Insegnamento FONDAMENTI DI BIOLOGIA
- Corso
- Scienze e tecnologie agro-alimentari
- Codice insegnamento
- GP000940
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabio Orlandi
- Docenti
-
- Fabio Orlandi
- Ore
- 72 ore - Fabio Orlandi
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2019/20
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline biologiche
- Settore
- BIO/03
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Origine, evoluzione ed organizzazione morfologica nelle piante. Adattamenti delle Cormofite all’ambiente e a particolari funzioni. Cellula, differenziamento, meristemi e tessuti. Anatomia delle Spermatofite. La riproduzione nelle Spermatofite. Organizzazione di semi e frutti. Esercitazioni.
- Testi di riferimento
- MAUSETH, J.D. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2014, ISBN 8879475827.
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C., Botanica generale e Biodiversità vegetale, Piccin-Nuova Libraria, Padova, 2015. ISBN: 882992718X.
Dispense indicate a lezione - Materiale fornito dal docente - Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di trasmettere adeguate conoscenze di base per la comprensione delle dinamiche biologiche, del ruolo e delle potenziali funzioni che le varie forme di organismi viventi sono in grado di esplicare nelle attività connesse con le tecnologie agro-alimentari, birrarie ed enologiche.- Prerequisiti
Sono richieste l'attitudine al metodo scientifico anche di laboratorio, inoltre è richiesta la conoscenza della biologia di base, delle basi della chimica, fisica e matematica.- Metodi didattici
- Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, esercizi sugli argomenti svolti con la risoluzioni di semplici quesiti e tests che prevedono risposte chiuse, aperte e multiple, esercitazioni in laboratorio, visite all'orto botanico ed altre strutture esterne.
- Altre informazioni
- Frequenza consigliata sia a lezioni che esercitazioni. Sede: Aule del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia. Complesso monumentale S. Pietro - Borgo XX Giugno,74 – 06121 Perugia
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale ed eventuale esonero scritto.
- Programma esteso
- Origine ed evoluzione del regno vegetale. Cenni sull’evoluzione biologica e cellulare: procarioti ed eucarioti. Principali gradi dell'organizzazione
morfologica dei vegetali. Emersione dall'acqua, vita terrestre, organizzazione a cormo. Adattamenti del cormo alla realizzazione di diverse funzioni e ai diversi ambienti. Rapporti clima-vegetazione. La cellula vegetale eucariotica. Gli organuli della eucellula. Crescita e sviluppo delle cellule vegetali. Differenziamento delle eucellule, i meristemi, i tessuti vegetali. Anatomia della radice, del caule e della foglia: apice meristematico, zona di differenziazione, zona a struttura primaria, zona a struttura secondaria. Aspetti morfologici della germinazione: embrione, organogenesi, formazione della plantula nelle Spermatofite. La riproduzione e le strutture riproduttive nelle Spermatofite. Il fiore (antofilli e sporofilli); sporogenesi e gametogenesi. Impollinazione e fecondazione. Il seme e il frutto; crescita e maturazione del frutto. Osservazione di materiale vegetale in vivo; principali metodi per l'osservazione e lo studio di campioni vegetali; osservazione delle cellule in microscopia ottica; osservazione dei tessuti e delle strutture anatomiche con le principali metodiche di microscopia ottica.