Insegnamento METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE SPECIALE

Corso
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento
50232306
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Elisabetta Costantini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE APPLICATA

Codice 50232302
CFU 2
Docente Antonello Nocella
Docenti
  • Antonello Nocella
Ore
  • 24 ore - Antonello Nocella
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Lingua italiana.
Contenuti Riabilitazione nelle mielolesioni.
Riabilitazione nelle patologie oncologiche
Testi di riferimento Medicina Fisica & Riabilitazione. De Lisa JA et al. Delfino Antonio Editore.
Bonavita J et al. La riabilitazione nelle mielolesioni. Masson Editore.
La riabilitazione in oncologia – M.P. Schuieroni – C.G. Edizioni Medico Scientifiche
Obiettivi formativi Conoscenza delle mielolesioni; capacità di individuare gli obiettivi idonei in relazione al livello di lesione midollare e conoscenza dei setting riabilitativi
Conoscenza degli aspetti generali di riabilitazione oncologica e delle principali neoplasie di interesse riabilitativo e conoscenza dei setting riabilitativi.

Prerequisiti Conoscenza dei fondamenti di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico e dei fondamenti di oncologia.
Metodi didattici Lezione frontale.
Utilizzo di diapositive.
Altre informazioni Frequenza delle lezioni settimanale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Unità didattica 1-4: La riabilitazione della persona affetta da patologia midollare - cenni epidemiologici - elementi di anatomia e fisiopatologia - i vari livelli lesionali e conseguenti quadri clinici – le complicanze (respiratorie, vescicali, intestinali, cutanee, sistema nervoso autonomo, ipotensione) - l’intervento riabilitativo nelle varie fasi della malattia - la valutazione clinica e funzionale – le scale di valutazione nel paziente mieloleso - l’interazione con l’ambiente: la prescrizione degli ausili- la riabilitazione: il setting adeguato in relazione alla fase di malattia
Unità didattica 5-6: V-VI LEZIONE: La riabilitazione della persona affetta da patologia neoplastica Il paziente oncologico e la riabilitazione: i tumori di interesse riabilitativo - approccio riabilitativo nelle varie fasi di malattia – le scale di valutazione e gli indicatori nella presa in carico riabilitativa della persona affetta da tumore- indicatori e setting nella presa in carico riabilitativa- qualità della vita, ICF e riabilitazione in oncologia

METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

Codice 50232402
CFU 2
Docente Lucia Bambagioni
Docenti
  • Lucia Bambagioni
Ore
  • 24 ore - Lucia Bambagioni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modulo è suddiviso in 6 unità didattiche che si prefiggono di fornire una formazione di base riguardo le tecniche terapeutiche relative all’apparato miofasciale e muscolo scheletrico, in riferimento alle disfunzioni viscero-somatiche presenti nei pazienti oncologici cronici ed in tutti quei soggetti con dolore cronico connesso a tali disfunzioni.
Testi di riferimento - Monica Mastrullo, Antonio Maestri, “Riabilitazione Integrata della donna operata al seno “ ed. EDRA, anno 2018

- Catherine Cavalloro Goodman, Charlene Marshall, “Linee Guida per l’intervento Fisioterapico” a cura di Paolo Pillastrini, Ed. EDRA, anno 2016

- Sistema Integrato Multimediale, MED TUTOR Riabilitazione, “La spalla Dolorosa”, UTET Edizioni Scientifiche, anno 2018

- Basaglia N., Progettare la riabilitazione, Il lavoro in team interprofessionale, Edi-ermes

- Istituto Nazionale Tumori “Libro Bianco sulla Riabilitazione oncologica”

- Libro Bianco sul dolore cronico, Edito da HPS - Health Publishing & Services Srl, 2014

- Shirley Sahrmann “Valutazione e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento”, Utet Div. Scienze Mediche – 2005.
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente deve avere acquisito e sperimentato praticamente, le conoscenze e le tecniche riabilitative inerenti la presa in carico riabilitativa del paziente con patologia oncologica, con danni iatrogeni da post-chirurgica addomino-pelvica e tiroidea. In particolare, l’obiettivo principale del modulo di insegnamento mira a fornire agli studenti le necessarie conoscenze, sia teoriche che pratiche, per la costruzione di un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) per la specifica condizione clinico-funzionale, in linea con le più attuali Evidence Based clinical Practice (EBP) o, in mancanza di esse, attraverso “le buone pratiche clinico assistenziali”, secondo i nuovi orientamenti legislativi professionali
Prerequisiti Presa in carico riabilitativa globale del paziente oncologico, gestione delle problematiche funzionali da esiti iatrogeni di post-chirurgia mammaria, prostatica, tiroidea, prolasso vescicale ed isterectomia.
Metodi didattici Lezioni Frontali
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica Scritta
Programma esteso Unità 1: Introduzione del modulo, L’importanza del connettivo e la sua funzione in fisioterapia, Riabilitazione e bisogni riabilitativi nel paziente oncologico, La Valutazione clinico funzionale nel paziente oncologico, Il ragionamento per interdipendenze regionali, La valutazione posturale e funzionale generale, I modelli terapeutici manuali disponibili in letteratura.
Unità 2: I bisogni riabilitativi nel carcinoma mammario, I bisogni riabilitativi nel linfedema di arto dopo dissezione linfonodale per neoplasie, Tecniche manuali per il cavo ascellare, Manovre di terapia manuale per il quadrante superiore, Manovra manuali delle cicatrici (I° parte).
Unità 3: I bisogni riabilitativi nei tumori del torace, I bisogni riabilitativi nelle neoplasie del distretto cervico-facciale, Valutazione posturale e funzionale del Torace e dello stretto toracico, Approccio manuale torace e allo stretto toracico, Manovre manuali delle cicatrici (II° Parte).
Unità 4: Bisogni riabilitativi nelle neoplasie colo-rettali, Approccio manuale all’addome, Aderenze addominali e approccio manuale, I bisogni riabilitativi nelle neoplasie urogenitali, Le disfunzioni minzionali, Approccio funzionale alle disfunzioni minzionali attraverso tecniche manuali, esercizi terapeutici, e somministrazione delle attività motorie controllate attraverso l’utilizzo del biofeedback ecografico.
Unità 5: La cronicità in sanità e il ruolo della riabilitazione, Il trattamento riabilitativo nel paziente cronico attraverso l’approccio di tecniche manuali, Il ruolo dell’esercizio fisico e dei fattori comportamentali.
Introduzione ed inquadramento del paziente con Lesione midollare

Unità 6: Complessità e la multifattorialità del paziente oncologico e cronico, L’importanza del caregiver e il ruolo della famiglia, La qualità e le aspettative di vita, Capacità di porre le indicazioni e i limiti di trattamento con varie tecniche fisioterapiche proposte, attivare collaborazioni interdisciplinari con gli altri specialisti in ambito sanitario, per la migliore presa in carico, La simulazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale riabilitativo (PDTA-R).

UROLOGIA

Codice 50519802
CFU 2
Docente Elisabetta Costantini
Docenti
  • Elisabetta Costantini
Ore
  • 24 ore - Elisabetta Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari e cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma approfondirà alcuni degli aspetti trattati nel corso caratterizzante di Urologia. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia. verranno in particolare approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico.
Testi di riferimento 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin
2. E.Costantini , F.Natale , A.Carbone, A.L.Pastore, G.Palleschi. Pelvic Organ Prolapse. in Heesakkers, J., Chapple, C., De Ridder, D., Farag, F. Practical Functional Urology, pag. 153-238, 2016 ISBN 978-3-319-25430-2, ISBN 978-3-319-25428-9 ISBN 978-3-319-25430-2 (eBook), Springer International Publishing AG Switzerland is part of Springer Science+Business Media (www.springer.com) DOI 10.1007/978-3-319-25430-2
Obiettivi formativi Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche
Prerequisiti Sarebbe opportuno aver già superato Anatomia patologica e diagnostica per immagini It would be advisable to have already passed pathological anatomy and Imaging diagnostic
Metodi didattici Il corso avrà una parte di didattica frontale con un numero di ore limitato ed invece una serie di turni di tirocinio che interesseranno la corsia, gli ambulatori e la sala operatoria
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo, l’organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti pratici trattati, la capacità di ragionamento clinico raggiunta dopo il tirocinio professionalizzante
Programma esteso Comprenderà parte del programma di Urologia variabile sulla base dei casi clinici affrontati nel tirocinio It will include part of the Urology program on the basis of the clinical cases dealt with in the internship
Condividi su