Insegnamento ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE ED ESTIMO RURALE

Corso
Scienze agrarie e ambientali
Codice insegnamento
80001512
Curriculum
Agricoltura sostenibile
Docente
Antonio Boggia
CFU
12
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

Codice 80005606
CFU 6
Docente Angelo Frascarelli
Docenti
  • Angelo Frascarelli
Ore
  • 54 ore - Angelo Frascarelli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline economiche estimative e giuridiche.
Settore AGR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'azienda e l'impresa agricola (CFU 2,0)
I fattori della produzione agricola a livello macroeconomico (CFU 0,5)
Il sistema agroindustriale. Consumo e domanda alimentari. Sistemi ed offerta agroalimentare (CFU 1,0)
Le transazioni fra le componenti del sistema agroalimentare (CFU 0,5)
Politica Agricola Comune (CFU 1,5)
La politica della qualità alimentare (CFU 0,5)
Testi di riferimento Dispensa fornita dal docente.
Malassis L., Ghersi G. (1992), Introduzione all'economia agroalimentare, Il Mulino, Bologna.
Bruni F., Franco S. (2013), Economia dell’impresa e dell’azienda agraria, Il Mulino, Milano.
Commissione europea, Come funziona l'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2014, Bruxelles.
Obiettivi formativi Il Corso intende fornire allo studente una conoscenza articolata del sistema agroindustriale, delle sue componenti e delle connessioni con l'intero sistema politico-economico nazionale ed internazionale. Si esaminano i fattori della produzione dell'azienda agraria a livello microeconomico e macroeconomico, nonchè il bilancio dell'azienda agraria. Si analizzano le componenti di un moderno sistema agroindustriale (produzione, trasformazione, distribuzione, consumo), le relazioni fra gli attori, i vincoli e le opportunità. Si apprendono le conoscenze fondamentali degli obiettivi e degli strumenti di intervento pubblico nel settore agroalimentare a livello comunitario e nazionale, nonché le politiche della qualità alimentare.
Prerequisiti Al fine di comprendere adeguatamente i contenuti dell'insegnamento, è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Istituzioni di Economia.
Metodi didattici Lezioni in aula: 42 ore
Esercitazioni in aula: 10 ore
Seminari con esperti esterni: 2 ore
Visite di istruzione: 6 ore
Proiezione di video per le lezioni.
Altre informazioni Altre attività:
- Visite aziendali presso aziende agricole.
- Visite aziendali presso cooperative di trasformazione, industrie di trasformazione e/o società di servizi in agricoltura.
- Seminari.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni in itinere: attraverso elaborati in word e in excel su casi pratici.
Test scritto finale per verifica conoscenze: sì, con 30 domande a risposte multiple (durata di 15 minuti).
Esame orale finale: consistente in 8 quesiti relativi ad aspetti teorici inerenti le tematiche affrontate nel modulo e volti ad accertare la conoscenza e la comprensione da parte dello studente, nonchè la capacità di esporne il contenuto (durata: circa 45 minuti).
Verifica in itinere con test: con test a risposta multipla.
Relazioni scritte svolte in modo individuale a casa: sì, in alternativa alle esercitazioni in itinere.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'azienda e l'impresa agricola (CFU 2,0)
I fattori della produzione. L'azienda e l'impresa agraria. Le tipologie aziendali. Le aziende agricole in Italia e loro distribuzione. Tipi di impresa. Le forme di conduzione. Analisi strutturale e comparativa delle aziende agrarie italiane. Il bilancio aziendale come strumento di analisi. Determinazione dei risultati economici dell'azienda agraria e dell’impresa agraria. La valutazione dei risultati dell’impresa agraria
I fattori della produzione agricola a livello macroeconomico (CFU 0,5)
La terra. La proprietà terriera in Italia. Il riordino e le riforme fondiarie. L'affitto. Il capitale: capitali circolanti e capitali fissi. Capitale di anticipazione. Le macchine agricole: costi di esercizio. Il capitale zootecnico. Il lavoro in agricoltura. Popolazione rurale e popolazione agricola. L'occupazione agricola. Specificità del lavoro agricolo. L'evoluzione del sistema agricolo nazionale.
Il sistema agroindustriale. Consumo e domanda alimentari. Sistemi ed offerta agroalimentare (CFU 1,0)
Le componenti del sistema agroindustriale. Strumenti per l'analisi del sistema agroalimentare. La bilancia alimentare. I caratteri della domanda dei prodotti agricoli. I consumi alimentari. I caratteri dell'offerta di prodotti agricoli. L'industria alimentare. La dinamica delle imprese nel settore agroindustriale. La distribuzione alimentare. Le forme di organizzazione dei produttori. Il sistema agroalimentare italiano. Le principali filiere agroalimentari. La competitività delle filiere agroalimentari. L'industria dei mezzi tecnici per l'agricoltura. Le organizzazioni professionali. I servizi all'agricoltura.
Le transazioni fra le componenti del sistema agroalimentare (CFU 0,5)
La formazione dei prezzi sul mercato agricolo alla produzione. Le relazioni tra le componenti della filiera. Le forme di integrazione verticale ed orizzontale in agricoltura. Cooperazione e associazionismo in agricoltura. L'economia contrattuale.
La Politica Agricola Comune (CFU 1,5)
L'Unione europea: le Istituzioni e le politiche. La politica dei mercati nella PAC. Le forme di controllo dei prezzi, di stabilizzazione dei mercati e dei redditi. Le fasi e l'evoluzione della PAC. L'evoluzione della politica dei mercati. La riforma MacSharry. Agenda 2000. La riforma Fischler e il disaccoppiamento. La Pac 2014-2020.
La politica della qualità alimentare (CFU 0,5)
Norme cogenti e norme volontarie della qualità alimentare. Le denominazioni di origine. L'agricoltura biologica. La tracciabilità.

Argomenti delle esercitazioni:
1. Quota di ammortamento.
2. Relazione descrittiva di un'azienda agraria.
3. Conto colturale.
4. Bilancio aziendale.
5. Estrazione ed elaborazione dati statistici da banche dati
6. Rilevazione di prezzi di prodotti alimentari nella distribuzione.

ESTIMO RURALE E CONTABILITA' AGRARIA

Codice 80119106
CFU 6
Docente Antonio Boggia
Docenti
  • Antonio Boggia
Ore
  • 54 ore - Antonio Boggia
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline economiche estimative e giuridiche.
Settore AGR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il Modulo presenta un insieme di metodi di valutazione di rilevanza professionale. In primo luogo si forniscono le nozioni elementari di calcolo finanziario necessarie ai fini delle valutazioni. Quindi si passa a illustrare il problema della valutazione dei beni e servizi privati e a presentare i procedimenti di valutazione corrispondenti. Si affrontano quindi casi di valutazione specifici. Successivamente si tratta il problema della valutazione dei beni ambientali, per la loro rilevanza nei processi di produzione e consumo agroindustriali e nelle economie rurali. Si presentano quindi i metodi specifici di valutazione di questi beni.
Testi di riferimento 1- MICHIELI M., CIPOLOTTI G., Trattato di Estimo, Edagricole 2018.
2- V. GALLERANI, G.ZANNI, D.VIAGGI, Manuale di Estimo, McGrawHill, 2008 (con casi di studio online)
3- Materiale fornito dal Docente
Obiettivi formativi L’obbiettivo del Modulo è di fornire allo studente le conoscenze di base in tema di:
• Principi e strumenti metodologici di valutazione;
• Fondamenti per l'analisi dei progetti di investimento privati e pubblici;
• Metodi di valutazione dei beni e servizi privati e pubblici;
• Conoscenze di base della valutazione dei beni ambientali.

Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

• elaborare l’analisi economico-finanziaria di un progetto di investimento privato e pubblico (livello professionale)
• svolgere la valutazione di mercato di un fondo rustico (livello professionale)
• elaborare una semplice analisi multicriteriale (primo livello di apprendimento)
• elaborare una semplice valutazione di impatto ambientale (primo livello di apprendimento)
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare i metodi illustrati nell’insegnamento, lo studente deve avere superato con successo l’esame di Istituzioni di Economia. É utile, inoltre, avere frequentato con profitto il primo modulodel corso(Economia e Politica Agraria) o, comunque, avere affrontato lo studio dei contenuti riguardanti l’analisi dei risultati economici dell’impresa agraria. Sono conoscenze indispensabili per la fruizione efficace del modulo: a) i concetti di funzione di produzione, offerta, domanda, prezzo, costo, equilibrio di mercato b) classificazione economica dei beni (beni privati, pubblici comuni, club); c) le nozioni di azienda e impresa agraria, fattori della produzione agraria; d) il bilancio dell’impresa agraria.
Metodi didattici L’attività didattica è svolta attraverso lezioni frontali (42 ore), esercitazioni individuali e in aula (in totale 18 ore)
Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma (42 ore) e con esercizi in aula sugli argomenti svolti. Il materiale didattico è reso disponibile dal Docente attraverso Unistudium.

Le esercitazioni riguardano:
Valutazione degli investimenti privati nell’agro-industria e nelle attività rurali (6 ore);
Analisi Multicriteriale di beni ambientali (6 ore);
Analisi di impatto ambientale di beni ambientali (6 ore)
Altre informazioni Frequenza
Consigliata

Sede
Aula del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa venti minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione acquisiti dallo studente sui contenuti metodologici del modulo. La prova orale, inoltre, è intesa alla verifica: a) della capacità dello studente di identificare i caratteri di specifici problemi di valutazione; b) del grado di acquisizione della proprietà del linguaggio tecnico proprio dei contenuti del Modulo.
Programma esteso a-Lezioni frontali (42 ore)
1. Matematica finanziaria, calcolo finanziario e valutazione degli investimenti
1.1 Motivazione dell’uso della matematica finanziaria. Definizioni di interesse, tasso di interesse, operazione finanziaria, regimi di interesse.
1.2 Regime dell’interesse semplice: calcolo dell’interesse, del montante e dello sconto. Regime dell’interesse composto: calcolo dell’interesse, del montante e dello sconto.
1.3 Annualità: definizione. Classificazione delle annualità: costanti e variabili; posticipate e anticipate; limitate ed illimitate. Problemi di accumulazione: accumulazione finale; accumulazione iniziale, accumulazione intermedia. Calcolo della Quota di reintegrazione con calcolo finanziario. Piano di ammortamento di mutui.

3. Estimo generale e rurale (16 ore)
3.1. Il problema della valutazione: caratteri generali e rilevanza nei sistemi di produzione e di offerta agroindustriali.
3.1.2 Definizione di estimo; prezzo e valore; caratteri, momento e scopo della stima.
3.1.3 Postulati estimativi e aspetti economici dei beni.
3.1.4 Procedimenti di stima e processo di stima.
3.1.5 Stima di un fondo rustico

4. Valutazione dei beni ambientali (10 ore)
4.1Il problema della valutazione dei beni ambientali: caratteri generali e rilevanza nei sistemi di produzione e di offerta agroindustriali.
4.2 Sviluppo sostenibile e implicazioni per la valutazione
4.3 Procedure di valutazione ambientale
4.4 Classificazione dei metodi di valutazione.

5. Valutazione degli investimenti privati e pubblici (8 ore)

Esercitazioni (18 ore)
Calcolo finanziario e analisi economico-finanziaria di un progetto di investimento privato agro-industriale
Esercitazioni in aula: Analisi Multicriteria (primo livello di apprendimento); Valutazione di impatto ambientale (primo livello di apprendimento)
Condividi su