Insegnamento FONDAMENTI DI ANATOMO-FISIOLOGIA
- Corso
- Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
- Codice insegnamento
- GP003910
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANATOMIA UMANA
Codice | GP003925 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Francesca Riuzzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Apparato scheletrico e muscolare: splancnocranio. Apparato cardiocircolatorio. Apparato respiratorio. Muscoli respiratori. Cavità orale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: organizzazione, vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Propriocettori. Nervi cranici. Orecchio e via acustica. |
Testi di riferimento | 1) Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico); 2) Atlante di anatomia umana, Netter F.H., Ed. Elsevier (facoltativo); 3) Atlante di Anatomia Prometheus, EdiSES (facoltativo). |
Obiettivi formativi | Lo studente alla fine del corso acquisirà l'abilità di: 1) Descrivere, con appropriati termini, regioni del corpo umano, forma, posizione e struttura degli organi del corpo umano in riferimento alla funzione; 2) Utilizzare le conoscenze acquisite relative alla morfologia e all’organizzazione strutturale degli organi deputati alla respirazione, alla deglutizione, alla fonazione ed alla funzione uditiva, come base per i successivi insegnamenti del corso di laurea; 3) Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico da utilizzare durante lo svolgimento della propria professione per comunicare in maniera appropriata con pazienti, colleghi a e con altri professionisti sanitari. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di fisica, biologia e biochimica. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Esercitazioni pratiche organizzate in turni da 25 studenti in orari comunicati all'inizio delle lezioni frontali. Le esercitazioni avranno come oggetto la dimostrazione pratica dell’anatomia del cuore, del polmone, trachea e esofago mediante dissezione di organi di maiale. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare. |
Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria. Orario di Ricevimento: Martedì, Mercoledi e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00, previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it Sede: Polo Univesitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale consistente in una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Anatomia, Fisiologia d'organo e del sistema nervoso. Allo studente verranno poste tre domande. La prova è da ritenersi superata se lo studente risponde in maniera sufficiente a ciascuna domanda. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 3 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche: Generalità: Apparati e sistemi anatomici. Apparato scheletrico e muscolare. Splancnocranio. Muscoli mimici, muscoli masticatori. Muscoli sopraioidei e sottoioidei. Apparato cardiocircolatorio: cuore e grossi vasi. Apparato respiratorio: cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni. Muscoli respiratori. Diaframma. Apparato digerente: cavità orale, ghiandole salivari. Sistema endocrino: generalità sulle principali ghiandole endocrine. Sistema nervoso: organizzazione generale ed attività nervose. Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Propriocettori. Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico. Nervi cranici e spinali. Orecchio esterno, medio, interno. Via acustica. |
FISIOLOGIA 1
Codice | GP003923 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Biofisica della membrana cellulare; fisiologia degli apparati: cardiovascolare, respiratorio. |
Testi di riferimento | Fisiologia dell'uomo Autori Vari, Edi-Ermes ISBN 9788870512519 |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento sono conformi con quanto previsto dall’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea |
Prerequisiti | Conoscenze di base di fisica, biologia e biochimica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale consistente in una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Anatomia, Fisiologia d'organo e del sistema nervoso. Allo studente verranno poste tre domande. La prova è da ritenersi superata se lo studente risponde in maniera sufficiente a ciascuna domanda. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 3 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | TESSUTI ECCITABILI Potenziale di riposo della membrana cellulare Distribuzione intra- ed extracellulare degli ioni Potenziale di diffusione Potenziale d'azione Canali voltaggio-dipendenti Spostamenti di ioni durante il potenziale d’azione Struttura cellulare del muscolo Struttura generale della cellula muscolare Sistema dei tubuli T e del reticolo sarcoplasmatico (triadi) Placca neuro-muscolare Caratteristiche della membrana pre-sinaptica e post-sinaptica Ruolo dell’acetilcolina Il meccanismo biochimico della contrazione Actina e miosina Mecanismi di controllo (troponina e tropomiosina) Meccanismo di attivazione (calcio) Biomeccanica della contrazione muscolare L’unità motoria Contrazione semplice e tetano muscolare Contrazione isotonica e isometrica Differenze tra muscolatura liscia, striata e cardiaca APPARATO CARDIOVASCOLARE Genesi e diffusione del potenziale d’azione nel cuore Nodo seno-atriale Nodo atrio-ventricolare Vie di conduzione Ciclo cardiaco Variazioni di pressione nelle camere cardiache Variazioni di volume delle camere cardiache Apertura e chiusure delle valvole Toni cardiaci Controllo dell’attività cardiaca Gittata cardiaca Capacità di autoregolazione (legge del cuore) Controllo della frequenza cardiaca Principi di emodinamica Caratteristiche morfofunzionali dei vasi Velocità e flusso Relazione tra flusso, pressione e resistenza Resistenza al flusso ematico Moto laminare e turbolento Viscosità Circolo sistemico Pressione arteriosa Ruolo delle arteriole Circolo capillare Ritorno venoso Meccanismi di controllo della pressione arteriosa Relazione tra gittata cardiaca e ritorno venoso Controllo della pressione arteriosa Esempi: esercizio fisico e shock APPARATO RESPIRATORIO Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio Naso e orofaringe Laringe Albero bronchiale Polmoni, pleure e gabbia toracica Volumi e capacità polmonari Meccanica respiratoria Ruolo delle pleure Azione dei muscoli insiratori ed espiratori Compliance polmonare, toracica e toraco-polmonare Resistenze elastiche e non elastiche Scambi gassosi Pressioni parziali (legge di Dalton) Diffusione dei gas tra aria alveolare e sangue Trasporto di ossigeno e CO2 nel sangue Ossigeno fisicamente disciolto Curva di dissociazione dell’emoglobina Meccanismi di trasporto della CO2 Controllo della respirazione Centri di controllo del respiro Fattori che influenzano il respiro |
FISIOLOGIA 2
Codice | GP003924 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Vito Enrico Pettorossi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Eccitabilità del sistema nervoso, funzioni sensitive e funzioni motorie. |
Testi di riferimento | Conti, Kandel, Rindi-Manni |
Obiettivi formativi | conoscenza delle funzioni del sistema nervoso |
Prerequisiti | Conoscenze di base di fisica, biologia e biochimica (importanti) |
Metodi didattici | lezioni frontali ed esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale consistente in una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Anatomia, Fisiologia d'organo e del sistema nervoso. Allo studente verranno poste tre domande. La prova è da ritenersi superata se lo studente risponde in maniera sufficiente a ciascuna domanda. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 3 domande. |
Programma esteso | Eccitabilità, conduzione e plasticità del sistema nervoso; Sinapsi; Sistema sensoriale: propriocezione, tatto, dolore, termocezione, sistema acustico e visivo:soglia, funzioni di trasferimento, discriminazione spaziale e temporale, controllo discendente; Sistema motorio: riflessi spinali posturali e di difesa, postura, movimento volontario, corteccia, cervelletto, nuclei della base. |