Insegnamento SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE AI DISTURBI FONO-ARTICOLATORI E DELLA DEGLUTIZIONE

Corso
Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento
50564805
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Codice 50043401
CFU 1
Docente Guido Lombardo
Docenti
  • Guido Lombardo
Ore
  • 12 ore - Guido Lombardo
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/28
Tipo insegnamento

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALLA LOGOPEDIA - CLINICA E VALUTAZIONE LOGOPEDICA DELLE PATOLOGIE DELLE FUNZIONI ORALI E ARTICOLATORIE

Codice 50125402
CFU 2
Docente Paola Arcelli
Docenti
  • Paola Arcelli
Ore
  • 24 ore - Paola Arcelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALLA LOGOPEDIA - CLINICA E VALUTAZIONE LOGOPEDICA DELLE PATOLOGIE VOCALI E DELLA FLUENZA VERBALE

Codice 50870402
CFU 2
Docente Valentina Romizi
Docenti
  • Valentina Romizi
Ore
  • 24 ore - Valentina Romizi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della logopedia
Settore MED/50
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento - "La voce - Fisiologia, patologia, clinica e terapia" , Schindler O., Piccin Editore, 2009
- "Curare la voce - Diagnosi e terapia dei disturbi della voce", Magnani A., Ed.Franco Angeli, 2005
- "La Voce" tomi 1,2 e 3, Le Huche F., Allali A., Masson Editore, 1996
- "Balbuzie - stato dell'arte e intervento logopedico", Accornero A., Edizioni Minerva Medica, 2010
Metodi didattici Lezioni frontali
Laboratori
Prove Pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale individuale
Programma esteso -Inquadramento anatomico e funzionale delle disfonie
-Come valutare la disfonia:
il ruolo della diagnosi medica,
la valutazione logopedica,
la valutazione della respirazione,
L'utilizzo di software per l'analisi acustica della voce,
L'igiene vocale e il ruolo del logopedista,
Le manipolazioni laringee: ruolo valutativo e riabilitativo

-Le disfonie disfunzionali
-Noduli cordali: eziopatogenesi e diagnosi differenziale
-Le lesioni congenite delle corde vocali: cisti, sulcus, vergeture, ponte mucoso, microdiaframma della commissura anteriore
-Le disfonie infantili
-Le disfonie organiche:
monoplegie e diplegie laringee
disfonie post-chirurgiche (polipi, edemi, ...)
Laringectomie totali e ricostruttive (inquadramento clinico e anatomico)

- Le deglutizioni atipiche / squilibrio muscolare orofacciale (inquadramento clinico e valutazione)
- Le disfluenze (inquadramento clinico)
Condividi su