Insegnamento MALATTIE INFETTIVE PICCOLI ANIMALI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005420
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Passamonti
Docenti
  • Maria Luisa Marenzoni (Codocenza)
Ore
  • 26 ore (Codocenza) - Maria Luisa Marenzoni
CFU
2
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore
VET/05
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Introduzione alle Malattie Infettive (MI) degli animali; Impatto delle MI; MI emergenti e riemergenti; MI transfrontaliere; MI negli animali selvatici; zoonosi. Malattie sottoposte a notifica: procedure e legislazione pertinente.

Malattie infettive a più ospiti: Leptospirosi; Rabbia; Coxiellosi.

Malattie infettive del cane: Cimurro; Epatite Infettiva; Infezione da Herpesvirus canino; Tosse dei canili e complesso della malattia respiratoria canina; Malattia di Lyme; Ehrlichiosi; Rickettsiosi; Anaplasmosi; Parvovirosi canina;

Malattie infettive del gatto: infezione da Coronavirus nel gatto e Peritonite Infettiva; Panleucopenia felina; Malattia respiratoria felina (infezione da Herpesvirus, infezione da Calicivirus, infezione da Chlamydia felis); Infezione da Parapoxvirus; Anemia infettiva felina (ex emobartonellosi); Infezione da Bartonella; Infezione da retrovirus felini (FIV e FeLV).

Protocolli per la diagnosi di una malattia infettiva; protocolli vaccinali nel cane e nel gatto.
Visita ad un canile pubblico ed uno privato in collaborazione con i servizi veterinari del territorio di Perugia.
Clinical rotation con simulazione completa della gestione e processazione di un campione; esecuzione di test biomolecolari di campioni biologici con sospetto di eziologia infettiva. Interpretazione dei risultati di casi clinici presenti in archivio.
Testi di riferimento
C. E. Greene: Infectious Diseases Of The Dog And Cat, Ed. Saunders, 2012, 3° edizione

J. E. Sykes, Canine and Feline Infectious Diseases Ed. Elsevier Saunders, 2013, 1 ed.

Durante l'attività teorica vengono utilizzate diapositive, che sono messe a disposizione dello studente sulla piattaforma unistudium, di cui verrà data indicazione durante il corso.
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale consiste nel fornire allo studente la capacità di orientarsi nel panorama delle diverse Malattie Infettive di cane e gatto e di capirne le loro peculiarità al fine di saperle diagnosticare e controllare la loro diffusione.
Le principali conoscenze acquisite (sapere) saranno:
-conoscenze generali riguardo all'importanza delle Malattie Infettive, loro impatto sociale e sanitario;
-conoscenze sulle possibili evoluzioni che gli agenti eziologici possono subire;
-caratteristiche dei singoli agenti eziologici di specifiche Malattie Infettive del cane e del gatto;
-conoscenza dell'epidemiologia, della patogenesi, segni clinici, anatomia-patologica delle singole Malattie Infettive del cane e del gatto trattate nel corso;
-conoscenza dei principali metodi diagnostici e di prevenzione da applicare alle singole Malattie Infettive del cane e del gatto.
Le principali abilità (saper fare) che lo studente deve ottenere saranno:
-saper riconoscere le principali caratteristiche cliniche e microbiologiche delle singole Malattie Infettive;
-saper scegliere il miglior percorso diagnostico in funzione dei diversi casi clinici che si presentano;
-saper interpretare i risultati degli esami di laboratorio specifici per le malattie infettive;
-saper applicare il più adeguato protocollo vaccinale, in base all'analisi del rapporto rischio/beneficio.
Metodi didattici
Il corso viene svolto in 18 ore frontali, 6 ore di attività pratica (6 ore per 4 gruppi) e 2 ore di clinical rotation (2 ore per 12 gruppi).
Le singole Malattie Infettive del cane e del gatto vengono presentate in aula tramite lezioni frontali.
Seguono seminari sui protocolli di diagnosi nelle diverse situazioni di campo che possono presentarsi in maniera trasversale con le malattie infettive del cane e del gatto.
Un ulteriore ciclo di seminari è costituito dalla presentazione dei differenti protocolli vaccinali utilizzabili nel cane e nel gatto e dall'analisi dei possibili problemi che questi possono comportare.
Infine è prevista una visita degli studenti a due canili e gattili, uno pubblico e uno privato.
Programma esteso
Introduzione alle Malattie Infettive (MI) degli animali; Impatto delle MI; MI emergenti e riemergenti; MI notificabili; MI transfrontaliere; MI negli animali selvatici; zoonosi. Malattie sottoposte a notifica: procedure e legislazione pertinente (3 ore).

Leptospirosi (2 ore).

Rabbia; Coxiellosi (2 ore).

Cimurro (1,5 ore).

Epatite Infettiva; Infezione da Herpesvirus canino; Tosse dei canili e complesso della malattia respiratoria canina (1,5 ore).

Malattia di Lyme; Ehrlichiosi; Rickettsiosi; Anaplasmosi (1,5 ore).

Parvovirosi canina e panleucopenia felina (1,5 ore).

Infezione da Coronavirus nel gatto e Peritonite Infettiva (1,5 ore).

Malattia respiratoria felina (infezione da Herpesvirus, infezione da Calicivirus, infezione da Chlamydia felis) (1,5 ore).

Infezione da Parapoxvirus; Anemia infettiva felina (ex emobartonellosi); Infezione da Bartonella; Infezione da retrovirus felini (FIV e FeLV) (2 ore).

Protocolli per la diagnosi di una malattia infettiva (2 ore pratiche).

protocolli vaccinali nel cane e nel gatto (2 ore pratiche).

Visita ad un canile pubblico ed uno privato in collaborazione con i servizi veterinari del territorio di Perugia (2 ore pratiche).

Clinical rotation con simulazione completa della gestione, processazione ed esecuzione di test biomolecolari di campioni biologici con sospetto di eziologia infettiva. Interpretazione dei risultati di casi clinici presenti in archivio (2 ore).
Condividi su