Insegnamento BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI

Corso
Economia e cultura dell'alimentazione
Codice insegnamento
80153506
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Carlo Alberto Palmerini
Docenti
  • Carlo Alberto Palmerini
Ore
  • 60 ore - Carlo Alberto Palmerini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Discipline biologiche
Settore
BIO/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Amminoacidi . Proteine : struttura e funzione. Enzimi. Acidi nucleici. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo. Membrane biologiche. Glicolisi. Ossidazione degli acidi grassi. Catabolismo delle proteine. Ciclo dell'urea. Ciclo citrico. Fosforilazione ossidativa.
Testi di riferimento
I Principi di Biochimica di Lehninger; Biochimica-Streyer Zanichelli
Obiettivi formativi
L’insegnamento rappresenta il primo insegnamento di Biochimica ed esamina le macromolecole della cellula, i principali nutrienti ed il loro impatto energetico sul metabolismo cellulare.L’obbiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle macromolecole presenti nelle cellule animali e vegetali con particolare riferimento al rapporto struttura e funzione; delle vie metaboliche e delle loro interconnessioni.

Le principali conoscenze acquisite saranno:

-conoscenza delle macromolecole presenti nelle cellule;

-caratteristiche della cinetica enzimatica;

-conoscenze di base per affrontare lo studio delle reazioni che avvengono nella cellula, con i vincoli imposti dalle reazioni in termini energetici, velocità di reazione, temperatura e pH.

-fondamentali strumenti e metodologie per individuale le macromolecole di interesse presenti nelle cellule. Approccio sperimentale per indagare le complesse strutture macromolecolari.



Le principali abilità saranno:

-identificazione di markers dello stato cellulare in condizioni fisiologiche e patologiche;

-identificare le molecole coinvolte nel metabolismo cellulare;

-valutare trascrizione e traduzione nella informazione genetica;

-valutare i parametri cinetici nelle attività enzimatiche.
Prerequisiti
Al fine di comprendere i contenuti del corso è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Chimica.

Inoltre, altri argomenti trattati richiedono le conoscenze di Fisica, Chimica Organica ed elementi di Analisi Matematica. Queste conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:

-lezione in aula su tutti gli argomenti del corso;

-esercitazioni presso l’aula di informatica per simulazione di attività enzimatiche e determinazione dei principali parametri cinetici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 40min finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma della esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus. Amminoacidi e loro principali proprietà. Il legame peptidico.
Proteine: struttura e funzione . I livelli della struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, caratteristiche chimiche ed implicazioni biologiche. Proteine fibrose: collagene, cheratina. Proteine globulari: mioglobina ed emoglobina. Emoglobina: proprietà allosteriche
Enzimi: natura chimica e classificazione. Coenzimi e vitamine. Cinetica della catalisi enzimatica. Regolazione dell'attività enzimatica. Inibizione enzimatica. Acidi nucleici: basi azotate, nucleosidi e nucleotidi. Struttura DNA ed RNA. Codice genetico. Carboidrati: mono-,di-, oligo- e polisaccaridi struttura e proprietà. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e suoi derivati. Membrane struttura ed aspetti funzionali. Introduzione al metabolismo. Cinetica e termodinamica - Equilibri delle reazioni - Ciclo dell'ATP, ossidoriduzioni cellulari. Catabolismo glicidico: glicolisi, neoglicogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi, fermentazione e metabolismo ossidativo. Catabolismo lipidico: ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi. Catabolismo delle proteine. Reazione di transamminazione e deamminazione , ciclo dell'urea, aspetti metabolici degli scheletri carboniosi: Amminoacidi glico e chetogenetici. Metabolismo terminale: ciclo dell'acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Condividi su