Insegnamento TIROCINIO ZOOTECNICA I - II

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85A00011
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maurizio Silvestrelli
CFU
7.5
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

TIROCINIO ZOOTECNICA I

Codice 85A00012
CFU 2
Docente Gabriele Acuti
Docenti
  • Gabriele Acuti
Ore
  • 50 ore - Gabriele Acuti
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore AGR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e pertanto in tale periodo vengono approfonditi argomenti inerenti le tecniche di allevamento ed il miglioramento genetico delle specie ovicaprina, bovina, suina ed equina.
Testi di riferimento
Per eventuali approfondimenti possono essere consigliati testi dal docente o eseguite ricerche in internet.
Obiettivi formativi
Il tirocinio, all'interno del corso di laurea, si propone come obiettivo principale quello di fornire le basi pratiche sulla gestione zootecnica degli animali d'allevamento.Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno (Sapere):- valutazione e conoscenza delle specie/razze allevate;- fabbisogni nutrizionali degli animali domestici;- strutture per l'allevamento degli animali domestici.La principale abilità che permette di applicare le conoscenze acquisite sarà (Saper fare):- identificare le problematiche di interesse zootecnico relative alla selezione, alimentazione, allevamento e benessere animale.
Metodi didattici
Il tirocinio è organizzato nel seguente modo:
vengono trattati e approfonditi aspetti inerenti a tematiche e problematiche specifiche di speci zootecniche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e in particolare per aspetti inerenti le tecniche di allevamento delle specie domestiche. Nel corso di tale periodo vengono affrontati aspetti aventi come oggetto le problematiche di natura manageriale degli allevamenti nonché quelli legati al miglioramento genetico affrontando le tipicità di ogni singola specie.

TIROCINIO ZOOTECNICA II

Codice 85A00013
CFU 5.5
Docente Maurizio Silvestrelli
Docenti
  • Maurizio Silvestrelli
Ore
  • 137.5 ore - Maurizio Silvestrelli
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore AGR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e pertanto in tale periodo vengono approfonditi argomenti inerenti le tecniche di allevamento ed il miglioramento genetico delle specie ovicaprina, bovina, suina ed equina.
PROGRAMMA ESTESO
ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e in particolare per aspetti inerenti le tecniche di allevamento delle specie domestiche. Nel corso di tale periodo vengono affrontati aspetti aventi come oggetto le problematiche di natura manageriale degli allevamenti nonché quelli legati al miglioramento genetico affrontando le tipicità di ogni singola specie. Vengono inoltre effettuati sopralluoghi in allevamenti (tra cui anche l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria) sotto la supervisione del docente.
Testi di riferimento Per eventuali approfondimenti possono essere consigliati testi dal docente o eseguite ricerche in internet.
Obiettivi formativi Il tirocinio, all'interno del corso di laurea, si propone come obiettivo principale quello di fornire le basi pratiche sulla gestione zootecnica degli animali d'allevamento.Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno (Sapere):- valutazione e conoscenza delle specie/razze allevate;- fabbisogni nutrizionali degli animali domestici;- strutture per l'allevamento degli animali domestici.La principale abilità che permette di applicare le conoscenze acquisite sarà (Saper fare):- identificare le problematiche di interesse zootecnico relative alla selezione, alimentazione, allevamento e benessere animale.
Metodi didattici Il tirocinio è organizzato nel seguente modo:-approfondimenti di aspetti che verteranno su tematiche e problematiche specifiche di specie;-azioni pratiche in allevamento relative ai principali aspetti delle differenti specie allevate.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso ll tirocinio ha l'obiettivo di preparare lo studente all'attività professionale pratica e in particolare per aspetti inerenti le tecniche di allevamento delle specie domestiche. Nel corso di tale periodo vengono affrontati aspetti aventi come oggetto le problematiche di natura manageriale degli allevamenti nonché quelli legati al miglioramento genetico affrontando le tipicità di ogni singola specie. Vengono inoltre effettuati sopralluoghi in allevamenti (tra cui anche l'Azienda Zootecnica Didattica del Dipartimento di Medicina Veterinaria) sotto la supervisione del docente.
Condividi su