Insegnamento IGIENE, TECNOLOGIA E MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005371
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
David Ranucci
CFU
8
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Codice GP005415
CFU 3
Docente David Ranucci
Docenti
  • David Ranucci
Ore
  • 39 ore - David Ranucci
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principi di igiene nella produzione degli alimenti di origine animale. Analisi, gestione e comunicazione del rischio per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti di origine animale.
Prerequisiti all'autocontrollo e applicazione del sistema HACCP nell'industria alimentare.
Tracciabilità e rintracciabilità nella filiera alimentare
Testi di riferimento Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale-
Colavita 2008. Le point Veterinaire Italie.

Slide di lezione e materiale di approfondimento fornito dal docente e
inserito nel sistema di teledidattica (moodle) del corso di Laurea.
Obiettivi formativi Conoscere i principali pericoli biologici, chimici e fisici negli alimenti di origine animale
Conoscere i fattori di sviluppo microbico negli alimenti di origine animale
Conoscere le fonti di contaminazione degli alimenti di origine animale
Conoscere elementi di analisi, gestione e comunicazione del rischio nella filiera alimentare
Conoscere i prerequisiti e il sistema HACCP nell'industria alimentare
Conoscere i principi di tracciabilità e rintracciabilità.
Essere in grado di analizzare sistemi prerequisito dell'industria alimentare
Essere in grado di redigere e valutare un manuale di autocontrollo basato sul sistema HACCP
Essere in grado di svolgere analisi del rischio nella produzione di alimenti di origine animale
Relazionarsi con le diverse figure professionali operanti nel settore della
produzione degli alimenti di origine animale
Saper affrontare le problematiche relative alla produzione igienica degli alimenti
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezion frontali in aula, utilizzando metodi
audiovisivi, per tutti gli argomenti indicati nel programma del corso,
compreso quelli che prevedono successivamente una esercitazione
pratica. Le lezioni impartite sono di 2 ora ciascuna suddivise in 10 ore
inerenti pericoli e fattori di sviluppo microbico, 5 ore relative a contaminazione e analisi del rischio, 10 ore relative a prerequisiti e HACCP, 2 ore su tracciabilità.
Le esercitazioni pratiche saranno svolte presso un laboratorio didattico di
microbiologia del Dipartimento di Medicina Veterinaria (2 ore), presso un laboratorio informatico (6 ore) e presso realtà produttive (4 ore). Le esercitazioni pratiche saranno guidate dal docente, avranno durata di 2 ore ciascuna e saranno somministrate in gruppi di massimo 15 studenti. Per permettere a tutti gli studenti di frequentare le attività pratiche, le stesse saranno ripetute per 4 volte
Programma esteso Introduzione al corso, principi di igiene e definizioni (2 ore)
Principali pericoli biologici (non trattati nell'insegnamento di microbiologia degli alimenti), fisici e chimici nella filiera alimentare dei prodotti di origine animale (5 ore)
Fattori di sviluppo microbico negli alimenti (3 ore)
La contaminazione degli alimenti di origine animale (2 ore)
Analisi, gestione e comunicazione del rischio nella filiera alimentare (3 ore)
Igiene del processo produttivo: prerequisiti e protocolli operativi (4 ore)
Il sistema HACCP (6 ore)
Principi di tracciabilità e rintracciabilità (2 ore)

Esercitazioni pratiche:
Valutazione del livello igienico di superfici e attrezzature (2 ore x 4 gruppi).
Tossinfezioni alimentari: banche dati e analisi della situazione epidemiologica (2 ore x 4 gruppi).
Revisione critica di un Manuale di autocontrollo (4 ore x 4 gruppi).
Valutazione dell’applicazione del sistema HACCP presso una industria agroalimentare (4 ore x 4 gruppi).

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Codice GP005414
CFU 2
Docente David Ranucci
Docenti
  • David Ranucci
Ore
  • 26 ore - David Ranucci
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche dei principali pericoli biologici, dei microrganismi alteranti e di altri microrganismi utilizzati nella filiera produttiva degli alimenti di origine animali
Testi di riferimento Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale-
Colavita 2008. Le point Veterinaire Italie.
Tiecco, Microbiologia degli alimenti,Bologna, Edagricole, 2000.

Slide di lezione e materiale di approfondimento fornito dal docente e
inserito nel sistema di teledidattica (moodle) del corso di Laurea.
Obiettivi formativi Conoscere i prinicipali batteri, virus, miceti e parassiti patogeni responsabili di tossinfezioni alimentari
Conoscere i principali microrganismi responsabili di alterazione degli alimenti di origine animale
Conoscere i principali microrganismi utili impiegati nella filiera alimentare
Conoscere i metodi di campionamento degli alimenti di origine animale
Conoscere le principali metodiche analitiche per la valutazione della
presenza o della quantità di microrganismi negli alimenti di origine animale
Essere in grado di effettuare il campionamento degli alimenti di origine animale da sottoporre ad analisi microbiologica
Essere in grado di eseguire analisi microbiologiche degli alimenti di
origine animale
Relazionarsi con le diverse figure professionali operanti nel settore della
produzione degli alimenti di origine animale
Saper affrontare le problematiche relative alla microbiologia degli alimenti di origine animale
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezion frontali in aula, utilizzando metodi
audiovisivi, per tutti gli argomenti indicati nel programma del corso,
compreso quelli che prevedono successivamente una esercitazione
pratica. Le lezioni impartite sono di 2 ora ciascuna suddivise in 10 ore inerenti microrganismi patogeni e 8 ore relative a microrganismi alteranti e colture starter.
Le esercitazioni pratiche saranno svolte presso un laboratorio didattico di microbiologia del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Le esercitazioni pratiche saranno guidate dal docente, avranno durata di 2 ore ciascuna e saranno somministrate in gruppi di massimo 15 studenti. Per permettere a tutti gli studenti di frequentare le attività pratiche, le stesse saranno ripetute per 4 volte
Programma esteso Lezioni teoriche
Introduzione al corso e definizione di microrganismi patogeni, alteranti e utili nella filiera alimentare (1 ora).
Principali microrganismi patogeni nella filiera alimentare: descrizione, tecniche di isolamento e identificazione (7 ore)
Principali microrganismi alteranti nella filiera alimentare: descrizione, tecniche di isolamento e identificazione (2 ore)
Principali microrganismi utilizzati a fini tecnologici e salutistici nella filiera alimentare: descrizione, tecniche di isolamento e identificazione (4 ore)
Principali funghi, lieviti e virus di interesse nella filiera alimentare: descrizione, tecniche di isolamento e identificazione (2 ore)
Principali parassiti patogeni e alteranti nella filiera alimentare: descrizione, tecniche analitiche (2 ore)
Esercitazioni pratiche:
Metodi di campionamento per l’isolamento di microrganismi dagli alimenti (2 ore x 4 gruppi).
Isolamento e identificazione di microrganismi da matrici alimentari (6 ore x 4 gruppi).

TECNOLOGIA DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI

Codice GP005416
CFU 3
Docente David Ranucci
Docenti
  • David Ranucci
Ore
  • 39 ore - David Ranucci
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principali caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche degli alimenti di origine animale. Meccanismi di alterazione degli alimenti. Tecnologie per la produzione degli alimenti di origine animale
Testi di riferimento Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale-
Colavita 2008. Le point Veterinaire Italie.
Scienza e tecnologia degli alimenti - Quaglia 1992. Chiriotti Editori
Slide di lezione e materiale di approfondimento fornito dal docente e
inserito nel sistema di teledidattica (moodle) del corso di Laurea.
Obiettivi formativi Conoscere le prinicipali caratteristiche degli alimenti di origine animale
Conoscere i principali meccanismi responsabili di alterazione degli
alimenti di origine animale
Conoscere i principali metodi di conservazione e processi di trasformazione impiegati nella filiera alimentare
Essere in grado di produrre un modo igienico un prodotto di origine animale
Essere in grado di valutare la tecnologia produttiva degli alimenti di origine animale
Relazionarsi con le diverse figure professionali operanti nel settore della produzione degli alimenti di origine animale
Saper affrontare le problematiche relative al livello igienico degli alimenti in relazione al processo tecnologico adottato
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula, utilizzando metodi
audiovisivi, per tutti gli argomenti indicati nel programma del corso,
compreso quelli che prevedono successivamente una esercitazione
pratica. Le lezioni impartite sono di 2 ora ciascuna suddivise in 7 ore inerenti caratteristiche degli alimenti e meccanismi di deterioramento e 20 ore relative a tecnologie produttive degli alimenti di origine animale
Le esercitazioni pratiche saranno svolte presso l'impianto pilota del Dipartimento di Medicina Veterinaria e stabilimenti produttivi. Le esercitazioni
pratiche saranno guidate dal docente, avranno durata di 2 ore ciascuna e saranno somministrate in gruppi di massimo 15 studenti. Per permettere a tutti gli studenti di frequentare le attività pratiche, le stesse saranno ripetute per 4 volte
Programma esteso Introduzione al corso e definizioni (1 ora)
Principali caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche degli alimenti di origine animale (5 ore)
Principali meccanismi enzymatic and chemical food spoilage
Principali tecnologie di natura fisica utilizzate nella produzione e conservazione degli alimenti con esempi relativi ad alcuni alimenti specifici (9 ore)
Principali tecnologie di natura chimica utilizzate nella produzione e conservazione degli alimenti con esempi relativi ad alcuni alimenti specifici (4 ore)
Principali tecnologie di natura biologica utilizzate nella produzione e conservazione degli alimenti con esempi relativi ad alcuni alimenti specifici (4 ore)
Principali sistemi di packaging e metodi innovativi di conservazione nella industria alimentare (2 ore)
Gestione dei Sottoprodotti dell’industria alimentare (2 ore)

Esercitazioni pratiche:
Produzione in campo di un alimento di origine animale (4 ore x 4 gruppi)
Valutazione della produzione di alimenti di origine animale presso realtà produttive (8 ore x 4 gruppi).
Condividi su