Insegnamento ALIMENTAZIONE UMANA E MALATTIE METABOLICHE
- Corso
- Economia e cultura dell'alimentazione
- Codice insegnamento
- 80099918
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Gaetano Vaudo
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2016
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
PRINCIPI DI ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA
Codice | 80099915 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente | Alberto Falorni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Principi generali di regolazione e fisiopatologia delle ghiandole endocrine e del diabete mellito. Principi generali di alimentazione umana con particolare riferimento alla funzione e patologie delle ghiandole endocrine. Cenni sullo sviluppo di integratori alimentari connessi con l'endocrinologia. |
Testi di riferimento | Gli studenti riceveranno copia pdf di tutte le diapositive presentate dal docente corredate da altro materiale didattico di completamento, senza un testo di riferimento specifico. |
Obiettivi formativi | Fornire allo studenti conoscenze sui principi generali della funzione, regolazione e fisiopatologia delle malattie endocrine, compreso il diabete mellito e sull'alimentazione umana connessa con queste patologie. Particolare attenzione sarà rivolta a nutrienti ed oligoelementi che influenzano le funzioni del sistema endocrino. |
Prerequisiti | Cenni di anatomia umana e di biochimica. Per ogni argomento, il docente fornirà comunque tali informazioni di base per una migliore comprensione degli argomenti specifici presentati. |
Metodi didattici | Lezioni frontali del docente. Materiale aggiuntivo per studio autonomo e/o a piccoli gruppi per l'approfondimento di argomenti specifici. |
Altre informazioni | Il docente è disponibile a ricevere gli studenti in giorni e orari prefissati per chiarimenti, informazioni, approfondimenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale al termine del corso secondo appelli stabiliti dal Corso di Laurea. |
Programma esteso | Principi generali di alimentazione umana. Oligoelementi e nutrienti che regolano la funzione di ghiandole endocrine. Funzione della ghiandola tiroidea. Metabolismo dello iodio. Cenni di fisiopatologia e clinica delle patologie tiroidee. Funzione delle ghiandole surrenaliche. Nutrienti ed oligoelementi che interferiscono con la funzione delle ghiandole surrenaliche. Cenni di fisiopatologia e clinica delle ghiandole surrenaliche. Funzione dell'ipofisi. Cenni di fisiopatologia e clinica dell'ipofisi. Il metabolismo calcio-fosforo. Metabolismo della vitamina D. Funzione delle paratiroidi e cenni di fisiopatologia e clinica delle paratiroidi. La regolazione del ciclo mestruale. Integratori alimentari che influenzano la funzione ovarica. Il Diabete Mellito. Cenni di nutrizione in pazienti con diabete mellito. |
PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA E ALIMENTAZIONE UMANA
Codice | 80099913 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente | Gaetano Vaudo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Medicina clinica. Segni e sintomi di malattia. Dolore. Febbre. Fisiopatologia cardiovascolare e respiratoria. Fisiopatologia renale e dei liquidi. Elettroliti sierici. Fisopatologia apparato gastroenterico. Anemia e trombosi. |
Testi di riferimento | VAUDO G., Dispense dalle lezioni. HARRISON, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill, 17° Ed. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la basi per poter conoscere i principi di fisiopatologia dell'organismo umano con particolare riferimento alle funzioni dell'apparato gastroenterico e degli altri apparati che contribuiscono all'assorbimento ed al metabolismo delle sostanze nutritive. Le principali conoscenze acquisite saranno: - elementi di fisiopatologia cardiovascolare, respiratoria, renale ed ematopoietica; - principi di fisiopatologia gastroenterica con riferimento ai meccanismi di assorbimento ed utilizzo dei metaboliti; - valutazione energetica dei metabolismi fondamentali (glucidico, lipidico, proteico). Le principali abilità acquisite saranno: - analizzare i bisogni alimentari e nutrizionali dell'organismo umano; - considerare e conoscere le principali patologie umane che possono richiedere attenzioni particolari da un punto di vista alimentare; - conoscere le basi per la realizzazione di alimenti sani e bilanciati in relazione alle diverse esigenze nutrizionali e metaboliche. |
Prerequisiti | Conoscenze di chimica e biochimica. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. Nel corso delle lezioni verrà utilizzato materiale audiovisivo che servirà a comprendere meglio le nozioni impartite ma anche a stimolare l'interattività tra docente e discenti, allo scopo di affinare le conoscenze ed approfondire gli argomenti più stimolanti ed utili ai fini della formazione dei discenti stessi. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Medicina clinica e dolore - introduzione alla medicina clinica, aspetti sociali e ed etici, malattie e legami con le diverse fasce di età - fisiopatologia e tipi di dolore, dolore toracico, addominale, cefalee, dolore lombare e cervicale. Alterazioni della temperatura corporea - febbre da causa nota ed ignota, ipotermie Alterazioni della funzione circolatoria e respiratoria - dispnea, edema, tosse, emottisi, ipossia, cianosi, shock, collasso cardiocircolatorio - ipertensione arteriosa, angina ed infarto del miocardio, scompenso cardiaco, polmoniti, asma ed insufficienza respiratoria, trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Alterazioni della funzione gastrointestinale - fisiologia dell'apparato gastroenterico, assorbimento di glucidi, lipidi, protidi, vitamine, sali minerali ed acqua; - definizione e riconoscimento delle principali manifestazioni di patologia dell'apparato gastroenterico e delle strutture ghiandolari ad esso annesse. Alterazioni della funzione renale e degli elettroliti - fisiologia renale e mantenimento dell'omeostasi dei liquidi corporei e degli elettroliti, acidosi ed alcalosi. Alterazioni della funzione ematopoietica e del metabolismo intermedio - anemia, sanguinamenti e trombosi, disordini linfoproliferativi. Principi generali del corretto fabbisogno nutrizionale e dell'apporto alimentare integrato. |