Insegnamento TECNICHE DI RADIOLOGIA DEL NERVOSO E TESTA COLLO

Corso
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Codice insegnamento
A000473
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Fiacca
CFU
5
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

OTORINO

Codice A000476
CFU 1
Docente Andrea Fiacca
Docenti
  • Giampietro Ricci (Codocenza)
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Giampietro Ricci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/31
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Malattie del naso, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e del collo
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica delle cavità nasali
- Fratture del naso
- Epistassi
- Riniti acute (allergiche, vasomotorie) e croniche (ipertrofiche, atrofiche)
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica dei seni paranasali
- Sinusiti acute e croniche e loro complicanze
- Tumori benigni e maligni dei seni paranasali e delle fosse nasali
- Anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari
- Calcolosi - cisti
- Tumori benigni, maligni
- Tumefazioni del collo

Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe
- Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo
- Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari
- Disturbi del sonno
- Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe
- Paralisi facciale
- Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione
- Disfonie funzionali ed organiche
- Tumori della laringe

Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo
- Ipoacusie
- Processi infiammatori acuti e cronici dell’apparato uditivo
- Processi degenerativi e osteodistrofici dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
- Screening uditivo neonatale universale e selettivo in impianti cocleari
- Impianti cocleari e protesi impiantabili
- Indagini strumentali dell'apparato uditivo
- Sindromi vertiginose periferiche e centrali
Testi di riferimento Roberto Albera, Giovanni Rossi - Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica.
Maurizio Maurizi. Clinica Otorinolaringoiatrica. Ed. Piccin.
Maurizio Maurizi – Audiovestibologia clinica. Ed. Idelson – Gnocchi.
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una approfondita conoscenza teorico-pratica della materia che gli consenta poi, nello svolgimento della propria attività, di riconoscere ed interpretare correttamente le principali patologie dei vari distretti di pertinenza otorinolaringoiatrica.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esami orali
Programma esteso Malattie del naso, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e del collo
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica delle cavità nasali
- Fratture del naso
- Epistassi
- Riniti acute (allergiche, vasomotorie) e croniche (ipertrofiche, atrofiche)
- Anatomo-fisiologia ed elementi di semeiotica dei seni paranasali
- Sinusiti acute e croniche e loro complicanze
- Tumori benigni e maligni dei seni paranasali e delle fosse nasali
- Anatomo-fisiologia delle ghiandole salivari
- Calcolosi - cisti
- Tumori benigni, maligni
- Tumefazioni del collo

Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe
- Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo
- Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari
- Disturbi del sonno
- Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe
- Paralisi facciale
- Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione
- Disfonie funzionali ed organiche
- Tumori della laringe

Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo
- Ipoacusie
- Processi infiammatori acuti e cronici dell’apparato uditivo
- Processi degenerativi e osteodistrofici dell’orecchio medio e dell’orecchio interno
- Screening uditivo neonatale universale e selettivo in impianti cocleari
- Impianti cocleari e protesi impiantabili
- Indagini strumentali dell'apparato uditivo
- Sindromi vertiginose periferiche e centrali

RADIOLOGIA SISTEMA NERVOSO

Codice A000474
CFU 2
Docente Andrea Fiacca
Docenti
  • Andrea Fiacca
Ore
  • 24 ore - Andrea Fiacca
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TECNICHE IMMAGINE TC

Codice A001925
CFU 1
Docente Andrea Fiacca
Docenti
  • Cristiano Beddoni (Codocenza)
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Cristiano Beddoni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Tecniche TC del sistema nervoso
Testi di riferimento - Cesare Colosimo (2014), Neuroradiologia,
EDRA LSWR spa
- Luigi Cei (2011), Tecniche di Tomografia
Computerizzata e di Risonanza magnetica,
Società Editrice Universo s.r.l
- Elliot K. Fishman R broke Jeffrey, Jr.
(2005), TC Multistrato (principi tecnici e
applicazioni cliniche), Verducci Editore.
- Antonio Leone, Fabio Martino (2008),
Imaging del Rachide (il vecchio e il
nuovo), Springer.
- Norbert Hosten, Thomas Liebig (2011)
Tomografia computerizzata del cranio e
della colonna vertebrale, Edises.
- Giancarlo dal Pozzo (2016) Compendio di
tomografia computerizzata e TC multistrato, Edra spa.
- Mathias Prokop, Michael Galanski (2006(
Tomografia computerizzata. Spirale e
multistrato, Elsevier
Obiettivi formativi Consentire allo studente di scegliere appropriatamente quale tra i molteplici protocolli Tc applicare per ogni quesito clinico, ed in riferimento a questo, quale è il post-processing più consono per rendere un esame completo e diagnostico. Pertanto, conoscendo i parametri di scansione, ricostruzione, visualizzazione e tenendo sempre in considerazioni le variabili tra le diverse apparecchiature utilizzate, personalizzare i protocolli in riferimento al paziente, ottenendo immagini diagnostiche con la minor dose possibile.
Prerequisiti Conoscenza della fisica delle radiazioni, dell'anatomia umana e fondamenti di radioprotezione
Metodi didattici Lezioni frontali utilizzando slide. Le lezioni e quindi le slide sono impostate in modo da riportare sia i dati della letteratura che l'esperienza personale attraverso esempi pratici.
Altre informazioni Agli studenti, oltre che alle slide delle lezioni in formato PPT, viene fornita una dispensa in formato PDF
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso ICTUS: L’insulto vascolare ischemico ed emorragico. Cenni di anatomia neuroradiologica. Come varia l’imaging dell’ictus nel tempo: approccio neuro radiologico in urgenza/emergenza e follow-up. Tecniche di acquisizione.
IDROCEFALO: Tecniche di acquisizione, gold standard e follow-up.
PRINCIPI TECNICI DELL’IMAGIN TRIDIMENSIONALE: dalla ricostruzione di superficie alla ricostruzione di volume. Come cambia il modo di approccio al post-processing (come scegliere il miglio algoritmo di ricostruzione in rapporto al quesito clinico). La qualità dell’immagine 3D strettamente dipendente ai parametri di acquisizione.
TRAUMA CRANICO: approccio del TSRM all’urgenza/emergenza neuroradiologica. Principi tecnici di acquisizione TC nell’urgenza/emergenza traumatica neuroradiologica del cranio, dalla preparazione al postprocessing.
ANGIO-TC: come eseguire un esame neuro radiologico con mezzo di contrasto. In riferimento alla continua evoluzione dei software e dei diversi protocolli di acquisizione che variano tra ditte costruttrici, come impostare un timing di acquisizione adeguato, ottimizzando il software a disposizione.
COLONNA VERTEBRALE: approccio TC ai traumi vertebrali e alla discopatia degenerativa. Principi tecnici e metodi di valutazione nell’acquisizione sequenziale e volumetrica della colonna vertebrale, dalle ricostruzioni multiplanari all’imaging 3D.
CONSENSO INFORMATO: la consapevolezza del TSRM che il consenso ad una prestazione sanitaria è un diritto di ogni cittadino costituzionalmente tutelato. La legislazione, i destinatari e le caratteristiche del consenso informato.
DOSE RADIANTE IN TC: L’evoluzione hardware e software ha portato ad una riduzione dei costi e ad un incremento della diffusione delle apparecchiature, con un conseguente aumento della dose alla popolazione. Approccio alla multi-slice e strategie di riduzione della dose. Come calcolare la dose in TC. Come varia la dose al variare della tensione.
RUOLO DEL TSRM IN TC: dal controllo dei dati all’importanza del lavoro di equipe. Verifica del corretto inserimento dei dati nel RIS, accoglienza, posizionamento, esecuzione, congedo, archiviazione dei dati a PACS
SPECIFICITA’-SENSIBILITA’: il significato e la relazione di tali termini in riferimento agli esami radiologici.

TECNICHE RADIOTERAPICHE

Codice A000477
CFU 1
Docente Andrea Fiacca
Docenti
  • Antonella Cavalli (Codocenza)
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Antonella Cavalli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare tutte le fasi del percorso radioterapico del paziente oncologico , sotto tutti gli aspetti tecnici e le relative competenze e tecniche di utilizzo nell' erogazione del trattamento stesso.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
• Fasi e strumenti di Simulazione tradizionale e virtuale in cui viene definito il bersaglio o target e gli organi a rischio circostanti da rispettare. ( Tc simulatore )
• Utilizzo dei relativi Sistemi di immobilizzazione a garanzia della ripetibilita' e riproducibilita' del trattamento (maschere termoplastiche, Vacuum, Breast-board, Dual -leg, presidi per stereotassi cranica e body )
Impostazione del Set-up
• Acquisizione delle immagini prodotte e relativi protocolli operativi
Gestione dei relativi Software del percorso radioterapico ( gestionali, e sistemi di Record&Verify )
Sistemi di verifica per il corretto posizionamento del paziente: IGRT e Sistemi per IGRT ,TOMOTERAPIA e LINAC Cone-Beam CT
Radioterapia conformazionale 3D-CRT
Tecniche volumetriche : IMRT -VMAT
Tecniche speciali : Total body Irradiation, TNI-TMI, Stereotassi, Radiochirurgia,
Tutti gli aspetti tecnici sono applicatia tutti gli apparati
Testi di riferimento M-Balducci,F.Cellini,P.Cornacchione
RM D'Angelillo,G.C Mattiucci,D.Pasini
ELEMENTI DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
Manuale per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica
Societa' Editrice Universo,
Obiettivi formativi Elemento cardine della formazione del moderno TSRM devono essere la presa di coscienza del proprio ruolo nell' ambito della Radioterapia Oncologica rispetto alle crescenti complessita' non solo tecnologiche ma anche sociali e legislative da affrontare nella propria quotidianita'.
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario avere sostenuto l' esame di Radioterapia I. Inoltre la conoscenza di queste tecniche rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici i metodi didattici utilizzati :
lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale
La prova orale consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico
Programma esteso L'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare tutte le fasi del percorso radioterapico del paziente oncologico , sotto tutti gli aspetti tecnici e le relative competenze e tecniche di utilizzo nell' erogazione del trattamento stesso.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
• Fasi e strumenti di Simulazione tradizionale e virtuale in cui viene definito il bersaglio o target e gli organi a rischio circostanti da rispettare. ( Tc simulatore )
• Utilizzo dei relativi Sistemi di immobilizzazione a garanzia della ripetibilita' e riproducibilita' del trattamento (maschere termoplastiche, Vacuum, Breast-board, Dual -leg, presidi per stereotassi cranica e body )
Impostazione del Set-up
• Acquisizione delle immagini prodotte e relativi protocolli operativi
Gestione dei relativi Software del percorso radioterapico ( gestionali, e sistemi di Record&Verify )
Sistemi di verifica per il corretto posizionamento del paziente: IGRT e Sistemi per IGRT ,TOMOTERAPIA e LINAC Cone-Beam CT
Radioterapia conformazionale 3D-CRT
Tecniche volumetriche : IMRT -VMAT
Tecniche speciali : Total body Irradiation, TNI-TMI, Stereotassi, Radiochirurgia,
Tutti gli aspetti tecnici sono applicati a tutti gli apparati
Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento della mammella
Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento del polmone
Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento dell"apparato Scheletrico
Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento della prostata
Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento testa-collo
Aspetti Tecnici e percorso per il trattamento del retto
Condividi su