Insegnamento BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA
- Corso
- Economia e cultura dell'alimentazione
- Codice insegnamento
- A003114
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Daniela Gigante
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
BOTANICA GENERALE
Codice | GP000464 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Lara Reale |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Aspetti fondamentali della biologia vegetale: citologia, istologia e anatomia vegetale. Meccanismi di riproduzione nei vegetali. Fondamenti di fisiologia vegetale. |
Testi di riferimento | Fondamenti di Botanica generale - Pancaldi, Baldisserotto, Ferroni, Pantaleoni. McGraw-Hill, Milano, 2019. La biologia delle piante di Raven - Evert, Eichhorn. Zanichelli, 2013. Appunti forniti dal docente. |
Obiettivi formativi | Fornire conoscenze di base di biologia ed evoluzione del regno vegetale. Trasmettere adeguate conoscenze degli aspetti fondamentali della morfologia, citologia, istologia e anatomia vegetale con particolare riferimento alle piante superiori di interesse agrario. |
Prerequisiti | E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, chimica e fisica. |
Metodi didattici | Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, esercizi sugli argomenti svolti, osservazione al microscopio ottico di preparati isto-anatomici e tests che prevedono risposte chiuse, aperte e multiple. |
Altre informazioni | Disponibilità di materiale didattico sulla piattaforma UniStudium. Orario ricevimento: ogni mercoledì dalle 9.30 alle 11.30, in altri giorni e orari con appuntamento tramite email: lara.reale@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma. Nel suo insieme la prova orale consentirà di verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. |
Programma esteso | 1. La cellula vegetale: differenza tra procariotica ed eucariotica, vegetale e animale. 2. La parete cellulare, membrane, plastidi e vacuolo. 3. L'istologia vegetale: meristemi e tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e segregatori. 4. La riproduzione nei vegetali. 5. I cicli ontogenetici. 6. Il fiore e le infiorescenze delle angiosperme. 7. Il seme e il frutto. 8. Morfologia e anatomia del fusto, radice e foglia. 9. Le modificazioni del fusto, radice e foglia. 10. Cenni di fisiologia vegetale: fotosintesi clorofilliana, ormoni vegetali, nutrizione minerale. |
SYSTEMATIC BOTANY AND GEOBOTANY
Codice | A003115 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Daniela Gigante |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Inglese |
Contenuti | Biodiversità vegetale e ruolo delle piante. Sistematica e Tassonomia. Nomenclatura botanica. Speciazione e selezione. Regni viventi: Archea, Bacteria, Protozoa, Chromista, Animalia, Plantae, Fungi. Taxa algali. Briofite. Pteridofite. Spermatofite. Gimnosperme. Angiosperme: Dicotiledoni e Monocotiledoni. Funghi. Famiglie e specie interessanti ai fini agrari, alimentari e forestali; identificazione delle specie principali, sistematica e distribuzione nei sistemi naturali, seminaturali e coltivati. |
Testi di riferimento | Slides e materiale fornito dal docente. Pasqua G., Abbate G., Forni C. - Botanica Generale e Diversità Vegetale. II edizione, Piccin. 2011 Judd W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A., 2015. Plant Systematics: A Phylogenetic Approach. Oxford University Press Strumenti per l'identificazione: Tutin T.G., Heywood V.H., Burges N.A., Valentine D.H., Walters S.M., Webb D.A. (Eds.), Flora Europaea, Cambridge University Press, 06-12-2001, 5 volumes + CD, 2392 pp., ISBN 978-0-521-80570-4. Pignatti S., Guarino R., La Rosa M., 2017-2019. Flora d’Italia, 2a Ed. Edagricole-New Business Media, Milano Chiavi di riconoscimento online |
Obiettivi formativi | L'obiettivo dell'insegnamento è di trasmettere le conoscenze relative ai regni dei viventi, dagli organismi unicellulari ai pluricellulari, la loro morfologia e l'organizzazione delle strutture, la biodiversità vegetale, la sistemazione tassonomica e la distribuzione negli ambienti naturali e coltivati delle principali specie con valenza alimentare, tossiche o velenose, aromatiche. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate per conseguire varie capacità: Identificare le specie botaniche Identificare i vari tipi di frutti Distinguere le diverse strutture vegetali Realizzare un erbario Raccordarsi con le altre professionalità per interventi in campo. |
Prerequisiti | Conoscenze di Botanica Generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, lezioni pratiche miranti all'identificazione delle specie vegetali mediante l'uso delle chiavi diagnostiche, lezioni pratiche relative all'osservazione del materiale vegetale e alla realizzazione di un erbario. |
Altre informazioni | Aule del DSA3, Borgo XX Giugno 74, Perugia. Orario secondo il Calendario del DSA3. È richiesta la preparazione di un erbario individuale composto da 35-40 campioni.vegetali, da presentare nel corso della verifica dell'apprendimento. Per ulteriori richieste di informazioni scrivere a: daniela.gigante@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale con Erbario. L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla biodiversità degli organismi vegetali e alla loro importanza per la specie umana. Sistematica: concetto di specie, definizioni. Filogenesi. Tassonomia: categorie sistematiche e relativi suffissi; Divisione, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie. Nomenclatura botanica. Selezione e speciazione. Cenni su propagazione agamica, riproduzione sessuale, mitosi e meiosi, cicli ontogenetici. Classificazione dei Regni dei viventi: Archea, Bacteria, Protozoa, Chromista, Animalia, Plantae, Fungi. Caratteristiche morfologiche, riproduttive ed ecologiche dei principali gruppi di organismi autotrofi inclusi nei regni Bacteria (Cyanobacteria), Protozoa (Euglenophyceae), Chromista (Cryptophyta, Haptophyta, Ochrophyta; Dinophyceae; Chlorarachniophyceae). Regno Plantae: cicli ontogenetici e caratteristiche morfologiche dei principali gruppi. Taxa algali (Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Charophyta): principali specie e relativi utilizzi. Embriofite: caratteristiche generali, organizzazione e struttura; Briofite. Cormofite: caratteristiche generali, organizzazione e struttura; Pteridofite. Spermatofite: caratteristiche generali, organizzazione e struttura, morfologia degli organi vegetali. Caratteri evolutivi: il seme. Gimnosperme: descrizione, ecologia, importanza dal punto di vista ambientale, agrario, forestale ed alimentare delle famiglie Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae. Angiosperme (riferimento ad APG); cenni sui caratteri evolutivi: micro- e macro-sporogenesi, doppia fecondazione; il fiore e il frutto. Descrizione, ecologia, importanza dal punto di vista alimentare, ambientale, agrario e forestale delle seguenti famiglie: Fagaceae, Juglandaceae, Betulaceae, Rosaceae, Brassicaceae, Oleaceae, Vitaceae, Cucurbitaceae, Chenopodiaceae, Lamiaceae, Fabaceae, Asteraceae, Solanaceae, Apiaceae, Poaceae, Liliaceae, Iridaceae, Amaryllidaceae. Regno dei Funghi: organizzazione e morfologia, sistemi di nutrizione, propagazione e riproduzione, cicli ontogenetici, principali suddivisione sistematiche. Funghi saprofiti, parassitici, simbionti, micorrizici. Importanza dei funghi nell'ambiente e nell'alimentazione; funghi commestibili, tartufi, funghi tossici. Lezioni pratiche: preparazione dell'Erbario: raccolta dei campioni, essiccazione e pressatura, sistemazione e allestimento dei fogli, etichettatura, conservazione. Uso delle chiavi analitiche di identificazione dei campioni. |