Insegnamento SETTIMANA VERDE (CORSO AVANZATO)

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85009201
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Verini Supplizi
Docenti
  • Andrea Verini Supplizi
Ore
  • 25 ore - Andrea Verini Supplizi
CFU
1
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Altro
Ambito
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore
NN
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Acquisizione di manualità elementari relative alla gestione di animali domestici stabulati per quanto si riferisce a prelievo di campioni biologici, scelta dell'alimento e identificazione dei singoli soggetti.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi specifici di riferimento.
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze elementari in merito alla gestione di animali da reddito in stabulazione per quanto riguarda alimentazione, riproduzione e monitoraggio dello stato di salute dei singoli individui.

In particolare ad es.: capacità di monitorare l'attività del rumine, la presenza di calori, predisposizione di una razione per ovini e bovini da carne ed equini,
Prerequisiti
Settimana verde base. Frequenza delle leziioni teoriche di: fisiologia, zootecnia, nutrizione, parassitologia e microbiologia.
Metodi didattici
Attività pratiche. E' fortemente stimolata l'interazione studente - docente/tutor per chiarire apsetti pratici di management degli animali e l'esecuzione, da parte degli studenti, delle attività manuali di rilevazione dei parametri vitali e prelievo di materiale biologico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto con domande a risposta multipla.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Lunedì,

Fisiologia; sapere: funzionalità cardiaca e polmonare, attività prestomacale nei ruminanti, funzionalità apparato riproduttore femminile.

Saper fare: prelievi ematici, prelievo del polso arterioso, rilievo della frequenza respiratoria, della temperatura corporea. (5 ore)

Martedì,

Zootecnia; sapere: differenza tra anagrafe, registro anagrafico e Libro Genealogico degli animali da reddito e del cavallo. (5 ore)

Saper fare: segnalamento e valutazione morfo-funzionale degli animali da reddito e del cavallo.

Mercoledì,

Nutrizione; sapere: conoscenza dei parametri fisici e chimici utili alla valutazione dei foraggi (erbai e fieni); conoscenza del sistema utilizzato per la stima del BCS.

Saper fare: valutazione della qualità di un foraggio (erbai e fieni), valutazione del BCS sugli ovini, bovini da carne, suini ed equini. (5 ore)

Giovedì,

Parassitologia; sapere: acquisire conoscenza sui principali agenti parassitari e sulle modalità di trasmissione in riferimento all' allevamento: ovi-caprino, bovino, suino, equino.

Saper fare: compilazione scheda di allevamento, prelievo e conservazione di materiale biologico per indagini parassitologiche. (5 ore)

Venerdì,

Microbiologia; sapere: conoscenza aspetti igienico-saniatri e microbiologici relativi agli allevamenti intensivi di: ovi-caprini, bovini, suini.

Saper fare: prelievo di campioni da inviare al laboratorio per indagini microbiologiche. (5 ore)
Condividi su