Insegnamento SCIENZE BIOMEDICHE

Corso
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Codice insegnamento
A001185
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOLOGIA

Codice 50A00166
CFU 2
Docente Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 24 ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Cellula procariotica ed eucariotica. Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi.
Testi di riferimento R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C: Antognelli, VN Talesa. - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie McGrawHill

P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G Romanelli- Biology and Genetics – EdiSES
Obiettivi formativi L’obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sua espressione, proliferazione cellulare. Vengono valutate le capacità di apprendimento, collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle altre discipline di base e specialistiche.
Prerequisiti Fondamenti di chimica
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Sede del docente:
Nuova sede dei Dipartimenti di Medicina, Edificio B, 4° piano, P.le L Severi 1, Sant'Andrea delle Fratte, Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica scritta e orale
Programma esteso Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile.

FISIOLOGIA

Codice GP003732
CFU 2
Docente Aldo Ferraresi
Docenti
  • Fabio Massimo Botti (Codocenza)
  • Aldo Ferraresi
Ore
  • 4 ore (Codocenza) - Fabio Massimo Botti
  • 20 ore - Aldo Ferraresi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Fisiologia dell'apparato cardio-circolatorio.
Fisiologia dell'apparato rspiratorio.
Testi di riferimento Fisiologia dell'uomo
di Autori Vari

Editore: Edi. Ermes
Anno di Pubblicazione: 2002
ISBN: 8870512517
Pagine: XVI-600
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione del funzionamento del cuore, del sitema vasale e dell'apparato respiratorio
Prerequisiti Conoscenze di base di fisica e chimica, conoscenza adeguata di anatomia.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Biofisica del tessuto muscolare.
• Diffusione e trasporti. Diffusione semplice, diffusione facilitata, canali ionici, trasporto attivo primario, trasporto attivo secondario.
• Potenziali cellulari. Distribuzione degli ioni e permeabilità di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione, periodo refrattario.
• Biochimica della contrazione muscolare. Struttura della cellula muscolare striata, filamenti spessi e filamenti sottili, meccanismo di controllo, ruolo dell’ATP.
• Biomeccanica della contrazione muscolare. Muscolo striato: tipi di contrazione, curva lunghezza/tensione, curva carico/velocità. Unità motoria, tipi di fibre, scossa semplice e tetano muscolare, modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio.
Apparato cardiocircolatorio.
• Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale.
• Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, principio di Bernulli, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo, legge di Laplace, effetti della gravità.
• Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje, periodo refrattario e rientro.
• Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling.
• Gittata cardiaca. Determinanti della GC, preparato cuore-polmoni, regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata.
• Pressione arteriosa. Determinanti della PA, onda dicrota, costante di tempo, onda sfigmica, polso di pressione e polso di flusso, misurazione col metodo Riva-Rocci.
• Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, circolo linfatico.
• Regolazione locale flusso. Tono vasale, ruolo del calcio, risposta miogena di Bayliss, effetto dei metaboliti locali.
• Regolazione della PA a breve termine. organizzazione dei meccanismi regolatori, barocettori e riflesso barocettivo, volocettori e riflesso di Bainbridge, chemocettori, risposta ischemica centrale.
• Regolazione della PA a medio e lungo termine. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione.
• Ritorno venoso. Pressioni e resistenze nel ritorno venoso, curva del ritorno venoso, compliance venosa, ritorno venoso e curve di funzionalità cardiaca, pompa muscolare, pompa toraco-addominale, meccanismo del piano valvolare.
Apparato respiratorio.
• Meccanica respiratoria. Eventi coinvolti nella respirazione, anatomia funzionale dell’apparato respiratorio, volumi e capacità polmonari, spazio morto anatomico e funzionale, ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori.
• Resistenze elastiche. Curva di rilasciamento (compliance) toraco- polmonare, polmonare e toracica, tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare.
• Resistenze al flusso. Distribuzione delle resistenze, relazione resistenza / volume polmonare, resistenze nell’espirazione forzata, diagramma flusso-volume e FEV1, patologie restrittive ed ostruttive, relazione pressione-volume e lavoro respiratorio.
• Ventilazione e perfusione. Caratteristiche del circolo polmonare, rapporti vasi-alveoli, effetti della variazione della pressione nei vasi polmonari, modello di Starling, vasocostrizione ipossica, zone di West, rapporto ventilazione-perfusione.
• Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno in condizioni particolari.
• Trasporto O2 e CO2. Modlità di trasporto dell’ O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane.
• Controllo della ventilazione. Centri di controllo bulbari e pontini, caratteristiche di scarica dei neuroni respiratori, recettori polmonari, risposte anticipatorie. Chemocettori centrali, chemocettori periferici, sensibilità a O2 e CO2. e pH, adattamento all’altitudine.
• Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato, riassorbimento renale del bicarbonato, eliminazione degli ioni H+, tamponi urinari.

PATOLOGIA

Codice 65011409
CFU 2
Docente Maria Agnese Della Fazia
Docenti
  • Maria Agnese Della Fazia
Ore
  • 24 ore - Maria Agnese Della Fazia
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogeni ed oncosoppressori. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica.
Testi di riferimento
G.M. Pontieri
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale
Per i corsi di laurea in professioni sanitarie - Edizione IV 2018 - Editore: Piccin Nuova Libraria S.p.A
Obiettivi formativi
Il modulo di Patologia è rivolto verso lo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione:

a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi;

b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno;

c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio).
Prerequisiti
Al fine della comprensione del corso lo studente deve possedere nozioni di base di biologia cellulare e molecolare, anatomia, fisiologia, biochimica.
Lo studente deve infatti avere conoscenze dei processi che avvengono all'interno della cellula.
Metodi didattici
Lezioni frontali sugli argomenti del modulo.
Altre informazioni
Calendario delle attività didattiche: Il calendario delle lezioni e degli
esami è pubblicato nel sito del Corso di Laurea
https://www.unipg.it/internazionale/ects/catalogo-dei-corsi-2022-23?idcorso=256
Orario e sede del ricevimento studenti: Il docente riceve gli studenti su
appuntamento che sarà concordato per e-mail. Il ricevimento avrà
luogo nello studio di Maria Agnese Della Fazia situato nell'Edificio C - terzo piano presso
il Polo di Medicina e Chirurgia, Piazzale Severi, 1, Perugia.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la
capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
- Eziologia e Patogenesi
Stato di salute, omeostasi e manifestazioni patologiche - Cause di malattia: agenti fisici, chimici e biologici
Cause intrinseche di malattia
Patologie Genetiche
-Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche.
-Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione.
-Patologie del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia , Emofilia.
-Distrofia muscolare.
-Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei
cromosomi: Sindrome di Down, Sindrome di Turner e Sindrome di
Klinefelter.
Cause estrinseche di malattia
-Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte
temperature: congelamenti ed ustioni.
-Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale. Sostanze
stupefacenti.
Patologia Cellulare
-La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni.
-Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio,
del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei
perossisomi, dell'apparato di Golgi e della membrana cellulare.
Processi regressivi
-Atrofie fisiologiche e patologiche.
-Processi regressivi intracellulari. Degenerazione vacuolare, idropica e
rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi.
-Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina,
fibrinoide e mucosa.
-Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del
processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari
della morte apoptotica.
Processi progressivi
-Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo
delle cellule labili, stabili e perenni. La rigenerazione epatica. La
ricostituzione.
Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e
trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni.
Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani
benigni e maligni. Carcinoma in "situ".
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica
(radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici.
Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione
del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario.
Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
-Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch
repair. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum.
-Patologia della trascrizione e traduzione.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione.
Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori
primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.
Infiammazione
-Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di
riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e
croniche.
-Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e
tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le
proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La
diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione
acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribinosa, catarrale, purulenta, emorragica,
necrotico-emorragica e allergica.
-Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica.
-Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei
granulomi: tubercoloma, granuloma da
corpo estraneo.
-Esiti dei processi infiammatori. I processi riparativi ed il tessuto di
granulazione.
Condividi su