Insegnamento BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

Corso
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento
GP003692
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA

Codice GP003704
CFU 4
Docenti
  • Cataldo Arcuri (Codocenza)
Ore
  • 48 ore (Codocenza) - Cataldo Arcuri
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principali elementi di terminologia anatomica (posizioni, piani, assi, etc.).
Cellula, tessuti ed apparati.
Cuore e grossi vasi. Apparato respiratorio. Diaframma e muscoli della parete addominale. Apparato gastroenterico. Apparato urinario. Ghiandole endocrine.
Arti superiori e inferiori.
Articolazioni: Anca, ginocchio, gleno-omerale, gomito.
Sistema nervoso centrale.
Testi di riferimento Seeley, Stephens, Tate Anatomia, Idelson Gnocchi, Napoli (S)
Lumley Anatomia di Superficie. CEA edizioni, Milano (O)
C. Cael Anatomia Funzionale Piccin editore (O)
J.C. Thompson, Atlante di Anatomia Ortopedica di Netter, Masson Elsevier, Milano (S)
FitzGerald, Gruener, Mtui, Neuroanatomia (5° edizione) Elsevier, Milano (S)
Obiettivi formativi Conoscenza principali argomenti di Anatomia Umana
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Basi Morfologiche e Funzionali è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di biologia, istologia, chimica, biochimica e fisica normalmente vengono acquisite alla scuola superiore.
Metodi didattici Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Altre informazioni Il materiale didattico è disponibile sul sito www.unistudium.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Il livello di apprendimento raggiunto sarà valutato attraverso un test scritto a risposta singola.
Se l'esito sarà positivo, la prova scritta sarà seguita da una prova orale sull'apparato locomotore.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali elementi di terminologia anatomica (posizioni, piani, assi, etc.)
Arti superiori e inferiori
Articolazioni: Anca, ginocchio, gleno-omerale, gomito
Principi generali di miologia
Arto inferiore: Scheletro, fasce, compartimenti muscolari, muscoli della regione glutea della coscia e della gamba, triangolo femorale, canale degli adduttori, fossa poplitea, sistema vascolare e sistema nervoso.

Arto superiore: Scheletro, muscoli assioappendicolari e scapoloomerali, muscoli del braccio e avambraccio, cavità ascellare, fossa cubitale, sistema vascolare e sistema nervoso.

- Arto superiore Arto inferiore: strutture ossee, principali movimenti possibili e corrispondenti gruppi muscolari. Nozioni e localizzazione topografica dei principali vasi arteriosi e venosi e dei nervi periferici.
- Pelvi e perineo: Principali nozioni di anatomia topografica e funzionale

FISIOLOGIA UMANA

Codice GP003705
CFU 2
Docenti
  • Fabio Massimo Botti (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Fabio Massimo Botti
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti funzione del sangue, dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale
Testi di riferimento ".pdf" dalle diapositive presentate durante le lezioni

Edi-Ermes Fisiologia dell'uomo. AAVV ISBN-13: 978-8870512519
Obiettivi formativi comprensione del ruolo, del funzionamento e della regolazione
dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale,
Prerequisiti Conoscenze di fisica, anatomia, chimica e biochimica
Metodi didattici lezione frontale
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento 2 test in itinere con batteria di domande a risposte multiple e colloquio finale
Programma esteso APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Principi di emodinamica: Fattori fisici che regolano il flusso sanguigno nel sistema circolatorio. Relazione fra pressione, flusso e resistenza, la legge di Hagen-Poiseuille. Moto laminare e moto turbolento. Parametri che determinano le resistenze vascolari. Viscosità ed ematocrito. La compliance vasale. Fattori che determinano la pressione arteriosa e la creazione della differenza pressoria nel sistema circolatorio. Il significato della pressione idrostatica nel sistema circolatorio e i suoi effetti in posizione ortostatica. La relazione tra flusso e velocità di scorrimento del sangue nel letto circolatorio.
Eccitabilità ed automatismo cardiaco: Meccanismi alla base dell'automatismo e conduzione del potenziale d'azione cardiaco. Basi ioniche dei potenziali d'azione. Meccanismi del ritardo atrio-ventricolare. Identificazione della sequenza temporale di attivazione elettrica delle varie regioni del cuore e della velocità di conduzione nelle diverse parti del sistema di conduzione. Elettrocardiogramma. Basi fisiologiche dell'ECG, relazione esistente tra eventi elettrici dell'eccitazione cardiaca e le onde dell'ECG. Descrizione delle differenti componenti del tracciato elettrocardiografico.
Meccanica cardiaca: Accoppiamento elettro-meccanico nella fibra cardiaca. Fattori che determinano la forza contrattile del cuore. Contrazione isometrica e isotonica e la relazione lunghezza-tensione nella fibra cardiaca. Il significato della legge di Laplace applicata al cuore. Ciclo cardiaco: variazioni pressorie cardiache, arteriose e venose. V alvole cardiache e i toni cardiaci. Gittata cardiaca. Meccanismi di regolazione della attività cardiaca. Meccanismi che consentono la modificazione della gittata cardiaca. Controllo della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Il controllo omeometrico ed eterometrico (Legge di Frank-Starling)
Fisiologia del sistema arterioso: Fattori che determinano la pressione arteriosa media. La pressione arteriosa di polso. Onda sfigmica e modificazioni del polso arterioso e della velocità di flusso lungo l'albero arterioso. Misurazione della pressione arteriosa. Flussimetria, uso dei flussimetri doppler
Fisiologia del microcircolo e circolazione linfatica: Proprietà funzionali dei capillari sistemici. Meccanismi alla base degli scambi tra sangue e liquido interstiziale. Ruolo del sistema linfatico nel controllo della concentrazione delle proteine, del volume e della pressione del liquido interstiziale. Flusso linfatico. Fattori determinanti l'edema interstiziale.
Controllo del flusso ematico: Meccanismi metabolici, umorali e nervosi che consentono la regolazione del flusso ematico nei vari distretti circolatori.
Regolazione della pressione arteriosa: Meccanismi a breve, medio e lungo termine. Meccanismi riflessi, barocettivi e chemocettivi. Il sistema renina-angiotensina. Il sistema reni-liquidi corporei.
Fisiologia del sistema venoso: Differenza pressoria alla base del ritorno venoso (pressione circolatoria media di riempimento e pressione atriale Fisiologia dei circoli sanguigni distrettuali: Fattori che influenzano e meccanismi che regolano il flusso nella circolazione coronaria, cutanea, muscolare e cerebrale.
Gli aggiustamenti cardio-circolatori durante la attività fisica: Meccanismi alla base della modificazione dei parametri cardio-circolatori durante l'esercizio fisico.
APPARATO RESPIRATORIO
Meccanica respiratoria: Meccanismi di modificazione del volume polmonare, movimenti di aria e pressioni che lo determinano. Accoppiamento toraco-polmonare. Pressione intrapleurica. La retrazione elastica del polmone e del torace. Tensione superficiale e surfattante.. Interdipendenza alveolare. Modificazioni della pressione intrapleurica, intrapolmonare, del flusso e del volume respiratorio durante il ciclo respiratorio. La relazione volume-pressione in condizioni statiche, curve di rilasciamento e concetto di compliance. Modificazioni della compliance in alcune patologie di tipo restrittivo. Resistenza delle vie aeree e regolazione neuroumorale. Compressione dinamica delle vie aeree. Compliance dinamica e diagramma pressione volume durante il ciclo respiratorio, contributo delle resistenze elastiche e viscose. Il lavoro respiratorio. Modificazioni in caso di patologie restrittive od ostruttive. Volumi ,capacità, resistenze polmonari e loro determinazione. Ripartizione dei volumi polmonari. Misura dei volumi polmonari, spirometro e spirometria. C apacità funzionale residua, volume residuo e capacità polmonare totale. Spazio morto anatomico e fisiologico. Ventilazione polmonare, alveolare e dello spazio morto. Circolazione polmonare.
Emodinamica polmonare. Flusso, pressione e resistenza. Regolazione passiva ed attiva del flusso sanguigno polmonare. Distribuzione del flusso sanguigno ed effetti della gravità. Le zone di West.
Scambi gassosi alveolo-capillari: Composizione e pressioni parziali nell'aria atmosferica, inspirata ed alveolare. Diffusione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. Legge della diffusione e fattori che influenzano la velocità di diffusione. Transfer gassoso a diffusione e perfusione limitata, Misura della capacità di diffusione polmonare. Rapporto ventilazione-perfusione e sua distribuzione regionale. Scambi gassosi e pressioni parziali con rapporto ventilazione perfusione normale ed alterato. Compensazione degli squilibri ventilazione-perfusione.
Trasporto dei gas respiratori nel sangue: Trasporto dell' O2. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, analisi della curva e suo significato fisiologico. Fattori che influenzano la curva di dissociazione dell'ossiemoglobina. Effetto Bohr e suo significato fisiologico. Trasporto della CO2. Curva di dissociazione della CO2. Effetto Haldane e suo significato fisiologico.
Metabolismo cellulare e fabbisogno di ossigeno: Il quoziente respiratorio, Apporto di O2 ai tessuti ed utilizzazione dell'ossigeno nei diversi organi. Effetti dell'ischemia, ipossia arteriosa e anemia sull'apporto di O2 ai tessuti.
La neurogenesi del respiro: Organizzazione e funzionamento dei centri respiratori, centro respiratorio bulbare, apneustico e pneumotassico. Basi della ritmogenesi. Meccanismi di regolazione chimici e d'altra natura della attività respiratoria. Controllo della ventilazione da parte dei chemocettori centrali e periferici. Meccanismi che consentono gli adattamenti respiratori durante l'esercizio fisico.
APPARATO URINARIO
Introduzione alla Fisiologia renale: Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. I meccanismi di formazione dell'urina: filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare, Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione. Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione. Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulo-tubulare.
Riassorbimento e secrezione tubulare: Misura del riassorbimento e della secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo. Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare. Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene: Glucosio: riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio, glicosuria. Bilancio di urea, sodio, potassio, Calcio, Fosforo e Magnesio.
Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino: I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la diluizione e concentrazione dell'urina: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente. Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: la clearance dell'acqua libera e la clearance osmolare. Azioni dell'ADH sul rene. Controllo osmotico ed emodinamico della secrezione di ADH. Meccanismo della sete. Controllo del volume del liquido extracellulare e regolazione dell'escrezione renale di NaCl. Segnali che controllano l'escrezione renale di acqua e NaCl: nervi simpatici renali, sistema renina-angiotensina, aldosterone, peptide natriuretico atriale.
Controllo dell'escrezione di sodio in condizioni di normale VCE, in condizioni di espansione e di riduzione del volume.
Equilibrio acido-base e sua regolazione: Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone. L'equazione di Henderson-Hasselbach. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base. Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione acidità titolabile, eliminazione ione ammonio. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e metaboliche e meccanismi di compenso.
La minzione: Riempimento della vescica e tono vescicale. Il riflesso della minzione. Controllo da parte dei centri superiori.

NEUROFISIOLOGIA

Codice GP003706
CFU 2
Docente Roberto Panichi
Docenti
  • Roberto Panichi
Ore
  • 24 ore - Roberto Panichi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Sono sviluppate tematiche inerenti all’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico con particolare riferimento alle funzioni sensoriali e motorie. Inoltre, è affrontato il problema dei fenomeni plastici.
Testi di riferimento Testo di base: Autori vari "Fisiologia dell'uomo", ed. edi-ermes.
Testi di approfondimento (facoltativi): Schmidt [ et. Al.], "Fisiologia Umana", ed. Idelson-Gnocchi;R. Klinke [ et. Al.], "Fisiologia", ed. EdiSES;
Kandel Eric R. [et. Al.], "Principi di neuroscienze", ed. Casa Editrice Ambrosiana.

Dispense in formato elettronico fornite dal docente.
Obiettivi formativi Conoscenza dei meccanismi su cui si basano le risposte percettive e motorie e del loro significato funzionale. Comprensione del ruolo delle risposte plastiche.
Prerequisiti È consigliata la conoscenza di base della fisiologia del neurone.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Durante il corso sono previsti incontri con gli studenti, con date e sede stabilite ad inizio corso.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Introduzione.

Sistema nervoso: organizzazione morfo-funzionale generale del sistema nervoso centrale e periferico. Cenni sul sistema nervoso autonomo.

Biofisica.

Movimento di molecole nell’organismo. Processi di diffusione. Canali ionici. Diffusione attraverso i canali ionici. Meccanismi di apertura dipendenti da ligando, potenziale, fosforilazione, variazioni meccaniche. Apertura, chiusura, blocco, inattivazione.

Fisiologia del neurone. Segnali elettrici attraverso la membrana. Registrazione dei potenziali di membrana di un neurone. Potenziali di riposo, iperpolarizzazione, depolarizzazione, potenziale d’azione. Potenziale di equilibrio per uno ione. Pompa sodio-potassio. Proprietà dei potenziali d’azione. Conduzione dei segnali elettrici lungo le membrane eccitabili: Conduzione elettrotonica. Costante di tempo e di spazio. Correlazioni tra proprietà di membrana e eccitabilità. Conduzione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione dei segnali elettrici. Conduzione saltatoria. Classificazione delle fibre nervosa in base al diametro e alla velocità di conduzione.

Fisiologia della Sinapsi.

Sinapsi elettrica: descrizione, meccanismi e ruolo. Sinapsi chimica: descrizione, meccanismi e ruolo. Sinapsi chimica centrale. Meccanismi presinaptici. Meccanismi postsinaptici: potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Mediatori chimici e recettori. Risposte postsinaptiche rapide e lente (cenni). Funzioni sinaptiche : integrazione nervosa. Modulazione presinaptica e plasticità a lungo termine. La sinapsi neuro-muscolare: correlazioni e differenze con la sinapsi centrale.

Fisiologia del muscolo scheletrico.

Proprietà contrattili delle cellule muscolari, interazione dei filamenti spessi con quelli sottili. Calcio e troponina. Accoppiamento elettromeccanico. Utilizzo e apporto energetico. Meccanica del movimento. Fattori che influenzano la forza di contrazione e la velocità di accorciamento. Classificazione delle fibre muscolari. Cenni sulle risposte adattative. Organizzazione dell’unità motoria. EMG (cenni).

Fisiologia sensoriale.

Caratteristiche generali dei sistemi sensoriali. Recettori e vie di trasmissione. Processo di trasduzione. Codificazione del segnale. Principi organizzativi. La sensazione e la percezione.

Sistema somestesico: tatto, propriocezione, nocicezione, termocezione, interocezione (cenno).

I sensi “speciali”: apparato visivo, acustico, vestibolare. Cenni sulla sensibilità olfattiva e gustativa.

Fisiologia dei sistemi motori.

Organizzazione gerarchica e in parallelo. Il midollo spinale. Unità motorie: Reclutamento, frequenza, sincronia. Riflessi spinali e circuiti del midollo. Riflessi condizionati e incondizionati. Riflessi profondi e superficiali. Riflesso miotatico fasico, tonico, riflesso inverso da stiramento, riflesso estensore crociato. Riflesso H. Fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei del Golgi, controllo di lunghezza e forza. Modulazione centrale e periferica dell’attività dei motoneuroni. Circuiti spinali e coordinazione motoria.

Postura. Equilibrio e orientamento. Tono muscolare (componente attiva e passiva). Meccanismi di stabilizzazione posturale. Ruolo dei fusi neuromuscolari e del riflesso miotatico tonico e fasico. Centri tonogeni. Short e long loop dei riflessi posturali. Risposte adattative. Risposte anticipatorie. Risposte variabili. Riflessi cervicali, vestibolari, visivi, (riflessi di raddrizzamento, arto a pilastro e magnete:cenno).

Locomozione. Fase di oscillazione, fase di appoggio. Circuiti localizzati nel midollo spinale (CGP). Influenze discendenti su ritmicità e cinematica. Modulazione da parte delle afferenze sensitive.

Movimento volontario. Movimenti di inseguimento e ballistici. Controllo in feed back e in feed forward. Sequenza di attivazione delle unità motorie. Controllo gamma. Interneuroni di Renshaw, Ia e Ib. Implicazioni posturali. Codificazioni centrali motorie:corteccia motoria. Azione piramidale e extrapiramidale. Presa di precisione e di forza. Corteccia motoria primaria. Corteccia premotoria e supplementare. Via dorsale, via ventrale. Area F5: codifiche e proprietà. Neuroni canonici e neuroni specchio. Nuclei della base e cervelletto: contributo alla postura e al movimento. Effetto di lesioni. Diversi meccanismi di controllo. Ruolo nell’apprendimento motorio. Fasi di attivazione del movimento volontario. Sistema oculomotore: riflessi optocinetici, vestibolari, movimenti saccadici e di inseguimento. EEG (cenni).
Condividi su