Insegnamento AAF-FONDAMENTI DI TARTUFICOLTURA

Corso
Economia e cultura dell'alimentazione
Codice insegnamento
A001319
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Domizia Donnini
Docenti
  • Domizia Donnini
Ore
  • 20 ore - Domizia Donnini
CFU
2
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2022/23
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
NN
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Biologia dei funghi ascomiceti e dei tartufi. Micorrize e sporocarpi. Caratteristiche delle specie di tartufi commercializzabili.
Ecologia delle specie pregiate di tartufi. Piante simbionti, preparazione di piante micorrizate in vivaio e relativo controllo e certificazione. Valutazione di idoneità di un sito alla tartuficoltura. Impianto tartufigeno: progettazione e realizzazione. Tecniche di coltivazione di una tartufaia. Piano di Settore di filiera del tartufo e problematiche normative del settore.
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente
Bencivenga M., Baciarelli Falini L., 2012 Manuale di Tartuficoltura in Umbria. Regione dell'Umbria. Granetti B., Materozzi G., De Angelis A., 2005 Umbria terra di tartufi. Regione Umbria, Gruppo Micologico Ternano. MIPAAFT 2017 Piano di settore di Filiera del Tartufo.
Obiettivi formativi
Trasmettere le conoscenze e le espeirenze nel settore relative a: caratteristiche e identificazione morfologica pratica delle specie commercializzabili di tartufo; conoscenza degli ambienti naturali di sviluppo dei tartufi pregiati; preparazione e controllo e certificazione di piante tartufigene; tecniche di progettazione, realizzazione e coltivazione di una tartufaia.
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza di Botanica sistematica
Metodi didattici
Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, lezione pratica per l'identificazione morfologica delle varie specie di tartufi e visita presso vivaio produttore di piante tartufigene, azienda di trasformazione e tartufaia coltivata.
Altre informazioni
Orari di ricevimento studenti: martedì dalle 11,00 alle 13,00 previo appuntamento con il docente: email domizia.donnini@unipg.it
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test di idoneità scritto: domande aperte e a risposta multipla oppure esame orale
Programma esteso
Biologia dei funghi ascomiceti e dei tartufi: apparato vegetativo, ciclo ontogenetico aplodicariofitico.
Micorrize: simbiosi e morfologia delle ectomicorrize, caratteristiche morfologiche di identificazione. Sporocarpi: peridio, gleba, spore e relativa ornamentazione. Caratteristiche delle specie di tartufi commercializzabili: morfologia e identificazione delle specie, stagione produttiva e caratteri aromatici.
Ecologia delle specie pregiate di tartufi: suolo, clima, vegetazione, tartufaie naturali, coltivazione nel mondo. Piante simbionti utilizzate nei vivai, preparazione di piante micorrizate in vivaio e relativo controllo e certificazione mediante l'utilizzo del metodo morfologico e dell'analisi biomolecolare. Valutazione di idoneità di un sito alla tartuficoltura: analisi ambientale (terreno, clima, antecedenti colturali, flora e vegetazione circostante, dati stazionali). Impianto tartufigeno: progettazione (scelta della combinazione pianta/tartufo, densità di impianto) e realizzazione (preparazione del terreno, squadro, messa a dimora delle piante). Tecniche di coltivazione di una tartufaia: irrigazione, sarchiatura, potatura, inoculo sporale. Piano di Settore di filiera del tartufo e problematiche normative del settore.
Condividi su