Insegnamento BIOCHIMICA
- Corso
- Scienze agrarie e ambientali
- Codice insegnamento
- 80003506
- Curriculum
- Biotecnologie
- Docente
- Carlo Alberto Palmerini
- Docenti
-
- Carlo Alberto Palmerini
- Ore
- 54 ore - Carlo Alberto Palmerini
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- BIO/10
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Amminoacidi . Proteine : struttura e funzione. Enzimi. Acidi nucleici.
Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Trigliceridi,
fosfolipidi, colesterolo. Membrane biologiche. Glicolisi. Ossidazione degli
acidi grassi. Catabolismo delle proteine. Ciclo dell'urea. Ciclo citrico.
Fosforilazione ossidativa - Testi di riferimento
- I Principi di Biochimica di Lehninger; Biochimica-Streyer Zanichelli
- Obiettivi formativi
- L’insegnamento rappresenta il primo insegnamento di Biochimica ed
esamina le macromolecole della cellula, i principali nutrienti ed il loro
impatto energetico sul metabolismo cellulare.L’obbiettivo principale
dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare
lo studio delle macromolecole presenti nelle cellule animali e vegetali con
particolare riferimento al rapporto struttura e funzione; delle vie
metaboliche e delle loro interconnessioni.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
-conoscenza delle macromolecole presenti nelle cellule;
-caratteristiche della cinetica enzimatica;
-conoscenze di base per affrontare lo studio delle reazioni che avvengono
nella cellula, con i vincoli imposti dalle reazioni in termini energetici,
velocità di reazione, temperatura e pH.
-fondamentali strumenti e metodologie per individuale le macromolecole
di interesse presenti nelle cellule. Approccio sperimentale per indagare le
complesse strutture macromolecolari.
Le principali abilità saranno:
-identificazione di markers dello stato cellulare in condizioni fisiologiche e
patologiche;
-identificare le molecole coinvolte nel metabolismo cellulare;
-valutare trascrizione e traduzione nella informazione genetica;
-valutare i parametri cinetici nelle attività enzimatiche. - Prerequisiti
- Al fine di comprendere i contenuti del corso è necessario aver sostenuto
con successo l’esame di Chimica.
Inoltre, altri argomenti trattati richiedono le conoscenze di Fisica, Chimica
Organica ed elementi di Analisi Matematica. Queste conoscenze
rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia
seguire il corso con profitto. - Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo:
-lezione in aula su tutti gli argomenti del corso;
-esercitazioni presso l’aula di informatica per simulazione di attività
enzimatiche e determinazione dei principali parametri cinetici. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una
discussione della durata di circa 40min finalizzata ad accertare il livello di
conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui
contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale
consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo
con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma della esposizione
sugli stessi argomenti a contenuto teorico.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: struttura e funzione . I livelli della struttura delle proteine:
primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, caratteristiche chimiche ed
implicazioni biologiche. Proteine fibrose: collagene, cheratina. Proteine
globulari: mioglobina ed emoglobina. Emoglobina: proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine. Cinetica
della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Inibizione
enzimatica. Acidi nucleici: basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. Struttura
DNA ed RNA. Codice genetico. Carboidrati: mono-,di-, oligo- e
polisaccaridi struttura e proprietà. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi,
colesterolo e suoi derivati. Membrane struttura ed aspetti funzionali.
Introduzione al metabolismo. Cinetica e termodinamica - Equilibri delle
reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari. Catabolismo glicidico:
glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e
metabolismo ossidativo. Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi
grassi e chetogenesi. Catabolismo delle proteine. Reazione di
transamminazione e deamminazione , ciclo dell'urea, aspetti metabolici
degli scheletri carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici.
Metabolismo terminale: ciclo dell'acido citrico. Catena respiratoria e
fosforilazione ossidativa