Insegnamento PSICOLOGIA SOCIALE
- Corso
- Servizio sociale
- Codice insegnamento
- 10005406
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maria Giuseppina Pacilli
- Docenti
-
- Maria Giuseppina Pacilli
- Ore
- 54 ore - Maria Giuseppina Pacilli
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline psicologiche
- Settore
- M-PSI/05
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ItalianoGli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso.
- Contenuti
- Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte, verranno illustrati i principali orientamenti teorici, i problemi, i concetti e i metodi propri della disciplina. Verranno poi approfonditi: l’approccio della social cognition in relazione alla comprensione del Sé e del mondo sociale, gli atteggiamenti e il loro cambiamento, il rapporto tra atteggiamento e comportamento, i processi di interazione e di influenza sociale, le caratteristiche psicologiche del comportamento aggressivo e di quello prosociale. La seconda parte illusterà il fenomeno dell'oggettivazione sessuale, del sessismo e infine il ruolo della moralità nelle relazioni interpersonali e intergruppi
- Testi di riferimento
- I testi di riferimento sono i seguenti quattro testi da studiare interamente:1) ARONSON, E. TIMOTHY D. WILSON, T.W., AKERT, R.M. (2013). PSICOLOGIA SOCIALE. Bologna: Il Mulino.2) MUCCHI FAINA, A. PACILLI, M.G., PAGLIARO, S. (2012). L’INFLUENZA SOCIALE. Bologna: Il Mulino.3) PACILLI, M.G. (2014). QUANDO LE PERSONE DIVENTANO COSE. CORPO E GENERE COME UNICHE DIMENSIONI DI UMANITÀ. Bologna: Il Mulino.4) PAGLIARO, S. (2014). MORALITA' E PERCEZIONE SOCIALE. RICERCHE E APPLICAZIONI. Maggioli editore
- Obiettivi formativi
- Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti usino con padronanza il linguaggio specialistico della disciplina e che abbiano acquisito i principali presupposti metodologici alla base della ricerca psicosociale sia di base, sia applicata. Ci si aspetta inoltre che abbiano acquisito la capacità di riconoscere i principali processi motivazionali e cognitivi che si attivano nell'interazione intergruppi
- Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni
- Altre informazioni
- Il programma indicato nella voce testi di riferimento è il programma per i non frequentanti. Il programma per i frequentanti sarà comunicato a lezione
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame è scritto
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa