche della normale respirazione in relazione al: sesso, età, stato fisico e psichico;
Fattori che influiscono sulla funzionalità respiratoria;
Definizione delle principali manifestazioni di alterazione della funzionalità respiratoria: segni e sintomi.
Caratteri del respiro e principali alterazioni.
Misurazione della saturazione di ossigeno.
Respiri anomali.
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria: interventi infermieristici
5. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale.
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale.
Alterazione della funzione intestinale.
Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali.
Processo di nursing applicato a problemi intestinali: interventi infermieristici.
6. L’eliminazione urinaria: minzione, caratteristiche dell’urina normale.
Fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria.
Alterazioni della funzione urinaria: segni e sintomi
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria: interventi infermieristici.
7. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata.
La mobilità normale.
I fattori che influenzano la mobilità.
Compromissione della mobilità e sue manifestazioni: segni e sintomi
Effetti sistemici e psicosociali dell’immobilità.
Processo di nursing applicato a problemi di mobilità: interventi infermieristici.
8. Il Dormire e riposare
Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo.
Alterazioni del sonno e del riposo: segni e sintomi.
Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare: interventi infermieristici.

Canale B

CFU
2
Docente
Giancarlo Marcheggiani
Docenti
  • Giancarlo Marcheggiani
Ore
  • 30 ore - Giancarlo Marcheggiani
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.
2. I parametri vitali
3. La termoregolazione:
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace
4. Cenni all’accertamento del dolore e dello stato nutrizionale
5. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria
6. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale:
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale:
Processo di nursing applicato a problemi intestinali
7. L’eliminazione urinaria:
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria
8. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata:
Testi di riferimento
Herdmand TH, Kamitsuru S, Lopes CT, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2021-2023. 12a Ed. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2021.
Saiani L, Brugnolli A. (a cura di) Trattato di cure Infermieristiche. 3a Ed. Napoli: Edizioni Idelson-Gnocchi, 2021 (In particolare alcuni estratti dal Tomo I: Capitoli 6, 7, 13, 15, 16 e Tomo II: Capitoli 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24)
Badon PL, Canesi M, Monterosso A, Pelegatta F. (a cura di). Procedure Infermieristiche. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2018 (in particolare alcuni estratti dai Capitoli 4 e 5, e Schede: da 29 a 35, 40, 41, 43, 44, 45, 107, 117, 125, 140 e Appendici da A2 ad A7
Gordon M. Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l’accertamento. In Gordon M. Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. Rozzano (MI): CEA - Casa Editrice Ambrosiana, 2009.
Dispense a cura dei docenti.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado : condurre e organizzare la raccolta dati mirata di interesse infermieristico; raccogliere e interpretare i dati pertinenti all’assistenza infermieristica sulla base dei segni e sintomi rilevati; individuerà e effettuerà gli interventi infermieristici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della persona.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni casi clinici
Altre informazioni
giancarlo.marcheggiani@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Programma esteso
1. Introduzione ai metodi dell’accertamento: osservazione, intervista, strumenti strutturali, scale, questionari, esame obiettivo.

2. I parametri vitali: Definizione e scopo della rilevazione dei parametri vitali; segni e sintomi di alterazione.
Principi generali nella rilevazione dei parametri in ambito ospedaliero e domiciliare; valutazione del polso, valutazione della pressione arteriosa, valutazione della frequenza respiratoria.
La termoregolazione:
Fattori che influiscono sulla temperatura corporea,
Alterazioni della temperatura corporea,
Processo di nursing applicato a problemi di termoregolazione inefficace: diagnosi ed interventi infermieristici.

3. Cenni di accertamento infermieristico del dolore e dello stato nutrizionale;

4. L’ossigenazione e la funzionalità respiratoria:
Caratteristiche della normale respirazione in relazione al: sesso, età, stato fisico e psichico;
Fattori che influiscono sulla funzionalità respiratoria;
Definizione delle principali manifestazioni di alterazione della funzionalità respiratoria: segni e sintomi.
Caratteri del respiro e principali alterazioni.
Misurazione della saturazione di ossigeno.
Respiri anomali.
Processo di nursing applicato a problemi di natura respiratoria: diagnosi ed interventi infermieristici

5. Principali alterazioni dell’apparato gastrointestinale.
Segni e sintomi più frequenti a carico del tratto superiore
Il vomito: tipi, caratteristiche, complicanze, interventi assistenziali
L’eliminazione intestinale: fattori che influiscono sull’eliminazione intestinale.
Alterazione della funzione intestinale.
Segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali.
Processo di nursing applicato a problemi intestinali: diagnosi ed interventi infermieristici.


6. L’eliminazione urinaria: minzione, caratteristiche dell’urina normale.
Fattori che influiscono sull’eliminazione urinaria.
Alterazioni della funzione urinaria: segni e sintomi
Processo di nursing applicato a problemi di eliminazione urinaria: diagnosi ed interventi infermieristici.

7. Il Muoversi e il mantenere una postura adeguata.
La mobilità normale.
I fattori che influenzano la mobilità.
Compromissione della mobilità e sue manifestazioni: segni e sintomi
Effetti sistemici e psicosociali dell’immobilità.
Processo di nursing applicato a problemi di mobilità: diagnosi ed interventi infermieristici.

8. Il Dormire e riposare
Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo.
Alterazioni del sonno e del riposo: segni e sintomi.
Processo di nursing applicato a problemi del dormire / riposare: diagnosi ed interventi infermieristici.

SCIENZE DIETETICHE

Codice GP001732
CFU 1
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/49
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Natascia Capitini
Docenti
  • Natascia Capitini
Ore
  • 15 ore - Natascia Capitini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Aspetti fondamentali delle Scienze dietetiche e della dietologia. Conoscenze di base dei vari gruppi
alimentari e delle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Strategie
dietologiche per la promozione della salute e nella prevenzione di
malattie età- e alimentazione-correlate.
Testi di riferimento
- Nutrizione applicata (Riccardi et al. - Idelson Gnocchi Ed.)
- dispense del professore
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di dare informazioni essenziali su principali problematiche alimentari e nutrizionali legate alla gestione del paziente adulto e pediatrico in centri di ricovero e cura con particolare riferimento a ristorazione collettiva ospedaliera. Saranno anche definiti concetti base su modelli alimentari e stili di vita sani, fornendo specifiche conoscenze su gruppi alimentari e loro caratteristiche
nutrizionali e impiego nell’attività di programmazione
alimentare in base a fabbisogni individuali, stato di salute e particolari condizioni di rilevanza
fisiologica (gravidanza, allattamento, svezzamento, bambino,
adolescente, menopausa, adulto ed anziano) e patologica (malattie età-correlate e su base alimentare).
Prerequisiti
Sono necessarie buone basi di biochimica generale e medica, fisiologia
e nutrizione umana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione prevede un esame scritto che sarà svolto in un'unica
sessione con quesiti a risposta multipla e/o vero/falso.
La prova richiede circa 30 minuti per essere svolta.
Programma esteso
Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale

Canale B

CFU
1
Docente
Laura Cerquiglini
Docenti
  • Laura Cerquiglini
Ore
  • 15 ore - Laura Cerquiglini
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
nutrizione ospedaliera
nutrizione artificiale
Testi di riferimento
R.F. Craven, C.J Hirnle, PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA, III ED.- Casa ED. Ambrosiana
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve saper osservare lo stato di nutrizione e rilevare il peso corporeo, in qualsiasi condizione fisiologica o patologica, oltre ad essere in grado di dare supporto al paziente nell’alimentazione, conoscendo i principi basilari di corrette abitudini alimentari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
orario di ricevimento
Mercoledi 15.00-16.00
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla e risposta aperta
Programma esteso
Metabolismo energetico - Nutrienti – Vitamine – Sali minerali – Acqua - Linee guida per una corretta alimentazione italiana - Piramide degli alimenti, concetto di porzione, gruppi alimentari - Composizione corporea e valutazione dello stato nutrizionale - Alimentazione nelle diverse età e condizioni fisiologiche - Cenni di dietoterapia delle principali condizioni patologiche – Elementi di Ristorazione ospedaliera con cenni alla sicurezza alimentare - Malnutrizione proteico calorica: definizione, valutazione, fattori di rischio e conseguenze; la malnutrizione ospedaliera - Tecniche di rilevamento delle principali misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze) – Nutrizione artificiale
Condividi su