Insegnamento LEGISLAZIONE E MARKETING NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

Corso
Tecnologie e biotecnologie degli alimenti
Codice insegnamento
80121012
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Marchini
CFU
11
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Codice 80121106
CFU 5
Docente Andrea Marchini
Docenti
  • Andrea Marchini
Ore
  • 54 ore - Andrea Marchini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione e gestione.
Settore AGR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Il corso è impartito in lingua italiana
Contenuti I contenuti dell'insegnamento sono orientati a fornire conoscenze approfondite del marketing management applicato alle piccole e medie imprese agroalimentari. Particolare attenzione sarà riservata alla strumentazione professionali per l’analisi di marketing: comportamento del consumatore, analisi dei mercati e dei competitors, piani marketing, lancio nuovi prodotti, analisi e previsione vendite.
Testi di riferimento LAMBIN JJ: Market-driven management (2016) McGraw-Hill, Milano, VII° edizione.
GRANDINETTI R. ( 2008) Marketing: mercati, prodotti e relazioni. Carocci Editore.
SODANO V. SASSI M. MARCHINI A. (2010) Economia Agroalimentare: Mercati e politiche, Mc Graw Hill, Milano.
Foglio A. (2011) Il marketing agroalimentare. Mercato e strategie di commercializzazione. Franco Angeli, Milano.
Dispense del docente
Obiettivi formativi L'obiettivo formativo è quello di fornire allo studente conoscenze approfondite del marketing applicato alle piccole e medie imprese agroalimentari. Il corso intende accrescere le abilità e le competenze di marketing management per le PMI e sviluppare una cultura d'impresa. Seguendo gli schemi teorici e concettuali del marketing management particolare attenzione sarà riservata all'analisi di marketing: comportamento del consumatore, analisi dei mercati e dei competitors, lancio nuovi prodotti, analisi dei vincoli normativi, controllo e valutazione delle scelte di marketing, gestione delle relazioni contrattuali, strategie di web marketing. I contenuti operativi del corso saranno sviluppati con l'obiettivo di individuare, ed analizzare, le specificità delle piccole e medie imprese nell'ambito delle principali filiere agroalimentari.
Prerequisiti Lo studente deve possedere le conoscenze di base della microeconomia con particolare riferimento alla teoria economica dello scambio di beni e servizi. Tali conoscenze sono pregiudiziali per affrontare le tematiche del corso pertanto lo studente dovrà aver superato un esame di istituzioni di economia (od equivalente) già presente nel corso di studi o sostenuto in altri corsi universitari di primo livello.
Metodi didattici Lezioni frontali alternate a:
- Piccoli gruppi di lavoro docente/studenti
- Discussione in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente
Seminari con managers e consulenti del settore
Frequenza: Consigliata
Altre informazioni Non sono previste attività di supporto didattico.
Controllare il sito http://dsa3.unipg.it/ per: orari, calendario esami ed attività seminariali integrative.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione dello studente viene svolta prevalentemente attraverso il superamento di una prova scritta con la possibilità di migliorare il livello di valutazione attraverso un colloquio orale. La prova scritta permette la valutazione delle conoscenze e delle abilità acquisite. Queste possono comunque essere oggetto di ulteriore valutazione qualora lo studente ritenga di possedere un livello di preparazione superiore a quanto dimostrato nel superamento della prova scritta. La prova scritta ha natura applicativa e professionale e si compone di una parte organizzata in risposte aperte ed una seconda parte riservata allo svolgimento di esercizi e all’analisi di casi studio. La prova scritta viene realizzata in aula informatica. La prova orale ha una durata massima
Programma esteso I contenuti del corso sono così articolati:
Il ruolo e l'evoluzione del marketing nell'impresa agroalimentare (1 CFU)
Il ruolo del marketing nel sistema economico
Fondamenti teorici del marketing d'impresa
Richiami di microeconomia: le forme di mercato
Le tipologie di scambio nel sistema agroalimentare (1 CFU)
Tipologie di scambio nei diversi mercati:
Analisi di canale: commodities e specialities
Acquirente industriale e consumatore finale: caratteri e bisogni
L?analisi del comportamento del consumatore (1 CFU)
Fonti informative: Il MIS e la sua gestione
Metodi dell'analisi quantitativa
Metodi dell'analisi qualitativa
Il marketing strategico nelle le piccole e medie imprese agroalimentari (1 CFU)
Elaborazione della strategia di marketing
Analisi dell'attrattività dei mercati
Il Piano Marketing
L?esecuzione del piano marketing (1 CFU)
Prodotto e segmenti di mercato
Le politiche di prezzo
La distribuzione alimentare
La comunicazione d'impresa e le iniziative collettive
Tecniche di scambio e negoziazione nell'agroalimentare (1 CFU)
Il merchandising e la logistica alimentare
Contratti, forniture e sub-forniture
Documentazione mercantile
Il marketing internazionale

ESERCITAZIONI
1. Il piano marketing come strumento di programmazione
2. Il calcolo del break even point per la gestione delle manovre di prezzo
3. L'utilizzo dei dati da scanner per le politiche di trade marketing
4. La costruzione del MIS aziendale e analisi delle vendite
5. Le carte fedeltà e il modello RFM per la gestione del cliente
6. Principali tecniche di analisi statistica multivariata

Altre attività
Visite aziendali, seminari, lavori di gruppo.

LEGISLAZIONE ALIMENTARE

Codice 80121006
CFU 6
Docente Massimo Billi
Docenti
  • Massimo Billi
Ore
  • 54 ore - Massimo Billi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della produzione e gestione.
Settore IUS/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I principi fondamentali del diritto alimentare UE, e la giurisprudenza della Corte di giustizia in materia alimentare. Le norme del trattato di Marrakech in materia alimentare. il principio di precauzione nel diritto internazionale e l'adattamento del diritto comunitario. Il mercato dei prodotti alimentari.La disciplina comunitaria delle DOP, delle IGP e delle attestazioni di specificità; dell'etichettatura degli alimenti e delle denominazioni di vendita; degli aromi, additivi, coloranti, edulcoranti e solventi; degli OGM e dei nuovi cibiIl reg. 178/02 della C.E. e le definizioni comunitarie fondamentali (alimento, impresa alimentare, ecc.), la sua efficacia e il suo campo di applicazione. Gli obiettivi generali della legislazione alimentare: analisi del rischio, precauzione, tutela della salute e degli interessi dei consumatori, trasparenza. Requisiti di sicurezza di alimenti e mangimi, rintracciabilità, obblighi degli operatori del settore. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare: struttura, funzioni e principi che ne reggono la costituzione e il funzionamento. La gestione delle crisi, in generale.
Testi di riferimento L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, 10a edizione, Wolters Kluwer - CEDAM, 2022
Obiettivi formativi Conoscenze che il corso si propone di trasmettere: scopo del corso è fornire ai futuri esperti giuridici delle imprese del settore alimentare una conoscenza il più possibile ampia dei principi fondamentali della legislazione alimentare della Unione europea, premettendo una panoramica sulle norme del diritto comunitario che disciplinano la produzione e il commercio di alimenti, e con più specifico riguardo all'approfondimento del regolamento CE n. 178/2002 e alle norme che gli daranno attuazione. Abilità che il corso intende fornire: gli strumenti teorici e pratici per orientarsi nel vasto campo del diritto alimentare, mettendo in relazione le norme di fonte nazionale (incluse quelle regionali), europee e internazionali sulla produzione e il commercio di alimenti, risolvendo i principali problemi interpretativi e tenendo conto anche del rapporto fra norme giuridiche, dato scientifico e norme tecniche.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici L'insegnamento si articola in 54 ore di lezioni frontali.
Altre informazioni È vivamente consigliata la presenza alle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Al termine del corso, lo studente affronterà un esame di profitto orale, nel quale dovrà dimostrare la capacità di orientarsi fra le problematiche della produzione e del commercio di alimenti e le soluzioni giuridici offerte dalle norme sia nazionali che europee.
Programma esteso Le nozioni giuridiche fondamentali: legge e diritto; la nozione di Stato; elementi fondamentali degli ordinamenti comunitario e nazionale (caratteristiche generali e organi principali); il sistema delle fonti del diritto (tipologia, produzione, principi regolatori).Il Diritto alimentare: le fonti del Diritto alimentare, in ambito nazionale, comunitario e internazionale; i principi e le nozioni giuridiche fondamentali del Diritto alimentare; il mercato dei prodotti agricoli e agro-alimentari (la politica agricola comune e il regime della concorrenza; le denominazioni dei prodotti alimentari, DOP, IGP e STG; il metodo di produzione biologico; le regole di produzione e di commercializzazione dei prodotti alimentari, la qualità dei prodotti alimentari; aspetti generali e particolari della etichettatura; le denominazioni di vendita e il principio del mutuo riconoscimento; gli O.G.M.; la rintracciabilità dei prodotti alimentari; il sistema di allerta, il richiamo-ritiro dei prodotti; la responsabilità del produttore per prodotti difettosi e il sistema sanzionatorio nel settore alimentare, l’attività del controllo sociale degli alimenti, i campionamenti, per le analisi e le garanzie difensive, la responsabilità penale per non conformità ai parametri di legge; disciplina sanzionatoria in materia di oggetti e materiali destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti Dlgs 10 febbraio 2017 n. 29; le regole in materia di igiene dei prodotti alimentari il "pacchetto igiene"; il sistema HACCP; i prodotti alimentari tradizionali; i prodotti di montagna; i nuovi cibi Reg. UE 2283/2015; le regole principali in materia di igiene dei mangimi.Alcune parti del programma potranno essere svolte, anche su richiesta degli studenti, in forma di esercitazione e/o seminario, nel corso dei quali saranno analizzate e approfondite le posizioni giurisprudenziali e dottrinali relative all'argomento considerato
Condividi su