Insegnamento SISTEMI DI ALLEVAMENTO ESTENSIVO
- Corso
- Scienze zootecniche
- Codice insegnamento
- A002062
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Cesare Castellini
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ALLEVAMENTO ESTENSIVO DEI MONOGASTRICI
Codice | A002063 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Cesare Castellini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline zootecniche e delle produzioni animali |
Settore | AGR/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fornire agli studenti conoscenze che consentano di operare all'interno di una filiera produttiva estensiva con particolare riferimento ai tipi genetici , al ruolo del pascolamento, e all'impatto ambientale. |
Testi di riferimento | Dispense disponibili in Unistudium. Materiale in formato elettronico e presentazioni effettuate durante il corso disponibili nella piattaforma unistudium |
Obiettivi formativi | Conoscenze 1. Le tecniche di allevamento delle principali specie zootecniche 2. I principali fattori che influenzano le produzioni di carne e uova 3. Le più importanti caratteristiche qualitative di carne e uova 4. I principali meccanismi fisiologici legati alla produzione 5. I principali sistemi di tracciabilità dei prodotti di origine animale 6. Effetto del pascolo e delle tecniche di allevamento sulla qualità 7. La gestione degli aspetti qualitativi delle produzioni zootecniche 8. La normativa sulla qualità e salubrità degli alimenti di origine animale 9. Le interazioni genotipo-ambiente 10. Metodi per la riduzione dell'impatto ambientale Abilità 1. Saper caratterizzare la qualità dei prodotti di origine animale 2. Saper individuare i punti critici attraverso l'analisi dei dati 3. Saper individuare le tecniche per migliorare la qualità 4. Saper applicare le tecniche di allevamento con particolare attenzione alla qualità delle produzioni e al benessere animale 5. Proporre metodi di allevamento alternativi per migliorare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti 6. Saper organizzare un sistema di gestione zootecnica (specie animale a scelta) 7. Saper adottare sistemi di tracciabilità delle produzioni zootecniche 8. Applicare semplici tecniche di analisi per la verifica della qualità dei prodotti COMPORTAMENTI 1. Sapere lavorare in gruppo 2. Dimostrare sensibilità alla safety e quality dei prodotti |
Prerequisiti | E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, anatomia, fisiologia e tecniche di allevamento. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo - Lezioni in aula; - Esercitazioni in laboratorio per la valutazione delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti da tali filiere; - Esercitazioni in aula per la ricerca bibliografica di articoli scientifici in lingua inglese ; - Esercitazioni in campo per la visione delle diverse tecniche di gestione, per il calcolo di razioni ottimali dal punto di vista dell'impatto ambientale, del benessere animale e della qualità; - Seminari con esperti esterni; - Seminari svolti da piccoli gruppi di lavoro docente/studenti; - Discussione in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente; - Attività in lingua straniera. |
Altre informazioni | La sede del corso è presso aule e laboratori del Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa La frequenza è facoltativa ma consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio della durata di circa 30 minuti- Nel suo insieme la prova orale consentirà di verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni e problemi in autonomia di giudizio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso | Genotipo, ambiente e loro interazione (1.5 CFU) Introduzione al corso: impiego di risorse, produttività, impatto e qualità nei sistemi estensivi di allevamento dei monogastrici. Caratteristiche della filiera produttiva estensiva (tipi genetici selezionati, ambienti controllati, mangimi bilanciati, stretta integrazione tra i vari agenti, assetto rispetto al mercato). Struttura e livelli produttivi. Dati storici e prospettive future. Selezione e miglioramento genetico delle specie zootecniche per l'allevamento estensivo. Indirizzi produttivi e tipi genetico idonei. Valutazione dell'adattamento delle linee genetiche all'allevamento estensivo in termini di produttività/resistenza. Ricoveri, attrezzature e tecniche di allevamento delle principali specie zootecniche Principali sistemi di gestione produttiva (ciclizzata) e riproduttiva Alimentazione e razionamento. Principali alimenti utilizzati. Tecniche di alimentazione in condizioni estensive in rapporto alle esigenze di produzione Caratteristiche qualitative delle produzioni (1.5 CFU ) Principali meccanismi fisiologici di rilevanza produttiva (miogenesi, lattazione, produzione di uova) Caratteristiche qualitative della carne, delle uova e del latte in rapporto ai sistemi di allevamento estensivo Sistemi di autocontrollo e individuazione dei punti critici dei sistemi produttivi ed alle soluzioni dei problemi Composti bioattivi presenti nei prodotti animali (acidi grassi essenziali, antiossidanti, vitamine) Possibilità di modificare le caratteristiche qualitative delle produzioni (Functional food e loro ruolo) Impatto ambientale (1.0 CFU) Situazione produttiva dei vari comparti (avi-cunicolo, suinicolo) e localizzazione geografica Effetto dell'ambiente sulle performance e sull'impatto ambientale (metodologia e confronto tra vari sistemi di valutazione: impronta ecologica, Lyfe Cycle Assessment, emergia) Approfondimento di alcuni casi studio (0.2 CFU) Avicoli Suini Conigli LEZIONI PRATICHE (1.8 CFU) Analisi fisico-chimiche e sensoriali per la valutazione delle caratteristiche qualitative della carne, latte e uova; Visite aziendali. Progettazione e gestione di allevamenti estensivi; Preparazione di una presentazione in inglese; uso di risorse disponibili in Internet |
ALLEVAMENTO ESTENSIVO DEI POLIGASTRICI
Codice | A002064 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Mariano Pauselli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline zootecniche e delle produzioni animali |
Settore | AGR/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fornire agli studenti conoscenze relative ai sistemi di allevamento estensivo e semi-estensivo dei ruminanti ed ai fattori che li condizionano quali le tecniche di pascolamento adottate nelle diverse specie considerate ed i loro effetti sulla qualità dei prodotti e l’impatto ambientale. |
Testi di riferimento | Meuret M. & Provenza F., The Art & Science of Shepherding: Tapping the Wisdom of French Herders, 2015. Provenza F., Nourishment: What Animals Can Teach Us About Rediscovering Our Nutritional Wisdom, 2018. Materiale in formato elettronico e presentazioni effettuate durante il corso disponibili nella piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | Conoscenze: Il comportamento alimentare negli animali al pascolo e le risposte fisiologiche ai nutrienti e composti secondari delle piante ingeriti. Effetto dell’ambiente sugli animali al pascolo I sistemi agrosilvopastorali e loro descrizione. La valutazione del carico mantenibile e tecniche di pascolamento. Tecniche di allevamento estensivo e semi-estensivo di bovini, ovini, caprini e cervidi. Allevamento estensivo dei ruminanti ed impatto ambientale Caratteristiche chimico-nutrizionali delle carni, del latte e suoi derivati di animali allevati in sistemi estensivi e semi-estensivi. Interazione fra animali allevati e selvatici nei sistemi di allevamento estensivo Abilità: Saper progettare un piano di pascolamento utilizzando immagini satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre e redigere la rispettiva relazione tecnica. Saper programmare un allevamento semi-estensivo o estensivo di ruminanti in funzione delle superfici disponibili e redigere la rispettiva relazione tecnica. Saper individuare i punti critici in un modello produttivo semi-estensivo o estensivo dei ruminanti e redigere la rispettiva relazione tecnica. Saper individuare i fattori che più influenzano le caratteristiche chimico-nutrizionali e sensoriali dei prodotti ottenuti in sistemi di allevamento semi-estensivi ed estensivi e redigere la rispettiva relazione tecnica. Comportamenti: Saper lavorare in gruppo |
Prerequisiti | E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, fisiologia, tecniche di allevamento dei ruminanti e di agronomia e sistemi foraggeri. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: Lezioni in aula; Esercitazioni in aula per la progettazione di un piano di pascolamento utilizzando immagini satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre. Esercitazioni in aula per programmare un allevamento semi-estensivo o estensivo di ruminanti in funzione delle superfici disponibili. Esercitazioni in aula per individuare i punti critici in un modello produttivo semi-estensivo o estensivo dei ruminanti. Esercitazioni in campo per la visione delle diverse tecniche di gestione. Seminari con esperti esterni. Discussione in aula di materiale precedentemente consegnato dal docente. Attività in lingua inglese. |
Altre informazioni | La sede del corso è presso aule e laboratori del Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) La frequenza è facoltativa ma consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione di un elaborato di gruppo e rispondere a domande finalizzate ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti trattati durante il corso. Nel suo insieme la prova orale consentirà di verificare le capacità di comunicazione dello studente e la sua proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni e problemi in autonomia di giudizio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Lezioni frontali/seminari Introduzione (0.6 CFU) Elementi di criticità dei sistemi agricoli e zootecnici moderni (crescita della domanda globale di cibo con particolare riferimento agli alimenti di origine animale, crescita del tasso di urbanizzazione ed implicazioni sulla domanda di prodotti alimentari, impatto ambientale dell’agricoltura e degli allevamenti, l’effetto dei sistemi foraggeri e zootecnici attuali sulla fertilità del suolo) Caratteristiche nutritive dei foraggi (0.4 CFU): Caratteristiche nutritive delle diverse famiglie botaniche e specie. Composti secondari del metabolismo di piante erbacee, arbustive ed arboree. Composizione acidica della frazione lipidica delle piante. Comportamento alimentare dei ruminanti al pascolo (0.6 CFU). Metodi di trasmissione delle conoscenze. Preferenze alimentari nei ruminanti e fattori che le influenzano. Comportamento dei ruminanti al pascolo. Implicazioni fisiologiche sul comportamento alimentare dei ruminanti al pascolo. Effetto dell’ambiente sugli animali al pascolo (0.4 CFU) Lo studio di un sistema pastorale (0.4 CFU). Breve introduzione alla fitosociologia al fine di valutare la ricchezza in termini di specie all’interno delle stazioni di rilevamento. Il Valore Pastorale dei pascoli naturali: descrizione del metodo e stima. La direttiva europea sugli habitat con particolare riferimento agli habitat 6210 e 6250. La valutazione del carico mantenibile e descrizione dei diversi metodi di pascolamento e loro implicazioni (0.4 CFU). Stima del carico mantenibile nei pascoli naturali. Sistemi di pascolamento turnato sia in nei pascoli naturali che in quelli artificiali. Il Virtual Fencing. Sistemi zootecnici estensivi (1 CFU): Modelli di allevamento estensivo della bovina da latte nei diversi sistemi agroecologici (montani e di pianura). Linea vacca-vitello. Produzione di carne bovina al pascolo. Modelli di allevamento estensivo degli ovini da latte e da carne. Modelli di allevamento della capra in differenti realtà agroambientali. Allevamento del cervo. Caratteristiche chimico-nutrizionali dei prodotti derivanti dall’allevamento estensivo dei ruminanti (0.6 CFU). Latte e prodotti lattiero caseari - Composizione acidica della frazione lipidica. - Composizione vitaminica. - Composti volatili. - Tracciabilità. Qualità della carne bovina, ovina e di cervo. - Caratteristiche organolettiche - Composizione acidica della frazione lipidica. - Composizione vitaminica. - Tracciabilità Interazione fra animali selvatici e domestici in sistemi di allevamento semi-estensivo ed intensivo (0.2 CFU). Lezioni Pratiche (1,4 CFU) Pianificazione di un sistema di pascolamento utilizzando immagini satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre. Pianificazione di un allevamento estensivo. Valutazione dei parametri di qualità dei prodotti di origine animale ottenuti con sistemi di allevamento estensivo. |