Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento
A000964
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Francesco Santini
CFU
7
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Codice GP003132
CFU 2
Docente Chiara De Waure
Docenti
  • Chiara De Waure
Ore
  • 30 ore - Chiara De Waure
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Concetti di salute, determinante di salute, igiene e prevenzione. Il ruolo
dell’epidemiologia nell’ambito delle attività di prevenzione. Epidemiologia
e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. Elementi di
organizzazione sanitaria
Testi di riferimento Ricciardi W et al. [Editor]. Igiene per le lauree triennali e magistrali.
Idelson Gnocchi 2019
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter
analizzare i bisogni di salute della popolazione e utilizzare correttamente
gli strumenti della prevenzione nell’ambito dell’articolazione del servizio
sanitario nazionale
Prerequisiti Conoscenze a livello di scuola media superiore di matematica e biologia
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Definizione di salute e di determinante di salute. Storia naturale di
malattia: definizione e ruolo dell’agente, dell’ospite e dell’ambiente. La
prevenzione: definizione, obiettivi, livelli (primaria, secondaria, terziaria)
e strumenti (diretti e indiretti). Il ruolo dell’epidemiologia nella
programmazione e nella valutazione degli interventi di sanità pubblica: approcci allo studio dei fenomeni sanitari e misure epidemiologiche.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive con particolare
riguardo al ruolo dei vaccini. Epidemiologia e
prevenzione delle malattie cronico-degenerative con particolare riguardo
al ruolo dell’educazione sanitaria e degli screening. Storia ed evoluzione del
Servizio Sanitario Nazionale. Articolazione dell’assistenza sanitaria in
Italia.

INFORMATICA

Codice GP003880
CFU 2
Docente Francesco Santini
Docenti
  • Francesco Santini
Ore
  • 30 ore - Francesco Santini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore INF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Programmazione HTML e CSS e visualizzazione di contenuti tramite pagina Web.¿
Banche dati e motori di ricerca letteratura biomedica (PubMed)
Introduzione a Word.
Introduzione a Powerpoint.
Introduzione a Excel.
Linguaggio R.
Testi di riferimento Dispense fornite dal docente
Obiettivi formativi Lo studente apprenderà i principi di programmazione utilizzando HTML e CSS, ed infine il linguaggio per il calcolo statistico R. Apprenderà inoltre le nozioni base di Word, Powerpoint e Excel, e come ricercare informazioni su PubMed.
Prerequisiti Nessun prerequisito in particolare.
Metodi didattici Lezioni frontali con slide ed esercitazioni in laboratorio.
Altre informazioni Sito del Corso: www.unistudium.unipg.it

Calendario esami:
consultare il sito www.informatica.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Il progetto di esame prevede di scegliere un articolo su PubMed e presentarlo con un sito Web, una relazione in Word, una presentazione in Powerpoint, e utilizzare Excel per rappresentare i dati contenuti in esso. In più sarà richiesta la preparazione di un piccolo script in R per l'analisi dei dati Excel. Il progetto sarà preparato in gruppo e discusso singolarmente in sede di orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Linguaggio HTML.
Linguaggio Cascading Style Sheet (CSS).
Banche dati Biomediche (PubMed etc.).
Come ricercare informazione in PubMed.
Introduzione a Word e preparazione di una relazione strutturata.
Introduzione a Powerpoint e preparazione di una presentazione.
Introduzione a Excel e funzioni statistiche.
Introduzione al linguaggio R.

SCIENZE INFERMERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

Codice 50518804
CFU 2
Docente Eleonora Brillo
Docenti
  • Eleonora Brillo
Ore
  • 30 ore - Eleonora Brillo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italian
Contenuti Il corso introduce gli studenti ai principali argomenti riguardanti la medicina basata su prove scientifiche di efficacia (EBM), la ricerca e revisione della letteratura; l’uso delle banche dati (Cochrane Library e Medline/PubMed); i protocolli e i report finali delle revisioni sistematiche; le caratteristiche essenziali delle metanalisi; la lettura e la valutazione di testi scientifici; la metodologia per la stesura di protocolli di studi clinici.
Testi di riferimento -Fain JA. La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Milano: Mc Graw-Hill; 2004.
-Polit DF, Beck CT. Fondamenti di Ricerca infermieristica. Milano: Mc Graw-Hill; 2014.
-Vellone E, Piredda M. La ricerca bibliografica; strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. Milano: Mc Graw-Hill; 2009.
-Jefferson T. Come leggere uno studio controllato randomizzato. 2nd ed. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore; 2012.
-Linee guida nazionali e internazionali in ambito ostetrico e ginecologico.
-Articoli di ricerca indicati dalla docente.
Obiettivi formativi Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
-descrivere il significato e l’importanza delle prove scientifiche di efficacia nel processo di presa di decisioni cliniche;
-analizzare criticamente e impiegare (nella pratica) gli strumenti di supporto al processo di presa di decisioni cliniche (procedure, protocolli, linee guida, documenti di conferenze di consenso);
-formulare quesiti di foreground;
-attuare una ricerca tipo searching nella letteratura biomedica anche effettuando ricerche corrette ed efficaci nelle principali banche dati bibliografiche biomediche (MedLine/PubMed and Cochrane Library);
-distinguere una revisione sistematica da altri tipi di revisioni;
-descrivere l’importanza di una revisione sistematica/metanalisi per il processo di presa delle decisioni cliniche;
-descrivere i componenti di un protocollo di una revisione sistematica;
-interpretare un forest plot;
-descrivere le principali caratteristiche distintive dei differenti tipi di studi primari;
-valutare la qualità metodologica di alcuni tipi di studi primari;
-pianificare un semplice disegno di studio primario identificando gli elementi e i passaggi principali.
Metodi didattici Il corso consiste di 30 ore di insegnamento in aula e si avvale di una combinazione di lezioni frontali, sezioni di discussione, lavori a piccoli gruppi ed esercitazioni al computer.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione consta di un esame scritto facoltativo e di un esame orale obbligatorio.
L’esame scritto verte sul modulo I. Esso si compone di dieci domande, ciascuna a quattro risposte alternative, di cui una sola corretta. A ogni risposta corretta è assegnato un punto, a risposta non data zero punti e per ciascuna risposta errata è sottratto un quarto di punto. L’esame è superato con un punteggio minimo di sette punti. A questo non è attribuito un voto, ma solo un giudizio di superamento o non superamento. In caso di superamento, l’esame finale orale verte solamente sui moduli II e III. In caso di mancato superamento, l’esame finale verte su tutti e tre i moduli.
L’accesso all’esame finale è consentito ai soli studenti registratisi anticipatamente attraverso il SOL Servizi On Line, in accordo al regolamento dell’Università degli Studi di Perugia.
La valutazione all’esame finale è misurata in trentesimi, il voto minimo consentito per il superamento è di 18/30 e il massimo è di 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode.
Programma esteso MODULO I - LA MEDICINA BASATA SULLE PROVE SCIENTIFICHE DI EFFICACIA
-Concetti di efficacia, efficienza, appropriatezza;
-Paradigma della medicina tradizionale;
-Storia della nascita, sviluppo, significato e paradigma della medicina basata sulle prove scientifiche di efficacia;
-Sanità pubblica basata sulle prove di efficacia;
-Governo clinico;
-Assistenza sanitaria basata sulle prove di efficacia;
-Pratica basata sulle prove di efficacia (EBP);
-Ostetricia basata sulle prove di efficacia;
-Storia dell’Ostetricia basata sulle prove di efficacia;
-EBP core-curriculum del professionista sanitario;
-Processo di presa di decisioni in ambito clinico: modelli a confronto;
-Responsabilità dell’ostetrica nella presa di decisioni cliniche;
-Metodi e strumenti di supporto al processo di presa di decisioni cliniche: procedure, protocolli, linee guida, documenti di conferenze di consenso;
-LG: caratteristiche e qualità;
-Network internazionale linee guida (GIN);
-Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG);
-Sistemi di gradazione della qualità delle evidence e della forza delle raccomandazioni.
MODULO II - LETTERATURA SCIENTIFICA, RICERCA E REVISIONE DELLA LETTERATURA, BANCHE DATI
-Introduzione e approccio alla letteratura scientifica;
-Letteratura bianca e grigia;
-Metodologia di ricerca della letteratura scientifica;
-Revisione della letteratura: metodi scanning e searching;
-Tecniche searching di revisione della letteratura;
-Quesiti clinici;
-Quesiti background;
-Quesiti foreground;
-Modelli PICO/PECO ed EPICOT;
-Concetti di popolazione, campione e outcome;
-Fonti primarie e secondarie, banche dati primarie e secondarie;
-Cochrane Collaboration;
-Banca dati Cochrane Library;
-Banca dati Medline;
-Thesaurus MeSH;
-Uso di PubMed (ricerca base; ricerca di una frase; ricerca in campi specifici; ricerca per autore e per rivista; combinazione di ricerche con History; combinazione di termini di ricerca con gli operatori Booleani; uso dei filtri e dei limiti);
-Revisioni tradizionali e sistematiche;
-Metodologia per redigere protocolli di revisioni sistematiche della letteratura;
-Metodologia per scrivere un report finale di una revisione sistematica;
-Metanalisi e forest plot.
MODULO III - RICERCA PRIMARIA: TIPI DI DISEGNI DI STUDIO
-Introduzione alla ricerca qualitativa e quantitativa;
-Studi analitici e non analitici;
-Studi non analitici (o descrittivi): case report, case-series, studi qualitativi, indagini trasversali non analitici;
-Studi analitici osservazionali: studi caso-controllo e caso controllo nidificati, studi di coorte e studi trasversali analitici;
-Studi sperimentali (studi randomizzati controllati);
-Disegni non sperimentali;
-Disegni quasi sperimentali;
-Disegni sperimentali;
-Implicazioni etiche negli studi di tipo sperimentale;
-Tipi di bias;
-Lettura, interpretazione, comprensione e valutazione di testi scientifici;
-Metodologia per l’elaborazione di progetti di ricerca scientifica.

STATISTICA MEDICA

Codice 50A00030
CFU 1
Docente Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 37.5 ore - Fabrizio Stracci
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il modello dello studio scientifico
Definizione e ruolo della statistica in campo biomedico
Statistica descrittiva
Statistica inferenziale
Studio della relazione tra variabili
Testi di riferimento Statistica per discipline biomediche.
di Stanton A. Glantz

o

Biostatistica di Marcello Pagano, Kimberlee Gauvreau

o

Statistical Methods in Medical Research di Peter Armitage, Geoffrey Berry, J. N. S. Matthews
Obiettivi formativi Applicazione di semplici tecniche di analisi statistica
Comprensione del ruolo della statistica nella ricerca biomedica
Lettura critica di articoli scientifici che impiegano tecniche di analisi statistica
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Lezione
Esercitazioni pratiche
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso 1. Introduzione
1.1 Definizioni e obiettivi
1.2 Ruolo della statistica nelle scienze biomediche

2. Rappresentazione dei dati
2.1 Natura delle variabili
2.2 Rappresentazione tabulare dei dati
2.3 Grafici
2.4 Rappresentazione sintetica dei fenomeni mediante numeri indice
2.5 Indici di tendenza centrale
2.6 Indici di dispersione

3. Probabilità
3.1 Approccio frequentista alla probabilità
3.2 Distribuzioni teoriche di probabilità
3.3 La distribuzione normale
3.4 Distribuzioni teoriche ed applicazioni empiriche

4. Universo statistico e campione
4.1 Parametri e stime
4.2 Il campionamento

5. Inferenza statistica
5.1 Stimatori puntuali e stimatori intervallari
5.2 Intervallo di confidenza per la media campionaria
5.3 Struttura del test statistico
5.4 I test parametrici: il test t di Student e l’Analisi della Varianza
5.5 Intervallo di confidenza per differenza tra due medie campionarie
5.6 Test non parametrici: il test Chi-quadrato
5.7 Test dei ranghi
6. Studio della relazione tra variabili
6.1 I modelli come rappresentazione semplificata della realtà
6.2 Il modello di regressione lineare semplice
6.2.1 La stima dei parametri
6.2.2 La valutazione della significatività della retta di regressione
6.2.3 Stimatore intervallare per il coefficiente angolare
6.3 Correlazione tra variabili
6.4 Lettura critica dei risultati di analisi multivariate
6.5 Introduzione all’analisi multivariabile (modelli di regressione, trattamento delle variabili, trattamento dei dati mancanti, bontà dell’adattamento, selezione del modello, predizioni basate sul modello, analisi con dati mancanti)
Condividi su