Insegnamento MALATTIE INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA SANITARIA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005374
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Passamonti
Docenti
  • Fabrizio Passamonti
Ore
  • 0 ore - Fabrizio Passamonti
CFU
0
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore
VET/05
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Al fine di una migliore comprensione degli argomenti trattati nell'insegnamento è necessario avere sostenuto l'esame di Microbiologia-Immunologia Veterinaria e di Patologia Generale Veterinaria. Le conoscenze di queste materie rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. Le propedeuticità sono riportate nel regolamento didattico LM 42
Epidemiologia:
Lo studente deve aver superato gli esami di Fisica, Statistica e Informatica applicate alla Medicina Veterinaria e Microbiologia ed Immunologia Veterinaria
Altre informazioni
Per orario delle lezioni e calendario degli esami consultare il sito: http://www.medvet.unipg.it/
Frequenza obbligatoria
Supporto alla attività didattica: Tutorato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, con orari da concordare con il docente.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
L' esame di Malattie infettive Profilassi e Polizia Sanitaria consiste in una prova orale della durata di circa 60 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Le domande riguardano principalmente le malattie infettive del cavallo, ruminanti, suini, cane e gatto valutando lo spirito critico dello studente, la sua capacità di utilizzare tutte le nozioni e abilità acquisite ai fini della comprensione e soluzione delle problematiche legate alla diffusione di agenti patogeni, alla loro prevenzione e controllo. Viene inoltre valutata la capacità dello studente di eseguire ed interpretare metodiche di laboratorio, un corretto algoritmo diagnostico e le rispettive diagnosi differenziali.
Questo insegnamento prevede inoltre un esonero relativo al modulo di Epidemiologia Veterinaria (tenuto al 2° anno di corso). La prova consiste in tre domande orali della durata complessiva di circa 30 minuti. La prima ha l'obiettivo di valutare se il candidato sia in grado di analizzare e fare una revisione critica di un articolo scientifico a sua scelta. Questo ha lo scopo di determinare se lo studente ha acquisito gli strumenti forniti con la Evidence Based Medicine e verranno discusse le tematiche e le problematiche originate dall'articolo stesso. La seconda e terza domanda saranno indirizzate ad accertare l'acquisizione delle principali nozioni teoriche e metodologiche dell'epidemiologia fornite durante il corso. Lo studente deve dimostrare di possedere proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma degli argomenti.

Per sostenere l'esame occorre iscriversi all'appello di Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Sanitaria sul SOL (segreteria on-line) al sito https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do
Condividi su