Insegnamento NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE I

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001199
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Oliviero Olivieri
Docenti
  • Oliviero Olivieri
Ore
  • 52 ore - Oliviero Olivieri
CFU
4
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale
Settore
AGR/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
I principi nutrizionali (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, macro e micro-elementi), metodi di stima dell'energia, digeribilità degli alimenti, capacità d'ingestione e comportamento alimentare.

Conoscenza degli alimenti per uso zootecnico, fattori antinutrizionali e principali sostanze contaminanti. Campionamento ufficiale ed aziendale. Alimenti geneticamente modificati.

Visite ad allevamenti di specie animali di interesse zootecnico.

PROGRAMMA

LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso - programma, libri di testo, modalità espletamento esami - (0,5 ore)

Carboidrati in alimentazione animale (1,0 ore)
Lipidi (descrizione generale, lipidi di interesse nutrizionale). Acidi grassi polinsaturi e loro importanza negli animali e nell’uomo (1,5 ore)
Proteine (definizione, classificazione, funzioni). Proteine nei ruminanti ed azoto non proteico(1,5 ore)
Energia (1,0 ore)
Classificazione alimenti (erbai) (0,5 ore)
Digeribilità (1,0 ore)
Foraggi conservati: fieni ed insilati (1,0 ore)
Macroelementi (calcio e fosforo) (1,0 ore)
Macroelementi (magnesio, sodio, cloro, potassio, zolfo) (0,5 ore)

Capacità d'ingestione (1,0 ore)
Materie prime: cereali e loro sottoprodotti (0,5 ore)
Materie prime (proteaginose-proteoleaginose-farine d'estrazione) (0,5 ore)
Materie prime di origine animale (0,5 ore)
Microelementi 1a parte (ferro, rame, zinco, iodio) (1,0 ore)
Microelementi 2a parte (cobalto, manganese, selenio) (0,5 ore)

Acqua per uso zootecnico (caratteristiche fisico-chimiche) (1,0 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina A e vitamina E); influenza sulla fertilità e sulla qualità delle produzioni (1,0 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina D e vitamina K); carenze ed eccessi (0,5 ore)
Campionamento degli alimenti (1,0 ore)
Vitamine idrosolubili 1a parte (1,5 ore)
Vitamine idrosolubili 2a parte (1,5 ore)
Body condition score ed applicazione negli animali di interesse zootecnico (1,5 ore)

Gli OGM in alimentazione animale (1,5 ore)
Le micotossine nell'allevamento zootecnico (1,5 ore)
Fattori antinutrizionali (1,5 ore)
Basi per il razionamento degli animali di interesse zootecnico (1,5 ore)

LEZIONI PRATICHE
Analisi chimica quantitativa e qualitativa degli alimenti - foraggi, concentrati, alimenti di origine animale - (2,0 ore)
Riconoscimento dei foraggi freschi e degli insilati (2,0 ore)
Riconoscimento dei fieni di 1° e 2° taglio (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: cereali e loro sottoprodotti (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: proteaginose, proteoleaginose, farine d'estrazione, farine animali (2,0 ore)

Visite aziende zootecniche convenzionate – Bovini carne e latte, ovini, erbivori selvatici (6,0 ore)
Testi di riferimento
G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin - Fondamenti di Zootecnica, Liviana Ed., 1990, Padova
Altro materiale didattico è reperibile su Unistudium.
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere le nozioni generali sulla nutrizione (energia, proteine, vitamine e minerali) con particolare riguardo per gli animali di interesse zootecnico (Bovini, Ovini e Caprini, Equini, Suini Volatili). Si sottolinea l’importanza delle carenze nutrizionali, vitamine e minerali in particolare, sulle performance produttive e riproduttive degli animali.
Deve conoscere, inoltre, la classificazione, la composizione chimica, le caratteristiche fisiche e nutrizionali delle principali categorie di alimenti (foraggi freschi, foraggi affienati ed insilati, concentrati e sottoprodotti). Sono richieste anche conoscenze inerenti il campionamento, la valutazione e la trasformazione degli alimenti, nonché l’eventuale presenza di fattori antinutrizionali e la loro influenza sull’animale. La valutazione della qualità dei foraggi include lo studio delle caratteristiche morfologiche e botaniche e dei fattori che determinano l’ingestione.
Questa parte è composta sia di lavoro individuale che di lavoro di gruppo. L’obiettivo è quello di far conoscere agli studenti le analisi chimiche degli alimenti (fibra, proteine ed aminoacidi, lipidi ed acidi grassi, macroelementi, microelementi, vitamine, micotossine ed organismi geneticamente modificati) e gli alimenti stessi maggiormente impiegati nell’alimentazione degli animali di interesse zootecnico e di quelli familiari (materie prime e prodotti finiti). Gli studenti devono essere in grado di valutare gli alimenti sulla base delle loro caratteristiche chimiche. Nelle sessioni di laboratorio vengono condotte le analisi chimiche; in quelle condotte presso le aziende si procede alla valutazione in campo di foraggi e l’impiego degli stessi nelle varie categorie degli animali allevati.
Metodi didattici
I metodi didattici impiegati sono quelli di seguito esposti:
a) lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti del corso;
b) esercitazioni in aula per la conoscenza degli alimenti e del loro utilizzo nelle diverse specie. Durante le esercitazioni il docente rimane a disposizione degli studenti, organizzati in gruppi di lavoro costituiti da 2-3 persone, per chiarimenti durante il riconoscimento degli alimenti. I risultati vengono discussi con l'intera classe. Le esercitazioni vengono condotte in 4 turni, ciascuno di 2 ore, per consentire un miglior apprendimento.
c) esercitazioni in campo presso aziende di animali di interesse zootecnico (bovini da latte - bovini da carne - ovini, equini, suini, avicoli) e presso l'azienda zootecnica didattica dell'Università (suini - ovini - bovini) per consentire la conoscenza delle modalità di produzione, stoccaggio e conservazione delle materie prime e dei mangimi completi e complementari. Durante le visite viene incoraggiato il confronto con il personale operante presso l'azienda.
d) attività in campo presso aziende private (bovini da latte - bovini da bovini - ovini) e presso l'Azienda Zootecnica Didattica dell'Università (suini - ovini).

LEARNING SELF-DIRECTED
Presentazione e / o descrizione di alimenti in una azienda zootecnica.
Programma esteso
LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso - programma, libri di testo, modalità espletamento esami - (0,5 ore)

Carboidrati in alimentazione animale (1,0 ore)
Lipidi (descrizione generale, lipidi di interesse nutrizionale). Acidi grassi polinsaturi e loro importanza negli animali e nell’uomo (1,5 ore)
Proteine (definizione, classificazione, funzioni). Proteine nei ruminanti ed azoto non proteico(1,5 ore)
Energia (1,0 ore)
Classificazione alimenti (erbai) (0,5 ore)
Digeribilità (1,0 ore)
Foraggi conservati: fieni ed insilati (1,0 ore)
Macroelementi (calcio e fosforo) (1,0 ore)
Macroelementi (magnesio, sodio, cloro, potassio, zolfo) (0,5 ore)

Capacità d'ingestione (1,0 ore)
Materie prime: cereali e loro sottoprodotti (0,5 ore)
Materie prime (proteaginose-proteoleaginose-farine d'estrazione) (0,5 ore)
Materie prime di origine animale (0,5 ore)
Microelementi 1a parte (ferro, rame, zinco, iodio) (1,0 ore)
Microelementi 2a parte (cobalto, manganese, selenio) (0,5 ore)

Acqua per uso zootecnico (caratteristiche fisico-chimiche) (1,0 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina A e vitamina E); influenza sulla fertilità e sulla qualità delle produzioni (1,0 ore)
Vitamine liposolubili (vitamina D e vitamina K); carenze ed eccessi (0,5 ore)
Campionamento degli alimenti (1,0 ore)
Vitamine idrosolubili 1a parte (1,5 ore)
Vitamine idrosolubili 2a parte (1,5 ore)
Body condition score ed applicazione negli animali di interesse zootecnico (1,5 ore)

Gli OGM in alimentazione animale (1,5 ore)
Le micotossine nell'allevamento zootecnico (1,5 ore)
Fattori antinutrizionali (1,5 ore)
Basi per il razionamento degli animali di interesse zootecnico (1,5 ore)

LEZIONI PRATICHE
Analisi chimica quantitativa e qualitativa degli alimenti (2,0 ore)
Riconoscimento dei foraggi freschi e degli insilati (2,0 ore)
Riconoscimento dei fieni di 1° e 2° taglio (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: cereali e loro sottoprodotti (2,0 ore)
Riconoscimento delle materie prime: proteaginose, proteoleaginose, farine d'estrazione, farine animali (2,0 ore)

Visite aziende zootecniche convenzionate – Bovini carne e latte, ovini, erbivori selvatici (6,0 ore)
Condividi su