Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Corso
Servizio sociale
Codice insegnamento
GP003614
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Federica Spaccatini
Docenti
  • Federica Spaccatini
Ore
  • 42 ore - Federica Spaccatini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline psicologiche
Settore
M-PSI/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il Corso di Psicologia dello Sviluppo si articolerà in due parti: 1) La psicologia dello sviluppo e i suoi fondamenti; 2) La psicologia dello sviluppo e la promozione della salute.
Nella prima parte del Corso verranno introdotti e approfonditi i principali approcci teorici, concetti, aree di ricerca e metodologie proprie della psicologia dello sviluppo, prendendo in considerazione sia i contributi classici sia dei contributi contemporanei, con particolare riferimento ad alcune fasi di vita (infanzia, fanciullezza e adolescenza). I principali argomenti che verranno affrontati nella prima parte del Corso faranno riferimento a: ¿ fondamenti epistemologici e metodologici della psicologia dello sviluppo; ¿ sviluppo fisico, motorio e percettivo; ¿ sviluppo cognitivo e linguistico; ¿ sviluppo socio-emotivo e le relazioni affettive.
Nella seconda parte del Corso l’attenzione verrà focalizzata sulle relazioni tra la psicologia dello sviluppo e la promozione della salute, con riferimento alle principali metodologie di ricerca e intervento. In particolare, verranno introdotti e analizzati i concetti di salute e promozione della salute anche in riferimento ad alcuni contesti applicativi (l’ospedale, la scuola e la città)
Metodi
Testi di riferimento
Santrock, J. W. (2013). Psicologia dello sviluppo. Milano, McGraw- Hill Miller;
¿ Bombi, A. S., Cannoni, E. (2015). Bambini e salute. Psicologia dello sviluppo per le professioni sanitarie. Bologna, Il Mulino.
Obiettivi
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno avere una conoscenza globale delle principali teorie e metodologie utilizzate nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Inoltre, dovranno essere in grado di analizzare progetti di ricerca e di intervento sui principali contenuti trattati e di adottare un approccio riflessivo e critico necessario per l’analisi di situazioni reali.
Metodi didattici
Le lezioni frontali verranno integrate con esercitazioni pratiche, visione di filmati ed altre attività da svolgere in piccolo e grande gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale prevede un esame scritto strutturato in: • 24 domande a risposta chiusa; • 2 domande a risposta aperta.
Condividi su