Insegnamento ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA II

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85054504
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Monica Sforna
Docenti
  • Monica Sforna
Ore
  • 52 ore - Monica Sforna
CFU
4
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore
VET/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
- Apparato Digerente (AD). Aspetti principali di anatomia e istologia patologica dei difetti di sviluppo, dei disturbi di circolo, dei processi regressivi, difensivi e riparativi, dei fenomeni progressivi e neoplastici dell'AD e delle ghiandole annesse (fegato e pancreas esocrino).
- Apparato Genitale Femminile (AGF). Aspetti principali di anatomia e istologia patologica dei difetti dello sviluppo, processi regressivi e displastici, processi infiammatori e lesioni neoplastiche di ovaio, vie genitali femminili, vagina e vulva. Cenni di patologia dell’utero gravido.
- Apparato Genitale Maschile (AGM). Aspetti principali di anatomia e istologia patologica dei difetti dello sviluppo, processi regressivi e displastici, processi infiammatori e lesioni neoplastiche di scroto e tonaca vaginale, testicoli e strutture annesse, pene e prepuzio. Principali anomalie della differenziazione sessuale.
- Apparato Tegumentario (AT). Elementi di dermatologia macro- e microscopica delle lesioni elementari primarie e secondarie cutanee. Lesioni cutanee indotte da cause ambientali, biologiche e immunomediate. Modelli istologici delle dermatiti associati alle principali affezioni infiammatorie degli animali domestici. Generalità dei tumori cutanei. Patologia mammaria.
Testi di riferimento
1) P.S. Marcato: Patologia sistematica veterinaria. Edagricole, Milano 2015.
2) M.D. McGavin, J.F. Zachary: Patologia veterinaria sistematica. Elsevier, Milano 2010 (consigliato).
3) M. Grant Maxie: Jubb, Kennedy,and Palmer’s Pathology of Domestic Animals. Elsevier, London 2016 (consigliato).
Obiettivi formativi
Sapere:
Il modulo si propone di far acquisire allo studente conoscenze di base su patogenesi molecolare e strutturale, principali quadri anatomopatologici e diagnosi differenziali delle malattie degli apparati digerente, genitale femminile e maschile e tegumentario, avvalendosi anche della trattazione delle più comuni malattie mal formative, degenerative, infiammatorie e neoplastiche di tali apparati. Il modulo si propone inoltre di far acquisire allo studente la capacità di esprimersi correttamente nella descrizione macroscopica ed istologica delle lesioni e della loro interpretazione diagnostica.
Saper fare:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le lesioni fondamentali delle principali malattie degli apparati in oggetto, operando gli opportuni collegamenti con i meccanismi patogenetici che inducono il danno tissutale. Lo studente sarà inoltre in grado di comprendere e leggere i risultati delle tecniche diagnostiche morfologiche più comunemente utilizzate per la diagnosi delle suddette malattie.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- 36 h di lezioni frontali al mattino o al pomeriggio, a settimane alterne, in aula su tutti gli argomenti del corso
- esercitazioni Pratiche Comuni (12h) al mattino o al pomeriggio eseguite in laboratorio (gruppi da max 15 studenti) alternate ad esercitazioni su quadri anatomopatologici illustrati mediante diapositive, attraverso discussione interattiva.
- Clinical Rotation (4h) al mattino, presso il Servizio di Patologia Veterinaria, in 11 team da 5/6 studenti.
Programma esteso
LEZIONI TEORICHE
Apparato Digerente
¿ Denti: Anomalie congenite dei denti; lesioni regressive ed infiammatorie dei denti e delle strutture paraodontali; tumori odontogenici (0,5 ora).
¿ Malformazioni, disturbi di circolo, processi regressivi e infiammazioni delle strutture annesse alla cavità orale. Le stomatiti vescicolose nelle diverse specie animali: afta epizootica, malattia vescicolare, stomatite vescicolare, esantema vescicolare. Le stomatiti ulcerative nelle diverse specie animali: malattia delle mucose, febbre catarrale maligna, peste bovina, calicivirosi felina, herpesvirosi felina, stomatite uremica canina. Le stomatiti papulo-pustolose nelle diverse specie animali: ectima contagioso, stomatite papulare bovina. Complesso delle stomatiti croniche feline (stomatite linfoplasmacellulare, stomatite cronica iperplastica, complesso del granuloma eosinofilico). Tumori del cavo orale. Patologia delle ghiandole salivari: sialocele, mucocele, sialoadeniti, tumori delle ghiandole salivari. (2 ore)
¿ Anomalie del calibro esofageo: atresia, stenosi, diverticoli esofagei, megaesofago. Processi infiammatori (esofagiti): esofagite ulcerativa, esofagite da reflusso, parassiti esofagei. Tumori dell'esofago (0,5 ora)
¿ Modificazioni del contenuto dei prestomaci: acidosi e meteorismo ruminale; sindrome da corpo estraneo del bovino. Processi infiammatori dei prestomaci (ruminite erosivo-ulcerativa, ruminite micotica, ruminite parassitaria). Anomalie del volume e della posizione dello stomaco e dell'abomaso (sindrome dilatazione-volvolo gastrico del cane, dislocazione dell’abomaso bovino). Rottura dello stomaco. Disturbi di circolo (2 ore).
¿ Ulcera gastrica. Infiammazioni dello stomaco e dell'abomaso: gastrite cronica del cane, gastrite ulcerativa uremica, gastrite iperplastica parassitaria, gastrite granulomatosa, parassiti gastrici. Lesioni displasiche, iperplastiche e neoplastiche dello stomaco e dell'abomaso. (2 ore).
¿ Anomalie congenite dell'intestino e modificazioni di calibro: megacolon, atresia intestinale (2 ore).
¿ Cambiamenti di posizione dell’intestino (1 ora).
¿ Lesioni infiammatorie dell'intestino; Tumori intestinali (2 ore).
¿ Enteropatie più comuni nelle diverse specie animali (Malattie da rotavirus, coronavirus e parvovirus; Malattia delle mucose-diarrea virale bovina e diagnosi differenziali; Colibacillosi; Salmonellosi; Clostridiosi; Complesso dell’adenomatosi intestinale suina; malattie da Lawsonia nelle altre specie; Enterite paratubercolare; Colite nel cavallo; Malattia infiammatoria intestinale (IBD) nei carnivori; Coccidiosi; Giardiasi; Criptosporidiosi; Elmintiasi intestinali) (4 ore).
¿ Malformazioni del fegato; malattie vascolari (shunt portosistemico) e biliari (malattia biliare cistica) (1 ora)
¿ Lesioni degenerative epatiche e infiammazioni del fegato: epatite cronica attiva, epatopatia da rame, epatite infettiva del cane, malattia emorragica del coniglio, Wesselbron disease, Rift Valley Fever, malattia da siero del cavallo, epatite cronica sclerosante, cirrosi (2 ore).
¿ Lesioni iperplastiche e neoplastiche del fegato: iperplasia nodulare benigna, tumori epatocellualri e colangiocelluari, (2 ore).
¿ Malformazioni, lesioni degenerative e infiammatorie del pancreas esocrino; lesioni nodulari iperplastiche e neoplastiche (1 ora)
Apparato Genitale Femminile
¿ Patologia ovarica. Agenesia, Ipoplasia, Atrofia ovarica, Cisti ovariche e paraovariche. Le ooforiti, i tumori ovarici e lesioni simil-neoplastiche dell’ovaio (1 ora)
¿ Vie genitali femminili. Ipoplasie, atresie, aplasie segmentarie, mancata fusione dei dotti di Müller. Le anomalie di posizione dell’utero; atrofia; iperplasia endometriale cistica, adenomiosi; polipi endometriali; raccolte uterine. Processi infiammatori dell'utero. La metrite contagiosa equina - Le endometriti puerperali - La piometra della bovina, cavalla, scrofa, cagna e gatta. (2 ore)
¿ Vagina e vulva. Cisti vaginali e vulvari; rotture; edema vulvare, infiammazioni vulvari e vaginali (vaginite necrotica aspecifica, vulvite follicolare, cervicovaginite infettiva e vulvovaginite pustolosa della bovina, metrite contagiosa equine). Morte embrionale e fetale; la mummificazione, la macerazione, l’enfisema fetale, l’idramnios e l’idroallantoide; le lesioni negli aborti da cause virali, batteriche, protozoarie, micotiche e da cause non infettive nelle diverse specie domestiche (2 ore)
Apparato Genitale Maschile
¿ Principali anomalie della differenziazione sessuale: genotipo XXY (Sindrome di Klinefelter), XX sex reversal, insensibilità agli androgeni (femminilizzazione testicolare), sindrome della persistenza dei dotti di Müller (0,5 ora)
¿ Scroto e tonaca vaginale. Anomalie dello sviluppo; le dermatiti scrotali, l’idrocele, l’ematocele; l’ernia scrotale e i tumori (0,5 ora)
¿ Testicoli e strutture annesse. Il criptorchidismo; l’atresia dei dotti; le aplasie segmentarie; i residui Mülleriani, le variazioni del volume testicolare nelle varie specie; la degenerazione e la necrosi testicolare; orchiti, periorchiti, epididimiti e funicoliti da cause fisiche, infettive e parassitarie; i tumori testicolari; il granuloma spermatico; il varicocele; le cisti, l’atrofia e le concrezioni prostatiche; le prostatiti; le cisti, l’iperplasia e la metaplasia squamosa della prostata e delle ghiandole bulbo-uretrali; i carcinomi prostatici (2 ore).
¿ Pene e prepuzio. Ipoplasia; persistenza del frenulo; fimosi e parafimosi; lesioni traumatiche del pene; balanopostiti da BHV1 del bovino - L’esantema coitale del cavallo - Le infezioni erpetiche del cane - Le infezioni batteriche e parassitarie; Lesioni neoplastiche (1 ora)
Apparato Tegumentario
¿ Nozioni basilari di dermatologia macro e microscopica delle lesioni elementari primarie e secondarie: abrasione, acantosi, bolla, callo, cheloide, cicatrice, collaretto, crosta, discheratosi, erosione, escara, escoriazione, esocitosi, iperplasia, lichenificazione, macchia, macula, nodulo, orticaria, papula, piaga, pomfo, pustola, ragade, scaglia, ulcera, vescicola (1 ora)
¿ Lesioni indotte da cause ambientali, biologiche e immunomediate correlate ai modelli istologici delle dermatiti: piodermiti superficiali e profonde; follicoliti. Modelli di dermatiti nelle diverse specie. Generalità e aspetti morfologici dei tumori cutanei (2 ore)
¿ Patologia della ghiandola mammaria: classificazione generale dei processi infiammatori della ghiandola mammaria; le mastiti del bovino, dei piccoli ruminanti e della scrofa; criteri classificativi e sistemi di graduazione istologica dei tumori mammari; iperplasie e displasie della mammella; tumori mammari nella cagna e nella gatta; neoplasie mammarie in altre specie domestiche (2).
LEZIONI PRATICHE
¿ Diagnosi morfologica e diagnosi eziologica su visceri e cadaveri di varie specie animali ( 6 ore)
¿ Discussione interattiva di quadri anatomopatologici su diapositiva (6 ore)

CLINICAL ROTATION
¿ Svoglimento di attività all’interno dei laboratori del Servizio di Patologia Veterinaria (4 ore).
Condividi su