Insegnamento FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
- Corso
- Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
- Codice insegnamento
- A002985
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MOD. 1
Codice | 50204802 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | |
Contenuti | Conoscenza degli elementi di base dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato genitale femminile e maschile, con particolare attenzione alla infertilità, alla contraccezione, alle alterazioni del ciclo mestruale e alla menopausa. Conoscenza della fecondazione e dell’annidamento dell’embrione. Conoscenza della patologia ginecologica della riproduzione, contraccezione, delle infezioni ginecologiche, patologia endocrinologica ed oncologica |
Testi di riferimento | Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni : Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Società Editrice Universo, IV Edizione, 2009 Di Renzo : Trattato di Ginecologia e Ostetricia. Verduci Editore, II Edizione, 2009 Petraglia, Pelusi, Bocchi, Meriggiola: Ginecologia e Ostetricia. Poletto Editore, 2010 |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: • Effettuare un ragionamento clinico rivolto all’identificazione delle principali patologie studiate ed osservate durante il corso • Comprendere il significato dei principali criteri che caratterizzano le patologie ostetrico-ginecologiche da un punto di vista strumentale |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve ben conoscere le nozioni generali di anatomia e fisiologia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali sulla maggior parte degli argomenti inclusi nel programma Attività pratiche in reparto, ambulatori, sala operatoria e sala parto secondo il programma di tirocinio. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per colloqui e chiarimenti su richiesta scrivendo alla mail istituzionale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione, della durata di circa 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche (Ginecologia Medica, Endocrinologia Ginecologica, Riproduzione Umana, Ginecologia Oncologica) che caratterizzano l'insegnamento e la durata può variare in relazione all'andamento della prova stessa. In alcuni casi può essere previsto una valutazione scritta, con somministrazione di test a risposta multipla o libera. Nel caso di iscrizione di numerosi studenti all'appello è ipotizzabile la suddivisione degli studenti in più sedute di esame, a distanza di pochi giorni. |
Programma esteso | GINECOLOGIA – Approfondimenti di anatomia umana normale dell’apparato genitale femminile e maschile. Fisiologia dell’apparato genitale femminile e maschile. Esami diagnostici in ginecologia. Alterazioni del ciclo mestruale. Sindrome dell’ovaio policistico. Perdite atipiche dai genitali. Infezioni dell’app. genitale femminile. Endometriosi. Infertilità maschile e femminile. Menopausa. Contraccezione. Tumori benigni e maligni dell’app. genitale femminile. OSTETRICIA – Fecondazione ed impianto. Diagnosi di gravidanza. Modificazioni indotte dalla gravidanza. Aborto. Gravidanza ectopica. Tumori del trofoblasto. |
GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MODULO 2
Codice | GP003757 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze medico-chirurgiche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenza della fecondazione e dell’annidamento dell’embrione. Conoscenza della patologia ginecologica ed andrologica della riproduzione. Approfondimenti sulle conoscenze mediche e biologiche della procreazione medicalmente assistita. |
Testi di riferimento | Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni : Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Società Editrice Universo, IV Edizione, 2009 Fritz, Speroff: Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility, Lippincott Williams & Wilkins, 28 mar 2012 |
Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: • Effettuare un ragionamento clinico rivolto all’identificazione delle principali patologie studiate ed osservate durante il corso • Comprendere il significato dei principali criteri che caratterizzano le patologie della riproduzione |
Prerequisiti | Bagaglio culturale atteso dal percorso di studi delle scuole superiori di II grado. |
Metodi didattici | Lezioni frontali sulla maggior parte degli argomenti inclusi nel programma |
Altre informazioni | Il docente è disponibile per colloqui e chiarimenti su richiesta scrivendo alla mail istituzionale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione, della durata di circa 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento e la durata può variare in relazione all'andamento della prova stessa. In alcuni casi può essere previsto una valutazione scritta, con somministrazione di test a risposta multipla o libera. Nel caso di iscrizione di numerosi studenti all'appello è ipotizzabile la suddivisione degli studenti in più sedute di esame, a distanza di pochi giorni. |
Programma esteso | Biosintesi ormonale, metabolismo e meccanismo di azione. Morfologia ovarica e funzione riproduttiva e steroidogenica. Utero e mestruazioni. Anomalie anatomiche e miomi. Regolazione del ciclo mestruale. Trasporto spermatico e ovocitario, fecondazione e impianto. Anovulazione e ovaio policistico. Disturbi mestruali. Riproduzione e tiroide. Contraccezione. Infertilità femminile. Sindrome da aborto ricorrente. Endometriosi. Infertilità maschile. Induzione dell'ovulazione. Riproduzione assistita. Menopausa. |
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Codice | A001962 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Giovanni Luca |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze ostetriche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | A) SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE 1) FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE: - Neurobiologia e neuroendocrinologia della passione amorosa. - Dall’identità di genere all’identità sessuale. - Anatomia e isto-fisiologia dell’apparato sessuale maschile e femminile (cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo. 2) SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia. B) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE 1) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE - Patologie dell’erezione; - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologie dell’Eiaculazione. 2) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologia della Lubrificazione; - Patologia dell’orgasmo; - Dolore Coitale e Disturbo del dolore Genito-Pelvico e della penetrazione; - Ciclo mestruale e sessualità; - Sessualità della coppia infertile e della fecondazione assistita; - Contraccezione e sessualità; - Sessualità e menopausa. 3) SESSUOLITA’ ED INTERNET 4) PARAFILIE 5) DCA E SESSUALITA’ 6) SPORT, DOPING E SESSUALITA’ 7) TOSSICODIPENDENZA E SESSUALITA’ |
Testi di riferimento | Jannini, Lenzi, Maggi, Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia. Edra; 2° edizione (16 gennaio 2017) ISBN 978-8821439223 Helen Singer Kaplan, Manuale illustrato di terepia sessuale. Feltrinelli (Settembre 2013) ISBN 9788807882647 |
Obiettivi formativi | Conoscenza dell'apparato genitale maschile e femminile con contemporanea spiegazione dei concetti di orientamento e identità sessuale. Step per intraprendere una visita sessuologica, con anamnesi, test psicometrici e colloquio con il paziente. Studio dei principali disturbi sessuologici maschili e femminili con le rispettive terapie farmacologiche e mansionali. Breve accenno sui disturbi parafilici, il cybersex ed i disturbi correlati ad abuso di sostanze e DCA |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali interattive |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Orale |
Programma esteso | A) SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE 1) FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE: - Neurobiologia e neuroendocrinologia della passione amorosa. - Dall’identità di genere all’identità sessuale. - Anatomia e isto-fisiologia dell’apparato sessuale maschile e femminile (cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo. 2) SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia. B) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE 1) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE - Patologie dell’erezione; - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologie dell’Eiaculazione. 2) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologia della Lubrificazione; - Patologia dell’orgasmo; - Dolore Coitale e Disturbo del dolore Genito-Pelvico e della penetrazione; - Ciclo mestruale e sessualità; - Sessualità della coppia infertile e della fecondazione assistita; - Contraccezione e sessualità; - Sessualità e menopausa. 3) SESSUOLITA’ ED INTERNET 4) PARAFILIE 5) DCA E SESSUALITA’ 6) SPORT, DOPING E SESSUALITA’ 7) TOSSICODIPENDENZA E SESSUALITA’ |